L’interazione dei nostri bambini con televisione e cellulare è un problema molto sentito da noi genitori. C’è molta confusione. Ho quindi deciso di fare una ricerca tra le linee guida pediatriche italiane e dell’AAP (American Academy of Pediatrics) per capirci meglio e aiutare altri genitori a usare al meglio televisione, schermi interattivi e cellulare con i propri figli.
Sotto i 18 mesi Per bambini di età inferiore ai 18 mesi, i pediatri consigliano di tenere gli schermi lontani dai bambini. La vista, un senso gestito dal cervello e non dagli occhi, deve sviluppare la percezione di tridimensionalità e distante. Come potrà apprendere da uno schermo piatto?
Dai 18 ai 24 mesi I pediatri consigliano programmi televisivi selezionati e video interazioni validi per l’età e da guardare insieme ai genitori. Il genitore serve da ancora alla realtà, per comprendere contenuto, per consolazione in scene “paurose”.
Dai 2 ai 5 anni Il limite di tempo consigliato dai pediatri per esporre i figli a schermi (televisione, cellulari, ipad) è di un’ora al massimo al giorno. Il genitore dovrà accertarsi della qualità dei contenuti e che il bambino capisca cosa vede.
Dai 6 anni in su La flessibilità dovrà accompagnarsi alla regole. Dai 6 anni gli schermi possono essere utili per imparare lingue straniere, per fare ricerche e guardare documentari, per allenare i bambini a guardare film interi e mantenere attiva l’attenzione…
Gli schermi e i cellulari non devono essere lasciati incontrollati e le ricerche su you tube dovranno essere monitorate, per evitare che i bambini incappino in video violenti o spaventosi. L’ora al giorno è una costante anche per bambini che crescono e non deve solo servire da babysitter mentre prepariamo la cena. Più i bambini crescono più sono in grado di fare, creare, costruire, disegnare e giocare senza schermi.Esistono vari rischi collegati all’uso e abuso di cellulari o di televisione e schermi da parte dei nostri bambini:

Il sonno
I pediatri consigliano di spegnere televisione e schermi di ogni sorta (cellulari e tablet) almeno un’ora prima di andare a letto. La luce degli schermi inganna il cervello facendogli credere che sia ancora giorno e non agevola la produzione di melatonina.
Gli schermi devono restare fuori dalla stanza da letto. Possibilmente la televisione sarà una sola in casa e in salotto, per i film in famiglia e situazioni conviviali.
Il sovrappeso
L’uso durante l’infanzia di strumenti elettronici come telefonini, televisione e altri schermi, è associato, secondo i pediatri italiani, al sovrappeso. E sappiamo tutti che il periodo dai 6 anni in poi è delicato e alcuni bambino sono a rischio di sovrappeso per abitudini e quantità di cibo assunto.
Questa è l’età di gioco e azione, non certo di inattività davanti a uno schermo. Se hai un figlio in sovrappeso guarda la formazione di figli felici a tavola.
La tranquillità (vs iperattività)
L’esposizione a programmi violenti e troppo agitati invita i bambini a sentirsi e fare altrettanto, non aiuta a sviluppare la calma e tutte le attività che si legano ad essa come la lettura, per esempio. L’esposizione a media per oltre 2 ore al giorno è legata a problemi comportamentali e sociali.
Per socialità e convivialità la televisione (e altro) è da evitare a tavola in cucina.
Di contro oggi si individuano vari vantaggi collegati all’uso di media, cellulari e schermi interattivi da parte dei nostri bambini:
Rinforzo dello studio
È provato che studiare una materia leggendo, discutendone, indagando con una ricerca e guardando anche un approfondimento video è utile per rinforzare l’apprendimento e la comprensione e per rinforzare la memorizzazione dei concetti. Quindi, ben venga l’uso di media con documentari brevi e mirati a scuola.
La distrazione in certe occasioni emotivamente sfidanti
Se per esempio ha paura dell’ago dell’infermiera, del dentista per l’apparecchio, la distrazione con uno schermo o un video gioco nella sala d’attesa può essere d’aiuto. Distrarre la mente dalla preoccupazione aiuta il bambino a restare tranquillo e a non autoalimentare ansie e paure.
Guarda qui il PDF, linee guida pediatriche italiane

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Come EVITARE di URLARE ai BAMBINI (per quanto possibile)
Abbiamo già parlato del perché urliamo nonostante tutti i nostri buoni propositi... Prosegui qui con Figli Felici
-
Paddington 2: GENTILEZZA e CORTESIA
Ancora più bello del primo, Paddington 2 fa ridere, fa commuovere e lancia un messaggio importantissimo: la gentilezza è in ognuno di noi, basta rivolgersi ad essa in ogni... Prosegui qui con Figli Felici
-
Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
I rimedi e il problem solving sono alternative validissime alle punizioni. Niente punizioni: con i bambini grandicelli troviamo una soluzione insieme e svilupperanno le loro... Prosegui qui con Figli Felici
-
Figli a TAVOLA: un consiglio di EDUCAZIONE ALIMENTARE
Vorrei condividere in questo sito un mio consiglio per mangiare insieme a tavola a cena. Si tratta di un consiglio per insegnare ai nostri figli a mangiare giusto. Prosegui qui con Figli Felici
-
ASSENTARSI e come DIRLO a vostro FIGLIO
Volete scappare per un week-end romantico? O devi assentarti per lavoro? Come fai a dirlo a tuo figlio? Senza sentirti colpevole, senza che lui abbia paura e senza che tu "puzzi"... Prosegui qui con Figli Felici
-
Emozioni dei figli: SOLITUDINE e RIFIUTO
Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze... Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente. Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle... Prosegui qui con Figli Felici