Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni .

Per me Paul McKenna è stato un mentore. Ho iniziato a studiare PNL nella sua scuola di allora a Londra. Nel 2013 ha scritto la Prefazione al mio di best seller Dimagrisci senza dieta. In questo articolo voglio analizzare la struttura tipo di uno speech di Paul McKenna adattandomi alla giornata del corso sulla Persuasione etica.
Lo scopo della giornata era dare strumenti ai 300 partecipanti, detta in soldoni, vendere di più. Ma non era così generale l'argomento. Si parlava di comunicazione persuasiva, di come affrontare le obiezioni, di come presentare al meglio il proprio prodotto o servizio, talmente bene che non possa essere ignorato. Il tutto condito da correttezza e etica nei confronti del cliente naturalmente.
Il mio scopo qui è quello di fornire uno SCRIPT di pochi semplici punti da seguire se si vuole impostare un discorso efficace, coinvolgere il pubblico e portarlo dalla propria parte.
Iniziamo...
Marcello Mancini, presidente di Performance Strategies, invia un filmato motivante, le persone si zittiscono e si siedono a posto. Le porte si chiudono e le luci si abbassano. Finito il filmato motivazionale, Mancini introduce con calore ed energia Paul McKenna, un forte applauso e il trainer inglese si presenta da fondo sala con passo incalzante. Sale sul palco e esordisce con un mega sorriso, accompagnato da qualche bel complimento all'Italia e ringraziamenti per essere stato invitato.
FAMILY
Presentazione, arrivo sul palco e saluti iniziali FANNO PARTE del corso. Poi ricorda ai partecipanti il suo intervento della scorsa edizione: quando di cosa ha parlato. Inconsciamente o preparato, credo sia servito come lien con la società e per introdursi al pubblico come "elemento famigliare". E naturalmente serve per introdurre gli argomenti del giorno, "Oggi invece parleremo di...".
TRUISM
I primi dieci minuti sono i minuti dello YES Set. Cos'è lo Yes Set? È una serie (almeno 3) di affermazioni o domande a cui l'interlocutore si sente di aderire, perché verità assolute o perché le accetta. Milton Erickson lo usava per iniziare i suoi processi di ipnosi in effetti. Diceva per esempio "Per favore, chiudi la porta quando entri", "Tira le tende per non far entrare luce diretta", "Avvicina la sedia così posso vederti bene", "Ora sei pronto a iniziare e mentre sei qui oggi io so che conosci la ragione per cui...". Tre banali azioni accettate per semplice cortesia e poi la quarta è accettata di default.
Lo Yes Set usato da McKenna è una serie di frasi generali a cui tutti potevamo aderire e a cui dentro di noi facevamo "Sì" con la testa, qualcosa del genere:
1) Siete venuti qui per una ragione oggi e volete ottenere dei risultati concreti.
2) Quello che avete fatto è venire qui e investire su voi stessi.
3) Molti di voi sono venuti qui con grandi aspettative.
E poi si continua con il discorso. Lo Yes Set è fondamentale per ogni introduzione di corso perché porta i partecipanti dalla parte del trainer perché si sentono capiti da lui.
IPNOSI
Dopo lo Yes Set ci butta dentro due mini visualizzazioni: due àncore utili per i partecipanti. La prima è "emozionale": suggerisce a tutti noi di sentirsi "come nella pelle di un bravo (ed eticamente corretto) venditore". Ci guida a parole a sentirci così e poi ci invita ad ancorare la sensazione sulla mano destra.
Fatto ciò ci propone un àncora molto furba che chiamerei "di memoria". In pratica ci chiede di ricordare tutte le volte che abbiamo imparato qualcosa di nuovo e poi ci invita ad ancorare le sensazioni di eccitazione e scoperta, miste anche all'impaccio iniziale alla mano sinistra.
Per il resto, con una serie di generalizzazioni, presupposizioni e embedded commands spalmati qui e là durante la giornata, Paul McKenna si è rivelato l'ipnotista (e trainer di PNL) che è, perché poi ci ha lasciato il segno e ancora beneficiamo dei suoi insegnamenti a distanza di un mese.
RAPPORT
Colpevole lo scarto di tempo tra il suo parlato e la traduzione simultanea, il pubblico sembra un po' stranito, allora Paul McKenna per ovviare cosa fa? Scende nel pubblico e chiede cosa vorrebbero effettivamente trattare durante il suo intervento.
E da lì si scatena una giornata all'insegna delle case histories, domande specifiche sui propri prodotti e situazioni. E naturalmente nel pomeriggio non sono potuti mancare due interventi sul palcoscenico.
Fa molto effetto e piace molto al pubblico vedere "uno di noi" sul palco, aiutato ("salvato" è forse la percezione corretta... in qualsiasi corso e con qualsiasi trainer di PNL) dal trainer. E naturalmente piace vedere il trainer all'opera, come un test finale sulla sua bravura. Se la persona si emoziona, se riesce, se è contenta allora il trainer ha fatto un buon lavoro.
Concludendo,...
...spero che la scaletta e l'individuazione di alcuni aspetti che DEVONO essere presenti in una presentazione a un pubblico, sia utile a te che devi fare una presentazione e non sai bene come iniziare e su cosa concentrarti. Il mio messaggio è: concentrati sul pubblico.
L'importante non sei tu, l'importante è ciò che tu dai al pubblico e come lo aiuti. Io dico sempre che il trainer è uno strumento, come un libro o un audio formativo. Il trainer è lì per "servire" (nel senso etimologico del termine) il partecipante al corso, e così deve essere.

