Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?  - Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia... . Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?


Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...

Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...

Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?  - Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne

In PNL le àncore sono di diverso tipo e sono "provocate" attivamente da noi per promuovere comportamenti voluti. Ancorare significa stabilire dei trigger, cioè degli inneschi: segnali di riconoscimento collegati a uno o più specifici stati d’animo. Scatenato il trigger parte lo stato emotivo. Nel caso della canzone dell’estate, la canzone è l’innesco e le emozioni rendono energica la lezione di GAG due mesi dopo!

Le àncore possono generarsi naturalmente – semplicemente vivendo la vita e le esperienze – oppure possono essere create “artificialmente”, cioè appositamente. Queste ultime ci servono per motivarci, darci energia, coraggio, pace, serenità… Tutto ciò che desideriamo: basta stabilirlo prima!

Stili di ancoraggio
Gli stili di rappresentazione delle àncore sono i canali di accoglienza e interpretazione del mondo: cinestesico, visivo, auditivo. La canzone dell’estate è un’àncora sonora, rivedere un’espressione di delusione sul viso di una persona amata è un’àncora visiva e può risvegliare paura o smarrimento. Un’àncora cinestesica infine riguarda il nostro corpo, il tatto, il movimento nello spazio.

Lo scopo è proprio quello, provocare quella cosa che loro vogliono nella guida verbale e poi ancorarla a un gesto semplice, come potrebbe essere l’unire pollice e indice della mano destra oppure stringere un pugno o il rumore della cerniera della borsa di sport che si apre… Ogni gesto associato all’emozione è il trigger, l’innesco che provocherà l’àncora “del dopo nel prima” e genererà voglia di muoversi prima di farlo.

Tipi di àncore
Esistono diversi tipi di ancore:

Altri tipi di àncore:

Il cerchio di eccellenza
Il cerchio dell’eccellenza è un esercizio di coaching molto stimolante: è uno spazio virtuale che in PNL viene arricchito di stati emozionali potenzianti. È una semplice e potente tecnica che usa la nozione di àncora spaziale. Ecco come procedere:

Crea un cerchio sul pavimento, ovunque credi. Dagli un colore se preferisci. Entrando nel cerchio dell’eccellenza è come entrare in uno spazio magico, pieno di stati emozionali che vengono definiti “stati-risorsa”, come per esempio, tranquillità, forza, equilibrio, energia, serenità, amore, gioia…

Questi “stati-risorsa” devono essere ancorati al cerchio dell’eccellenza la prima volta che lo crei, a tuo piacimento. Di modo che, dopo aver stabilito come lo vuoi e dopo aver ancorato più volte gli stati emozionali utili al cerchio, lo potrai usare quando ne senti la necessità. Immagina di poterlo usare prima di un colloquio di lavoro, o prima di una telefonata di vendita, o prima di una discussione difficile che devi affrontare, o prima di una sfida, prima di un momento difficile…

Per rendere forti e indissolubili gli stati emozionali all’interno del tuo cerchio dell’eccellenza, usa il tuo sistema rappresentazionale, cioè i tuoi sensi: arricchisci d’immagini, suoni, parole, sensazioni forti i vari stati emotivi che vuoi ancorare al cerchio. Ripeti questa operazione più volte quando crei il cerchio dell’eccellenza e poi riprendila per qualche giorno successivo, in modo da segnare l’àncora e renderla forte. Se necessiti di assistenza chiedi a un coach di aiutarti.

La Disney Strategy Questa tecnica era utilizzata proprio dal geniale Walt Disney per cercare soluzioni efficaci e durature. Utilizza la tecnica delle àncore spaziali (cara a Robert Dilts) tanto che non è un caso che fu proprio Dilts a studiare il genio creativo di Walt Disney. Vediamola insieme qui:

  1. Crea delle ancore spaziali (cerchi sul pavimento per esempio) per tre posizioni: il SOGNATORE, il REALISTA, il CRITICO.
  2. Ancora uno stato appropriato per ciascun luogo. Pensa a una persona o a te stesso in uno stato particolarmente creativo, cosa facevi con la mente, come esprimevi la tua creatività, come ti sentivi dentro… Fai lo stessi per le altre due posizioni.
  3. Individua la situazione da analizzare e che richiede riflessione e una risposta.
  4. Entra nell’àncora spaziale del SOGNATORE e vedi la situazione con i suoi occhi.
  5. Entra nell’àncora spaziale del REALISTICO e vedi la situazione con i suoi occhi.
  6. Entra nell’àncora spaziale del CRITICO e vedi la situazione con i suoi occhi.
  7. Ora ripeti il giro per far penetrare i suggerimenti in ciascuno dei tre. Ripeti il cambio di posizioni fino a che non hai trovato una soluzione che soddisfa i vari punti di vista.

Ora, dovresti percepire più completezza e lucidità nel risolvere la situazione.

Prova le àncore che senti più affini, dalle semplici "verbali" o "cinestesiche" o anche il cerchio dell'eccellenza per ritrovare uno stato-risorsa quando vuoi. Le àncore sono parte della nostra vita, è meglio essere a conoscenza delle proprie, dei propri trigger e come generarne di utili e funzionali a stati emotivi che vogliamo evocare in noi in certi momenti specifici.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968