Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in ufficio sarà più sereno.

Appartenenza e distinzione
Socialmente, ognuno di noi ad ogni età desidera soddisfare SOLO questi due bisogni. Secondo Alfred Adler, Montessori e molti altri studiosi del secolo scorso, i due bisogni sociali da perseguire e voler soddisfare sono proprio questi due: BELONGING & SIGNIFICANCE, cioè appartenenza e distinzione.
Spieghiamoli meglio:
Il bambino desidera appartenere al nucleo famigliare e al tempo stesso desidera che il nucleo famigliare riconosca il suo apporto distintivo alla famiglia stessa. Quando porta i bicchieri a tavola si sente appartenere e sa di portare il suo apporto al momento famigliare. RICONOSCERE questa sua distinzione lo farà sentire fiero e accrescerà la stima di sé.
La suocera che prepara il pranzo della domenica soddisfa il suo bisogno di appartenenza ricevendo figli e partner a casa. Soddisfa il proprio bisogno di distinzione all'interno del nucleo famigliare quando i famigliari le riconoscono la qualità delle lasagne. Avere a casa propria figli e nipoti e sentirsi dire «Che buone le tue lasagne» la fa sentire amata e apprezzata.
Arriviamo al collega d'ufficio.
Il collega vuole sentirsi parte del gruppo aziendale, vuole che si condividano i valori aziendali e che si investa tempo su questo. Vuole anche avere la possibilità di dare il suo contributo. E - IMPORTANTE - vuole che il suo contributo venga riconosciuto. Bastano un semplice «Grazie» o un «Bravo, bella mossa» e un «Complimenti!».
Crescita personale e autorealizzazione
Maslow poi parla di bisogni individuali che il singolo può e vuole soddisfare. Tutti noi cerchiamo di soddisfare il nostro bisogno di crescita e autorealizzazione.
Ci dividiamo però in due gruppi:
- Chi vuole soddisfare il bisogno di crescere in azienda
- E chi preferisce ricercare la propria crescita nella sfera personale, fuori dalle ore lavorative.
Moltissimi di noi riescono a lavorare in ufficio come dipendenti senza mire carrieristiche ed è lodevole. Eseguono il proprio lavoro, si conformano ai valori aziendali e poi, dalle 17:00 in poi sanno già come poter soddisfare il proprio bisogno di crescita personale nel privato, magari in famiglia o in palestra o nel sociale...
Altri di noi, invece, perseguono la carriera e vogliono soddisfare il proprio bisogno di autorealizzazione in ufficio, crescendo all'interno dell'azienda. I manager che vogliono gestire questo tipo di dipendente vorranno sfruttare le sue energie facendo coincidere i SUOI bisogni (di lui) con i valori aziendali.
2 segreti sui bisogni individuali
Concludiamo, ecco i due segreti da sapere sui bisogni individuali in ufficio:
- Aiutare gli altri (dipendenti, capi, colleghi) a soddisfare i propri bisogni sociali (appartenenza e distinzione).
- Aiutare i dipendenti ambiziosi a crescere FACENDO coincidere la sua energia con i valori aziendali.
Per approfondire l'argomento RELAZIONI SOCIALI tra colleghi, potresti trovare interessante l'articolo sulle 7 strategie per gestire i giudizi altrui e come gestire un collega impertinente.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Voler cambiare non è cambiare. Visualizza e farai il primo passo. ”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande che rispecchiano tipici problemi nei team. [...]
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Ebook per le visualizzazioni con il Milton Model
Ecco un ebook per le visualizzazioni che spiega il Milton Model utilizzando i 19 Pattern usati dallo psichiatra e psicoterapeuta Milton Erickson. [...]
[Video] Negoziare: le domande servono ad avvicinarsi
Quanto è importante saper fare domande? Quanto è importante rapportarsi con gli altri e saper negoziare? [...]
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... [...]
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Come fare una critica costruttiva
Non ti piace qualcosa detta o fatta da qualcuno ed è tuo dovere dirglielo, per il bene dell'azienda o glielo vuoi dire per aiutarlo a migliorarsi? Ecco consigli praticissimi per imparare a dare una critica costruttiva. [...]
[Video] L’Effetto Valanga e la Riprova Sociale
Ce lo spiega bene Johan Berger nel suo libro “L’influenza invisibile” e ci spiega che per riprova sociale noi siamo molto influenzati dal giudizio altrui. [...]
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. [...]