Mi è piaciuto il libro "L'Arte di Passare all'Azione" di Gregg Krech e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di auto coaching sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "L'Arte di Passare all'Azione" di Gregg Krech e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di sviluppo personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "L'Arte di Passare all'Azione" di Gregg Krech e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di auto aiuto sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Questo libro offre una soluzione illuminante ai piccoli grandi problemi della vita. Smonta il cliché della felicità a tutti i costi e ammette che non possiamo sempre essere entusiasti di tutto ciò che facciamo: proprio per questo ci insegna che l’unico modo di affrontare i tanti compiti quotidiani che non ci piacciono è quello di passare all’azione e metterceli dietro alle spalle.
Attraverso numerosi esempi concreti, aneddoti e anche esercizi per mettersi alla prova, ci guida a fare piazza pulita di frustrazioni e insoddisfazioni, nella convinzione che il peggiore stress deriva dalle cose che non siamo riusciti a fare: quelle che abbiamo sempre rimandato e che per questo continuano a pesarci.
I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare la tua autostima, prenderti cura del tuo sviluppo personale, ottimismo, gestione di buone abitudini, auto-disciplina e - il punto di partenza - la motivazione intrinseca. Buona lettura!
Debora Conti
Questo libro è disponibile su:
Prezzo di copertina del libro: 16,00€
Gregg Krech è un autore, educatore ed esperto americano di psicologia giapponese e pratiche di consapevolezza. È noto per il suo lavoro nel promuovere i principi della Morita Therapy e del Naikan nel mondo occidentale. Questi sono approcci terapeutici giapponesi che si concentrano sulla consapevolezza, sull’autoriflessione e sulla crescita personale.
Gli aspetti chiave del lavoro e dei contributi di Gregg Krech includono:
Il lavoro di Gregg Krech ha aiutato le persone nel mondo occidentale ad abbracciare la consapevolezza e l'autoriflessione attraverso la lente della psicologia giapponese. I suoi insegnamenti e le sue pratiche offrono una prospettiva unica sul benessere e sulla crescita personale, sottolineando l'importanza di accettare le emozioni, intraprendere azioni significative e promuovere la gratitudine nella vita quotidiana.
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
Qui trovi i segreti per gestire il tuo Mindset, per perseguire la tua indipendenza emotiva… in pratica per vivere la vita che vuoi. Qui scopri i segreti più veri (e facili) per cambiare certi percorsi neurali e certe re-azioni emotive. Ma come si parla alla mente inconscia?
Ecco 4 sue modalità di funzionamento: 1) La mente inconscia è abitudinaria, 2) Non percepisce il negativo, 3) Non capisce il sarcasmo e 4) Confonde la realtà con l’immaginazione. E ce ne sono altre…
La mente cosciente invece sei tu, è la tua corteccia prefrontale che interagisce con tutte le parti nel cervello per esprimere un giudizio, una scelta, per essere problem solver, per pianificare, per guardare lontano. La mente inconscia è quella parte limbica che alcuni psicologi chiamano “parte emotiva”. È detta poi “mente abitudinaria” perché lei non sa se fa giusto o sbagliato: a lei piace il conosciuto.
Ciò che a noi interessa, però, è che a lei piace perseguire il piacere immediato. Il sistema nervoso ricerca la “chimica del piacere” nel presente. E questa è la nostra chiave di volta, per cambiare in modo profondo con i giusti strumenti di crescita personale e di PNL.
Dal pensiero all’azione, dall’azione al comportamento, dal comportamento all’abitudine, dall’abitudine all’atteggiamento, dall’atteggiamento all’identità. Debora Conti
Prosegui con il corso online "Indipendenza Emotiva"
Prosegui con il percorso di coaching per migliorarsi
Prosegui con il libro "Ascolta i grilli e scendi dall'ottovolante"
Prosegui con il libro "Visualizza la vita che vuoi"
Applica dritte di Programmazione Neuro Linguistica al quotidiano: come ti parli? Quali emozioni provi per la maggior parte del tempo? Come ti riposi? Coccoli? Consoli? Come ti motivi o rassicuri emotivamente? Impara a sfruttare le 4 intelligenze: intelligenza emotiva (QE), intelligenza linguistica (come ti parli e parli ad altri), intelligenza comportamentale (come eliminare o adottare abitudini), intelligenza relazionale (come relazionarti con vari tipologie di persone).
La forza di volontà NON basta per crescere: è importante saper coinvolgere la mente inconscia e cambiare... una volta per tutte... senza sforzo.
Prosegui con il corso online "Indipendenza Emotiva"
Prosegui con il percorso di coaching per migliorarsi
Prosegui con il libro "Ascolta i grilli e scendi dall'ottovolante"
Prosegui con il libro "Visualizza la vita che vuoi"
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Come il coaching può aiutare nella crescita personale
Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale.
Coltivare il benessere interiore con la crescita personale
Esistono numerosi punti in comune tra benessere interiore e crescita personale, poiché entrambi concetti si intersecano e contribuiscono a uno stato di benessere complessivo e soddisfazione nella vita di una persona.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Il Milton model e la PNL: lo specchio del Metamodello
Come poter aiutare le persone amiche o i coachee con il linguaggio vago? Per far sì che siano loro a riempire gli spazi con le loro miglior soluzioni? Con il Milton model, lo specchio del Metamodello. Entrambi modelli linguistici codificati dalla PNL (programmazione neuro linguistica) di Richard Bandler e John Grinder.
Modellare: da Bandura alla PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Cos'hanno in comune Albert Bandura e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)? Sicuramente il concetto di "modeling". “La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”, abbiamo detto. Ciò significa che se voglio imparare ad andare in skate mi fermerò davanti alla Stazione Centrale a Milano per osservare quei pazzi bravissimi acrobati che salgono e scendono per le rampe che immettono alla piazza della stazione.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
I metaprogrammi e il chunking: strumenti di consapevolezza e intervento in PNL
Per muoverci nella consapevolezza e nel miglioramento personale, la PNL ci propone alcuni strumenti utili da usare all'occorrenza. Qui ti presento i metaprogrammi e il concetto di chunking.
Stress e aspettative nella vita: strumenti di coaching
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), come studiarla e a chi rivolgersi in Italia?
Essendo io coach presente nell'ambiente da quasi vent'anni e conoscendo quasi tutti i colleghi che tengono scuole di coaching su base PNL in Italia, molte persone mi chiedono dove possono studiare coaching e cosa consiglio io.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.