Motivarsi potrebbe anche essere facile, ma motivarsi a lungo termine è difficile in generale, e difficilissimo per alcuni d noi. In questo articolo analizziamo 8 modi + 2 per motivarsi e restare motivati fino a che non è sarà necessario.
Nel dizionario, "motivarsi" è quell'insieme di ragioni che fanno agire, il desiderio di raggiungere qualcosa. Le persone motivate si distinguono dalle altre perché procedono verso l'obiettivo nonostante le cadute e le difficoltà. Si rialzano, pensano che sia normale e procedono come se niente fosse. Vediamo in questo articolo come motivarsi a lungo termine "forzando" un po' la mano sulla nostra mente inconscia.
Lo sappiamo, e lo dicono veramente tutti, la forza di volontà non basta: le abitudini, le passioni, gli obiettivi sono gestiti dalla mente abitudinaria... quella limbica, quella delle emozioni, quella che non fa perché pensa che sia giusto: lei fa perché SENTE che è giusto!
8 modi per motivarsi a luuuungo termine
- Tieni gli occhi sull'obiettivo. Come già analizzo nell'articolo sulle submodalità visive per motivarsi, dobbiamo tenere gli occhi della mente sull'obiettivo. Non solo, dobbiamo fare zoom sull'obiettivo, senza distrazioni intorno e dobbiamo renderlo piacevole e desiderabile. Come? Aggiungendo colore, luminosità, magari anche un po' di brillantini, perché no?
- Coltiva un buon senso di autoefficacia. Curare la stima di sé, e soprattutto, il senso di auto-efficacia è fondamentale. Se credo che raggiungere tale obiettivo non dipenda da me, ma dal caso, da altri o dalla furtuna... be', la motivazione va a ramengo! Come faccio a sviluppare il senso di autoefficacia? tengo conto di ciò che dipende da me e come posso influenzare io il successo dell'azione. Mi ricordo di cosa ho ottenuto in passato, grazie alla perseveranza e al mio coinvolgimento personale. Cosa facevo? Quanto facevo? E cosa mi dicevo se sbagliavo? Come mi limitavo a gestire me e solo me, senza tenere conto di ciò che poteva succedere di incontrollabile?
- Parlati in modo incoraggiante. Il dialogo interno è un fortissimo e velocissimo motivatore e, se ben coltivato a lungo termine, può veramente portarci al raggiungimento dell'obiettivo. Nel mio altro articolo sull'igiene emozionale, lo psicologo condivide lo storico fallimento delle "Positive Affirmation". Non si può andare davanti allo specchio e dirne di così grosse che non ci crediamo, che sembrano false, irreali. Questo è stato il grande errore comune con le "Positive Affirmation". Se invece restiamo nella sfera del possibile, del credibile anzi, allora Guy Winch, le definisce "Self Affirmation". Con queste rendiamo semplicemente palesi delle qualità del nostro carattere che crediamo veramente essere positive e utili al raggiungimento dell'obiettivo. Io sono una persona affidabile, sono gentile, generosa, rispettosa, imparo in fretta, mi adatto bene... Tutto ciò che credo già essere vero può essere associato all'obiettivo e aiutarci a motivarsi a lungo termine. Nel mio audio formativo "Cresci con le parole" sottolineo proprio l'importanza del dialogo interno e delle domande utili.
- Dipingi tutto ciò che ti piace di questo obiettivo. Dipingi in dettaglio ciò che sarà, ciò che farai, chi sarai diventato. Come un quadro di Hopper, che sembra una fotografia piena di dettagli, anche il tuo film di ciò che sarà deve essere pieno di dettagli positivi. Elencali e poi immaginali nella tua mente collocati nello spazio. Creaci un film in movimento. Un film che ti fa sentire bene.
- Ispirati a persone altamente motivate. Non a caso la cover di questo articolo si ispira a lui, guardarsi i film della serie "The Rocky" è motivantissimo, ispirarsi a autobiografie di persone che hanno vissuto il sacrificio come parte integrante del percorso. Leggere testimonianze di chi ha già raggiunto il tuo obiettivo e prepararsi emotivamente al successo tanto quanto alle varie difficoltà.
- Elenca tutti i vantaggi che otterrai e vivrai con questo obiettivo. Scrivi tutto, ma proprio tutto, ciò che potrai fare, sentire, essere dopo aver ottenuto il tuo obiettivo. Questo senso di completezza ti motiverà tantissimo. Sulla Ruota della vita trova vantaggi nei vari aspetti della tua vita: famigliare, emotivo, lavorativo, di crescita personale...
- Suddividi l'obiettivo in fattibili micro-obiettivi. Rendendo gli obiettivi a portata di settimana o mese (non di più) e rendendoli visibili, immaginabili, percepibili, sono più reali e prossimi. Sarebbe difficilissimo motivarsi a lungo termine se riuscissimo solo a vedere quel puntolino di svolta - lì - lontano. Spezzettando l'obiettivo in micro-obiettivi, alimenti la motivazione quotidianamente e nutri il suo fuoco ogni volta che un micro-obiettivo non è raggiunto.
