Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle mamme amiche, non sai come giustificarti, le scuse sono finite e tuo figlio è grande abbastanza per gestirsi da solo.
Ecco alcune dritte per come correggere il comportamento di un bambino viziato.
Per approfondire l'argomento, scopri perché alcuni bambini sono viziati e chi invece non è viziato leggendo questo articolo.
1.Ricerca le possibili cause.
Sei spesso assente? Affidi tuo figlio a nonni o tate? Tuo figlio sente la tua mancanza? I figli hanno bisogno, fisico e emotivo, di contatto con la fonte del loro amore (voi genitori), se li private di questo cercheranno di soddisfare il bisogno di amore in altro modo, a volte poco produttivo come diventando capricciosi, esigenti e... maleducati.L'altro caso che vedo in certi genitori, molto spesso mamme che educano sole (perché il papà spesso fuori), è la resa. La mamma si arrende e diventa succube del figlio. Ha paura delle sue grida, non regge i disagi del figlio e lo accontenta in tutto e per tutto. Crede così di salvarsi, almeno la giornata, ma fa peggio nel medio-lungo termine e ne pagherà le conseguenze. In questo caso, la mamma deve rendersi conto del suo comportamento e correggere prima se stessa e poi il figlio. Vediamo come procedere...
2.Agisci e correggi.
Risolta la causa (assenza o sottomissione psicologica), è ora di passare all'azione. Se ti sei reso conto di essere spesso assente, rimedia con momenti di qualità. La sera, se sei finalmente a casa, approfittane per contatto fisico, coccole, giochi insieme, complicità, racconti... Se eri una mamma succube, risvegliati e riprendi le redini dell'educazione. Sei tu la leader educativa, tuo figlio non ha bisogno di essere soddisfatto in tutto, ha bisogno di regole e confini. Tu sei la fonte di queste regole e di confini.
3.Scegli un piano d'azione.
Pensa a come poter risolvere la distanza o la tua sottomissione. Prevedi i momenti da dedicare a tuo figlio e mantienili. Prevedi i suoi capricci e richieste esagerate e preparati a dire "no" e a mantenere la parola. Preparati a mantenere un atteggiamento calmo, amorevole e fermo... La famosa formula della dolcezza e fermezza qui funziona molto bene.
Cosa significa però il binomio "dolcezza - fermezza"? Significa che se prometti devi mantenere. In positivo e in negativo. Se per esempio prometti del tempo di qualità, devi poi trovarlo e mantenere la promessa. Se stabilisci la regola dei cartoni animati solo in un certo orario o del "Niente giochi se si va al supermercato", devi mantenere la tua parola ad ogni costo. Pena la perdita di credibilità e leadership. Se eri una di quelle mamme succubi per quieto vivere, visualizzati leader di tuo figlio e correggiti.
Fai questo breve esercizio mentale: in uno spazio immaginario davanti a te vedi tuo figlio che continua a essere un bambino viziato. Come si comporta a scuola? Come ti schiaccia psicologicamente e come ti stressa tutto questo? Come pensi di andare avanti ancora e per quanti anni?
Poi, in un altro spazio immaginario davanti a te e a fianco, vediti agire come mamma leader, mamma guida, mamma serena, mamma che detta regole giuste e corrette, mamma che parla con voce amorevole, dolce e ferma, mamma che si fa rispettare.
Come si comporta tuo figlio? Come impara a gestire la frustrazione del "no"? Come cresce in un giovane ragazzo (o ragazza) autonomo? Come lo avrai aiutato da grande?
Un bambino viziato diventa un bambino rispettoso se gli diamo occasioni per mostrarsi educato e rispettoso.
