Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni.
Innanzitutto, cos'è una visualizzazione? È quella immaginazione di un proposito, un obiettivo, di quella versione della realtà che vogliamo diventi vera... È la conclusione di un incontro di coaching, è il trasferimento del lavoro svolto insieme al cliente a livello conscio, ad un livello più profondo, emotivo e duraturo.
Le visualizzazioni devono rispettare le seguenti tre caratteristiche tra 10 essenziali:
1 LE VISUALIZZAZIONI DEVONO ESSERE ESPRESSE IN POSITIVO
Mi pare chiaro. Non puoi fargli visualizzare la cosa che non vuole più fare, dire, pensare e poi negarla! Non esiste, e sono certa che questo punto sia per te molto chiaro, essendo una delle basi di tutto il coaching e tutti i tipi di comuicazione persuasiva. Quelle persone che si dicono: “non voglio più arrabbiarmi”, “non voglio più abbuffarmi”, “non voglio più sentirmi male dopo che lo vedo”, “non voglio più fumare”, in realtà non capiscono che il messaggio è compreso, sì, a livello consciente, ma l’efficacia lascia veramente il tempo che trova…
La loro mente inconscia ha capito invece tutto il contrario. Lo ripeto, per tuo beneficio e per i tuoi clienti, non puoi dire di non fare qualcosa, soprattutto in una visualizzazione, il cliente, o meglio la sua mente inconscia, non avrà capito un bel niente. O peggio, avrà rinforzato il contrario!
2 LE VISUALIZZAZIONI DEVONO ESSERE COERENTI
Cosa significa coerenza in PNL? La struttura interna in ogni azione che adempiamo si compone di cosa vediamo con gli occhi interni (che può o non può corrispondere a ciò che vediamo con gli occhi esterni), di ciò che ci diciamo con le orecchie interne, di ciò che proviamo mentre agiamo o, nel nostro caso, mentre visualizziamo.
Se, cioè, voglio che il mio cliente sia sicuro davanti a una platea, devo assolutamente accertarmi e correggere, preliminarmente, e poi suggerire, durante la visualizzazione, coerenza interna: ciò che vede, sente e prova (V A K in PNL) devono andare nella stessa direzione.
3 LE VISUALIZZAZIONI DEVONO CONTENERE IL PROBLEMA E RISOLVERLO
Le favole perfette non esistono. La struttura della favola contiene il problema e l’eroe che lo supera. Idem per le visualizzazioni. Se per smettere di fumare, la cliente si vedesse gestire i momenti di stress (che prima la portavano a fumare) sarebbe poco realistico…
Se il cliente che ha la paura del palcoscenico, si vedesse perfettamente a suo agio senza includere la tensione che sale, non saprebbe come fare nel momento in cui questa emozione si propone… Non sarebbe realistico neanche questo scenario. La tua visualizzazione deve rispecchiare le difficoltà della realtà. Insomma, devi fare un po’ l’avvocato del diavolo.
Nell'audio corso "Il linguaggio ipnotico delle visualizzazioni", vengono approfondite queste tre caratteristiche delle visualizzazioni e studiate le altre sette. Le visualizzazioni sono lo strumento che il coach di PNL deve padroneggiare se vuole passare a un livello di efficacia maggiore per i suoi incontri di coaching.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Podcast di Strumenti di Coaching
Negoziare: le domande servono ad avvicinarsi
Quanto è importante saper fare domande? Quanto è importante rapportarsi con gli altri e saper negoziare- Il ricercatore Neil Rackham, di cui parla il bravissimo Nicola Riva nel... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
L'effetto Priming e il paradigma di Donald
I presupposti, o Priming, influenzano il nostro giudizio. L'Effetto Priming è quell'effetto psicologico per il quale l'esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
5 tic emozionali, cioè 5 bias da conoscere
5 Tic emozionali, 5 bias, 5 “difetti” umani da conoscere per 1. riderci sopra e 2. osservarsi e correggersi. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Blog di Strumenti di Coaching
-
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Cos’è la facilitazione sociale e cosa c’entrano gli scarafaggi?
Cos’è la facilitazione sociale e cosa c’entrano gli scarafaggi? Quando svolgiamo un compito che riteniamo facile, la nostra prestazione migliora se siamo circondati da... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Cos’è l’halo effect e come creare attrazione sincera?
Con una battuta iniziale, impariamo cosa sia l'halo effect per non farci "ingannare" dal bias dell'aspetto fisico. E poi parliamo di vera attrazione, per somiglianza sincera. Cosa... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il fitness mentale di Brian Tracy
Nel suo libro “Il segreto è credere in se stessi”, Brian Tracy - che di fatto nel titolo ci ha dato ciò il segreto per vivere bene, parla a un certo punto di come poter... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il Meta Modello in ebook per coach
Ecco un ebook per coach che "apre" il Meta modello e lo propone ai coach applicandolo alle Domande Utili. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online di Strumenti di Coaching

CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Questa è l'opera che ha maggiormente contribuito allo sviluppo del coaching, come professione e come forma mentale. Se già conosci il coaching, questo libro ti aiuterà a migliorare quello che fai, fornirà una base... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Il coaching è una sana abitudine di
Michael Bungay Stainer
Il coaching è una sana abitudine. Mettendo a frutto anni di esperienza nella formazione di oltre 10.000 manager, Michael Bungay Stanier svela in questo libro come sbloccare il potenziale di chi lavora per te. Illustra... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Il potere delle abitudini di
Charles Duhigg
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini... Prosegui qui con Strumenti di Coaching