Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
In PNL le àncore sono di diverso tipo e sono "provocate" attivamente da noi per promuovere comportamenti voluti. Ancorare significa stabilire dei trigger, cioè degli inneschi: segnali di riconoscimento collegati a uno o più specifici stati d’animo. Scatenato il trigger parte lo stato emotivo. Nel caso della canzone dell’estate, la canzone è l’innesco e le emozioni rendono energica la lezione di GAG due mesi dopo!
Le àncore possono generarsi naturalmente – semplicemente vivendo la vita e le esperienze – oppure possono essere create “artificialmente”, cioè appositamente. Queste ultime ci servono per motivarci, darci energia, coraggio, pace, serenità… Tutto ciò che desideriamo: basta stabilirlo prima!
Stili di ancoraggio
Gli stili di rappresentazione delle àncore sono i canali di accoglienza e interpretazione del mondo: cinestesico, visivo, auditivo. La canzone dell’estate è un’àncora sonora, rivedere un’espressione di delusione sul viso di una persona amata è un’àncora visiva e può risvegliare paura o smarrimento. Un’àncora cinestesica infine riguarda il nostro corpo, il tatto, il movimento nello spazio.
Lo scopo è proprio quello, provocare quella cosa che loro vogliono nella guida verbale e poi ancorarla a un gesto semplice, come potrebbe essere l’unire pollice e indice della mano destra oppure stringere un pugno o il rumore della cerniera della borsa di sport che si apre… Ogni gesto associato all’emozione è il trigger, l’innesco che provocherà l’àncora “del dopo nel prima” e genererà voglia di muoversi prima di farlo.
Tipi di àncore
Esistono diversi tipi di ancore:
Altri tipi di àncore:
Il cerchio di eccellenza
Il cerchio dell’eccellenza è un esercizio di coaching molto stimolante: è uno spazio virtuale che in PNL viene arricchito di stati emozionali potenzianti. È una semplice e potente tecnica che usa la nozione di àncora spaziale. Ecco come procedere:
Crea un cerchio sul pavimento, ovunque credi. Dagli un colore se preferisci. Entrando nel cerchio dell’eccellenza è come entrare in uno spazio magico, pieno di stati emozionali che vengono definiti “stati-risorsa”, come per esempio, tranquillità, forza, equilibrio, energia, serenità, amore, gioia…
Questi “stati-risorsa” devono essere ancorati al cerchio dell’eccellenza la prima volta che lo crei, a tuo piacimento. Di modo che, dopo aver stabilito come lo vuoi e dopo aver ancorato più volte gli stati emozionali utili al cerchio, lo potrai usare quando ne senti la necessità. Immagina di poterlo usare prima di un colloquio di lavoro, o prima di una telefonata di vendita, o prima di una discussione difficile che devi affrontare, o prima di una sfida, prima di un momento difficile…
Per rendere forti e indissolubili gli stati emozionali all’interno del tuo cerchio dell’eccellenza, usa il tuo sistema rappresentazionale, cioè i tuoi sensi: arricchisci d’immagini, suoni, parole, sensazioni forti i vari stati emotivi che vuoi ancorare al cerchio. Ripeti questa operazione più volte quando crei il cerchio dell’eccellenza e poi riprendila per qualche giorno successivo, in modo da segnare l’àncora e renderla forte. Se necessiti di assistenza chiedi a un coach di aiutarti.
La Disney Strategy Questa tecnica era utilizzata proprio dal geniale Walt Disney per cercare soluzioni efficaci e durature. Utilizza la tecnica delle àncore spaziali (cara a Robert Dilts) tanto che non è un caso che fu proprio Dilts a studiare il genio creativo di Walt Disney. Vediamola insieme qui:
Ora, dovresti percepire più completezza e lucidità nel risolvere la situazione.
Prova le àncore che senti più affini, dalle semplici "verbali" o "cinestesiche" o anche il cerchio dell'eccellenza per ritrovare uno stato-risorsa quando vuoi. Le àncore sono parte della nostra vita, è meglio essere a conoscenza delle proprie, dei propri trigger e come generarne di utili e funzionali a stati emotivi che vogliamo evocare in noi in certi momenti specifici.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Coaching, consapevolezza e senso della vita
Come il coaching si integra con il concetto di mindfulness, cioè di consapevolezza, e come il coaching può aiutare a trovare e coltivare un proprio senso della vita? Parliamone in questo articolo osservando aspetti affini tra coaching e filosofia buddista e definiamo il senso della vita.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
Coltivare il benessere interiore con la crescita personale
Esistono numerosi punti in comune tra benessere interiore e crescita personale, poiché entrambi concetti si intersecano e contribuiscono a uno stato di benessere complessivo e soddisfazione nella vita di una persona.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Cos'è e come si risolve l'inadeguatezza con il coaching?