Le occasioni per mostrarsi rispettoso ed educato sono le regole. Le regole devono seguire delle precise caratteristiche. Fai in modo che le tue regole siano corrette, rispettose di tutti in famiglia, poche e applicate da tutti. Se il tempo per la televisione è dalle 17:30 alle 18:30, evita di passare tutta la domenica pomeriggio davanti alla televisione... Con la scusa che i tuoi occhi sono già rovinati e invece tuo figlio deve stare attento. Approfondisci le regole e le precise caratteristiche in questo articolo.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Michele De Santis, PNL per genitori, Area 51 Publishing
John Gottman, Intelligenza emotiva per un figlio, Bur, trad. A. Di Gregorio, B. Lotti
Lucia Rizzi, Fate Famiglia! Regole e consigli per prevenire i conflitti, sciogliere tensioni e vivere felici insieme, Bur
Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
Paolo Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli, Einaudi
Anna Oliverio Ferraris, Sopravvivere con un adolescente in casa, Bur
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene dimmi di no, Franco Angeli
Anna Oliverio Ferraris, Piccoli bulli e cyberbulli crescono, Bur
Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
Marcello Bernardi, Ascoltare i bambini, Fabbri editore
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Judy Bartkowiak , PNL per le mamme e i papà, Alessio Roberti ed., trad. G. Fort
Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Alessio Roberti, Le parole per crescere tuo figlio, Macro edizioni
Seguimi su Instagram
Con questo libro l’autore intende fornire ai genitori nuovi spunti per un approccio alla comunicazione quotidiana tra genitori e figli basata sull’utilizzo di efficaci tecniche di Programmazione Neurolinguistica.
Aiutare i genitori di oggi a diventare “genitori-allenatori”, coltivando empatia e ascolto. Inoltre, Gottman si rivolge ai genitori come coppia e dedica gli ultimi due capitoli al ruolo del padre.
L’intento di questo libro è quello di aiutare i genitori nella gestione delle dinamiche familiari attraverso una serie di regole, consigli ed esercizi pratici, che trasformino «la vita domestica in una palestra dove allenare una squadra vincente».
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.
L’autore intende offrire una serie di riflessioni sull’infanzia e sull’adolescenza basate su osservazioni sul campo e interviste a ragazzi, genitori e insegnanti. Vengono analizzate le criticità dei ruoli della famiglia e della scuola e le esigenze di autorevolezza e coerenza nella relazione educativa.
L’intento è quello di preparare i genitori all’adolescenza. L’autrice tocca tematiche importanti e difficili come la sessualità, l’uso di droghe, la percezione del corpo che cambia, l’accettazione e l’aggressività dei figli da interpretare nel modo giusto.
L’autrice vuole aiutare e guidare i genitori (e quanti si occupano di educazione dei bambini) a vivere al meglio il loro ruolo e a riappropriarsi con impegno del loro valore educativo per la crescita armoniosa dei figli.
L’intento dell’autrice è fornire indicazioni generali sull’origine e le cause del bullismo, analizzando le dinamiche individuali e di gruppo, le reazioni e i sentimenti di aggressori e vittime nonché le trappole online, gli interventi e le misure di prevenzione. L’autrice propone anche delle soluzioni alla frequente diffusione del cyberbullismo, una nuova forma di persecuzione che si manifesta sul web.
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.
L’autore intende fornire consigli e riflessioni sul mondo dei bambini, da zero a sei anni, rispondendo a tutte le perplessità e dubbi che i genitori si pongono nell’affrontare il delicato mestiere di genitori; osservazione, ascolto e rispetto sono la base del rapporto genitori – figli.
L’autrice presenta in modo semplice ed esaustivo i pilastri della PNL, un approccio terapeutico che insegna nuovi modi di vedere e di gestire il modo in cui comunichiamo. Attraverso intuizioni, studi su casi specifici e consigli, l’autrice traccia il percorso che porterà le mamme e i papà a diventare più forti ed efficaci, a riconoscere schemi ricorrenti nel comportamento e nella comunicazione, a osservare e a ricevere i feedback e ad attuare infine quei cambiamenti necessari per portare un nuovo senso di sicurezza nel ruolo di genitore.
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
A detta di Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, che ne scrive la prefazione, questo libro è stato scritto «nell’intento di illustrare alcuni percorsi affettivi ed educativi del rapporto quotidiano tra genitori e figli, indaga tutti i canali della prassi comunicativa - verbale, non verbale e paraverbale - a dimostrazione del fatto che non solo sulle parole, ma anche sul sorriso, sulla postura, sullo sguardo, sui gesti, sul tono della voce si deve e si può lavorare per la riuscita di un’educazione sentimentale consapevole e radicante».