Strumenti di Coaching
Fai volare il tuo stile di coaching. Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Sei un manager coach che gestisce team e clienti? Due video formazioni insieme: “Strumenti di Coaching” e “L’arte di visualizzare”.
La negoziazione fluida: dal politico alla mamma
Negoziatori non si nasce, si diventa... Con pratica, esercizio, tecnica e tanti errori. Negoziazione fluida: ecco un'altra abilità fondamentale per tutti, dal manager al coach, dal politico alla mamma. [...]
Prosegui
Come fare una critica costruttiva
Non ti piace qualcosa detta o fatta da qualcuno ed è tuo dovere dirglielo, per il bene dell'azienda o glielo vuoi dire per aiutarlo a migliorarsi? Ecco consigli praticissimi per imparare a dare una critica costruttiva. [...]
Prosegui
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. [...]
Prosegui
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni. [...]
Prosegui
Come funziona il cervello in 9 MINUTI
Per noi coach è importante sapere come funziona il cervello umano . Come si motiva? Come si emoziona? Come gestisce le sue emozioni? Ecco un video dalla mostra internazionale "Welcome to the brain" per impararlo in 9 minuti . [...]
Prosegui
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra in studio. [...]
Prosegui
La mentalità da coach per coach, manager coach, genitori coach, insegnanti coach
Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono. [...]
Prosegui
Lo stato ipnotico nel quotidiano
Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica. [...]
Prosegui
Un collaboratore egocentrico: cosa fare anche se bravo?
Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa fare? È brava, pure bravissima, ma parla sempre e solo di sé: nel bene e nel male. [...]
Prosegui
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Prosegui
Il Meta Modello in ebook per coach
Ecco un ebook per coach che "apre" il Meta modello e lo propone ai coach applicandolo alle Domande Utili. [...]
Prosegui
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]
Prosegui
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. [...]
Prosegui
L’ipnosi è illegale?
La risposta è «In Italia, sì», l'ipnosi è illegale. Se l'ipnosi è un mezzo per indurre la perdita di coscienza in persone terze è considerato atto illegale. L'ipnosi può essere effettuata SOLO da chi è abilitato in Italia. [...]
Prosegui
Distrarre la mente conscia nelle VISUALIZZAZIONI
La mente conscia è il nostro faro, la parte vigile e volitiva della mente. La mente conscia ci aiuta a risolvere, cercare, inventare, trovare soluzioni, creare... In un incontro di coaching, la mente conscia è utilissima e importantissima nella fase esplorativa e di lavoro con il cliente... [...]
Prosegui
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché? [...]
Prosegui
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Prosegui
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni . [...]
Prosegui
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... [...]
Prosegui
Visualizzazioni per coach: la difficoltà
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni per coach" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Prosegui
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra in studio. [...]
Prosegui
L’inoculation del fiorista
“Inoculation” non è una parolaccia, è un concetto di comunicazione condiviso in Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e che riprende il concetto di vaccinazione. È una vaccinazione contro le obiezioni del cliente, le anticipa per smontarle al nascere. [...]
Prosegui
Volere e potere: due gemelli inseparabili
Per cambiare devi assicurarti che il tuo cliente voglia qualcosa e che possa ottenerla in qualche modo. Volere e potere devono sempre andare di pari passo nel perseguimento degli obiettivi. [...]
Prosegui
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni. [...]
Prosegui
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Prosegui
Collega impertinente: 2 secondi e 7 strategie per gestirlo
In ufficio ce n'è quasi sempre uno... di collega impertinente. Vediamo come 2 secondi di pausa tra la sua intrusione e la tua risposta possono salvarvi il rapporto e il clima emotivo in ufficio. [...]
Prosegui
Ebook per le visualizzazioni con il Milton Model
Ecco un ebook per le visualizzazioni che spiega il Milton Model utilizzando i 19 Pattern usati dallo psichiatra e psicoterapeuta Milton Erickson. [...]
Prosegui
La negoziazione fluida: dal politico alla mamma
Negoziatori non si nasce, si diventa... Con pratica, esercizio, tecnica e tanti errori. Negoziazione fluida: ecco un'altra abilità fondamentale per tutti, dal manager al coach, dal politico alla mamma. [...]
Prosegui
Onde cerebrali nelle VISUALIZZAZIONI
Cosa vuol dire avere uno stato alterato di coscienza a livello di onde cerebrali ? Perché se tesi o nervosi il nostro cervello ha fequenze diverse di quando siamo rilassati o addormentati? Cosa succede nella testa? [...]
Prosegui
Vendere se stessi
Come puoi farti apprezzare dagli altri? E come puoi farlo in pochi secondi? Ecco in breve la vera arte di vendere se stessi. [...]
Prosegui
L’ipnosi è illegale?
La risposta è «In Italia, sì», l'ipnosi è illegale. Se l'ipnosi è un mezzo per indurre la perdita di coscienza in persone terze è considerato atto illegale. L'ipnosi può essere effettuata SOLO da chi è abilitato in Italia. [...]
Prosegui
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]
Prosegui
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di comunicazione efficace. Partiamo dal metodo più efficace per imparare a comunicare: la Programmazione Neuro Linguistica. La PNL non è manipolazione o inganno, la PNL è il modello di comunicazione più efficace e completo esistente oggi. [...]
Prosegui
Coach sul lavoro o lavoro di coaching?
Chi è un coach sul lavoro? Una figura scelta all’interno dell’organico , formata appositamente, o un esperto dall’esterno ? Il manager può essere un coach su richiesta, per appuntamento o in modo amichevole e conversazionale. Il leader avrà sicuramente doti da coach. Il consulente esterno ha il vantaggio della neutralità. [...]
Prosegui
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Prosegui
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni . [...]
Prosegui
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Il cervello, l'apparato digerente e il cuore hanno in comune la presenza di un sistema nervoso. Una ragione in più per stare attenti a cosa pensiamo, cosa mangiamo, cosa proviamo. ”
Debora Conti