- Mantieni un'atteggiamento da problem solver. Anche se dipingi la strada nei minimi particolari, ti vedi arrivato e ti vedi procedere, ci saranno sempre degli imprevisti. Coltiva l'atteggiamento "problem solving": ricordati quando hai risolto problemi che sembravano insormontabili, utilizza lo strumento delle domande utili di cui parlo al corso dal vivo di Indipendenza Emotiva, guarda al problema per uscirne... sempre con un passo davanti.
Altri due modi per motivarsi a lungo termine
Ok, e a quei 8 precedenti, aggiungerei i seguenti:
- Ridici sopra se non rispetti i tempi! Sii flessibile sui tempi ma non sul risultato. Tenendo conto degli imprevisti della vita, non accanirti se proprio non è il momento, ri-schedula e passa al mese successivo... anche ai sei mesi successivi. Cosa saranno mai 6 mesi in più in una vita intera!
- Chiedi aiuto. Non puoi fare tutto da solo e a volte è necessario chiedere aiuto per procedere bene. Fallo. Chiedi aiuto a amici, partecipa a forum, resta connesso con gruppi utili sui social, fatti aiutare da un coach esperto.
Nel dizionario, "motivarsi" è quell'insieme di ragioni che fanno agire, il desiderio di raggiungere qualcosa. Le persone motivate si distinguono dalle altre perché procedono verso l'obiettivo nonostante le cadute e le difficoltà. Si rialzano, pensano che sia normale e procedono come se niente fosse. Vediamo in questo articolo come motivarsi a lungo termine "forzando" un po' la mano sulla nostra mente inconscia.
Lo sappiamo, e lo dicono veramente tutti, la forza di volontà non basta: le abitudini, le passioni, gli obiettivi sono gestiti dalla mente abitudinaria... quella limbica, quella delle emozioni, quella che non fa perché pensa che sia giusto: lei fa perché SENTE che è giusto!
8 modi per motivarsi a luuuungo termine
- Tieni gli occhi sull'obiettivo. Come già analizzo nell'articolo sulle submodalità visive per motivarsi, dobbiamo tenere gli occhi della mente sull'obiettivo. Non solo, dobbiamo fare zoom sull'obiettivo, senza distrazioni intorno e dobbiamo renderlo piacevole e desiderabile. Come? Aggiungendo colore, luminosità, magari anche un po' di brillantini, perché no?
- Coltiva un buon senso di autoefficacia. Curare la stima di sé, e soprattutto, il senso di auto-efficacia è fondamentale. Se credo che raggiungere tale obiettivo non dipenda da me, ma dal caso, da altri o dalla furtuna... be', la motivazione va a ramengo! Come faccio a sviluppare il senso di autoefficacia? tengo conto di ciò che dipende da me e come posso influenzare io il successo dell'azione. Mi ricordo di cosa ho ottenuto in passato, grazie alla perseveranza e al mio coinvolgimento personale. Cosa facevo? Quanto facevo? E cosa mi dicevo se sbagliavo? Come mi limitavo a gestire me e solo me, senza tenere conto di ciò che poteva succedere di incontrollabile?
- Parlati in modo incoraggiante. Il dialogo interno è un fortissimo e velocissimo motivatore e, se ben coltivato a lungo termine, può veramente portarci al raggiungimento dell'obiettivo. Nel mio altro articolo sull'igiene emozionale, lo psicologo condivide lo storico fallimento delle "Positive Affirmation". Non si può andare davanti allo specchio e dirne di così grosse che non ci crediamo, che sembrano false, irreali. Questo è stato il grande errore comune con le "Positive Affirmation". Se invece restiamo nella sfera del possibile, del credibile anzi, allora Guy Winch, le definisce "Self Affirmation". Con queste rendiamo semplicemente palesi delle qualità del nostro carattere che crediamo veramente essere positive e utili al raggiungimento dell'obiettivo. Io sono una persona affidabile, sono gentile, generosa, rispettosa, imparo in fretta, mi adatto bene... Tutto ciò che credo già essere vero può essere associato all'obiettivo e aiutarci a motivarsi a lungo termine. Nel mio audio formativo "Cresci con le parole" sottolineo proprio l'importanza del dialogo interno e delle domande utili.
- Dipingi tutto ciò che ti piace di questo obiettivo. Dipingi in dettaglio ciò che sarà, ciò che farai, chi sarai diventato. Come un quadro di Hopper, che sembra una fotografia piena di dettagli, anche il tuo film di ciò che sarà deve essere pieno di dettagli positivi. Elencali e poi immaginali nella tua mente collocati nello spazio. Creaci un film in movimento. Un film che ti fa sentire bene.