Definiamo il sentimento di inadeguatezza e parliamone in ottica di coaching, vediamo qui 7 proposte per risolvere l’inadeguatezza con il coaching, una volta per tutte, serenamente, con leggerezza e profondità.
5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching
Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Modellare: da Bandura alla PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Cos'hanno in comune Albert Bandura e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)? Sicuramente il concetto di "modeling". “La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”, abbiamo detto. Ciò significa che se voglio imparare ad andare in skate mi fermerò davanti alla Stazione Centrale a Milano per osservare quei pazzi bravissimi acrobati che salgono e scendono per le rampe che immettono alla piazza della stazione.
7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace
Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace.
Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità
Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.
I cinque sensi o sistemi rappresentazionali? Le caratteristiche o le submodalità?
Come guardiamo al mondo? E come lo percepiamo? Con o senza filtri? Se fosse senza filtri non esisterebbero opinioni, convinzioni differenti o divergenti. Tutti noi ci rappresentiamo il mondo in modo unico e speciale, poi ce lo rappresentiamo e guardiamo alle relazioni e alle situazioni attraverso i nostri filtri. Qui ti parlo di sistema rappresentazionale e submodalità, fino ad arrivare al dialogo interiore che dà voce alle nostre convinzioni.
Cos'è l'ipnosi per la PNL e nella storia?
L'ipnosi in PNL è definita come «la perdita della molteplicità dei diversi punti di attenzione» (in inglese, «the loss of the multiply of the foci of attention»: è uno stato di coscienza alterato in cui una persona sperimenta un aumento dell'attenzione concentrata. È stato oggetto di interesse e studio da parte di psicologi, medici e ricercatori per molti anni.
Libri e psicologi che hanno parlato di crescita personale
Ci sono molti psicologi e autori che hanno scritto e parlato della crescita personale, offrendo insight, strategie e consigli su come sviluppare se stessi e raggiungere il proprio potenziale.
Come coltivare l'empatia in azienda
Un ingrediente fondamentale per il successo di un team aziendale è l'empatia. Sì, ma come proporla? Come farla adottare da tutti i membri di un team senza imporla? Certo, perché l'empatia non si impone.
Quali ambiti della vita tratta la crescita personale?
La crescita personale è un argomento molto vasto e ingloba molti ambiti della vita. Coinvolge una gamma diversificata di concetti, pratiche e approcci che mirano a migliorare vari aspetti dell'individuo, tra cui il benessere emotivo, la realizzazione personale, le competenze sociali, l'autostima, le abilità cognitive e molto altro.
Cos'è il linguaggio non verbale? Tra Mehrabian e Eye Accessing Cues
Parliamo di fisiologia, linguaggio non verbale (cioè del corpo e della voce oltre le parole) e la sua importanza. Qui dedichiamoci alle percentuali di Mehrabian e movimenti degli occhi (eye accessi cues) e loro significati.
Cosa accade dentro di noi quando siamo stressati?
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Strategie di Coaching in ufficio e 7 vantaggi del Coaching in azienda
Ancora alcuni imprenditori si chiedono quali possano essere le strategie di coaching e i vantaggi del coaching da adottare in azienda e in ufficio. Ecco cosa mi è sembrato utile elencare come strategie di coaching per trarre utili vantaggi per ogni membro aziendale.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Pensa in Modo Intelligente di Richard Bandler, Glenda Bradstock, Owen Fitzpatrick
15 giorni per pianificare una vita felice e di successo... Prosegui qui
Gli Uomini Vengono da Marte le Donne da Venere Istruzioni per l'Uso di John Gray
Come mettere in pratica il metodo per i rapporti di coppia più famoso del mondo... Prosegui qui
Magia in azione di Richard Bandler
Cambiamento e cura delle fobie con la Programmzione Neurolinguistica... Prosegui qui
Posso Farti Diventare Ricco di Paul McKenna
Con CD audio di programmazione mentale... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968