I 3 riassunti di libri di salute e benessere più visitati in Disiato
Ma restare in forma è difficile? Cosa dicono i molti libri in commercio? In Disiato scegliamo quelli che ci appassionano di più e li riassumiamo per te. Per avere le idee chiare, presto e bene accedendo facilmente ai concetti chiave tratti dai migliori libri di salute e benessere. Scopri i 3 più visitati dai lettori di Disiato.com

Sei libri per le donne riassunti online per crescere e arricchirsi
Essere donna nella vita, sul lavoro, in famiglia: sempre più complicato. Come cadere in piedi? Quali libri leggere per arricchirsi e crescere? DisÏato ha selezionato sei libri per le donne e li ha riassunti online per te.

I 3 migliori libri da conoscere sul potere di influenza
L’influenza è invisibile, la persuasione può indurci a fare cose di cui non siamo veramente convinti ma… sembra che siamo quasi spinti a farle. E allora con il libro di Cialdini le scopriamo, con quello di Berger le approfondiamo e con quello di Borzacchiello impariamo il sapiente uso di alcune formulazioni linguistiche. Ecco qui i 3 migliori libri riassunti in DisÏato per imparare i segreti del potere di influenza.
Riassunti libri ccrittura creativa
Comments 2
Articolo interessantissimo! Tanti spunti da approfondire…….
Grazie Debora per tutti questi piccoli-grandi tesori che ci regali con il tuo Blog!
Author
Grazie Silvia e so che siamo sulla stessa lunghezza d’onda 🙂