- Ispirati a persone altamente motivate. Non a caso la cover di questo articolo si ispira a lui, guardarsi i film della serie "The Rocky" è motivantissimo, ispirarsi a autobiografie di persone che hanno vissuto il sacrificio come parte integrante del percorso. Leggere testimonianze di chi ha già raggiunto il tuo obiettivo e prepararsi emotivamente al successo tanto quanto alle varie difficoltà.
- Elenca tutti i vantaggi che otterrai e vivrai con questo obiettivo. Scrivi tutto, ma proprio tutto, ciò che potrai fare, sentire, essere dopo aver ottenuto il tuo obiettivo. Questo senso di completezza ti motiverà tantissimo. Sulla Ruota della vita trova vantaggi nei vari aspetti della tua vita: famigliare, emotivo, lavorativo, di crescita personale...
- Suddividi l'obiettivo in fattibili micro-obiettivi. Rendendo gli obiettivi a portata di settimana o mese (non di più) e rendendoli visibili, immaginabili, percepibili, sono più reali e prossimi. Sarebbe difficilissimo motivarsi a lungo termine se riuscissimo solo a vedere quel puntolino di svolta - lì - lontano. Spezzettando l'obiettivo in micro-obiettivi, alimenti la motivazione quotidianamente e nutri il suo fuoco ogni volta che un micro-obiettivo non è raggiunto.
- Mantieni un'atteggiamento da problem solver. Anche se dipingi la strada nei minimi particolari, ti vedi arrivato e ti vedi procedere, ci saranno sempre degli imprevisti. Coltiva l'atteggiamento "problem solving": ricordati quando hai risolto problemi che sembravano insormontabili, utilizza lo strumento delle domande utili di cui parlo al corso dal vivo di Indipendenza Emotiva, guarda al problema per uscirne... sempre con un passo davanti.
Altri due modi per motivarsi a lungo termine
Ok, e a quei 8 precedenti, aggiungerei i seguenti:
- Ridici sopra se non rispetti i tempi! Sii flessibile sui tempi ma non sul risultato. Tenendo conto degli imprevisti della vita, non accanirti se proprio non è il momento, ri-schedula e passa al mese successivo... anche ai sei mesi successivi. Cosa saranno mai 6 mesi in più in una vita intera!
- Chiedi aiuto. Non puoi fare tutto da solo e a volte è necessario chiedere aiuto per procedere bene. Fallo. Chiedi aiuto a amici, partecipa a forum, resta connesso con gruppi utili sui social, fatti aiutare da un coach esperto.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
L’indipendenza emotiva, una lumaca e una proposta di matrimonio!
Cosa vuol dire indipendenza emotiva e come si raggiunge? Significa essere perfetti e gestire ogni problema alla perfezione? No, vediamo cos’è allora con un paio di simpatiche... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ridurre lo stress cronico e perché è fondamentale
Lo sappiamo ormai: esiste lo stress buono e quello cronico. Come possiamo ridurre lo stress cronico e tenerci solo quello utile? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 4. Indipendenza emotiva
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Auguri alle donne. Se il ‘900 ci ha riscattate a livello legislativo, questo secolo vede…(non vedrà) vede secondo me: le donne leader, le donne che guidano. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le VISUALIZZAZIONI: volenti o nolenti, tanto vale!
Quando parlo di visualizzazioni, sfugge spesso il “piccolo” dettaglio che noi visualizziamo sempre e comunque. Guardiamo una persona e ci arriva un pensiero, per cui ci... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cos’è l’intelligenza emotiva? E perché ne abbiamo tanto bisogno adesso?
In poco più di 8 minuti di video ti parlo di cos’è l’intelligenza emotiva e del perché è utile adesso. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
Comments 2
Salve Debora,
La ringrazio per i suoi video e i Suoi articoli li trovo veramente utili e mirati .
Ho una domanda da porLe perché non ho trovato mai nulla nemmeno sul web al riguardo.
Nel dialogo interno può capitare di limitarsi ricordandosi delle frasi negative che ci sono state dette come se quella persona fosse proprio la davanti a ripetercele.
È una paura immaginaria oppure potrebbe essere un attaccamento/resistenza all’abitudine/cambiamento?!?.
La ringrazio in anticipo
Un saluto
Buongiorno Valentina, certo che può succedere e in PNL esiste letteratura e esercizi sulle submodalità a riguardo.
Se la frase la si percepisce come detta da una figura educativa dle passato (di solito), la si “riconosce” con un certo tono, velocità, volume e maggiormente da un orecchio piuttosto che un altro… Mi spiego, la senti più famigliare a DX o a SX o davanti o dietro per esempio. Già il fatto di spostarla CAMBIA la percezione e quindi la rende MENO riconoscibile dalla nostra memoria emotiva. Prova e se hai bisogno posso aiutarti in coaching.
Un caro saluto,
Debora