

I Cercopitechi e le Convinzioni Non Discusse
I cercopitechi, piccole graziose scimmie, nel 2013 dovettero - a loro insaputa - sottoporsi a un esperimento: il mais, loro nutrimento, fu diviso in due colori: rosa e blu. Al mais rosa fu aggiunto un liquido amaro, stomachevole, le scimmie alla lunga impararono ad evitare il sapore cattivo di questo mais rosa. Il desiderio di conformità fu reiterato anche fino alla generazione successiva e anche i discendenti sapevano ed evitavano il mais rosa. Perché questo?

Ascolta qui il podcast
Possibile che era già qualcosa di appreso è impresso geneticamente nella generazione successiva? No, assolutamente no, non esiste un apprendimento genetico così immediato, lo sappiamo questo. Semplicemente, i discendenti quando erano cuccioli IMITAVANO gli altri membri del gruppo e il comportamento NON veniva messo in discussione. E così venne appreso. D'altronde, le giovani zebre fuggono dai leoni semplicemente perché lo fanno tutte le altre zebre adulte, e non perché ci sia una traccia associata ai leone nel loro DNA.
Le convinzioni sono potenti, a volte tanto quanto la nostra genetica, o così ci capita di pensare. Le convenzioni - ci dicono - non sono la realtà, ma solo un'interpretazione di essa. C'è chi tifa una squadra e chi un'altra, spesso perché lo faceva il padre o si faceva in famiglia. C'è chi segue un credo religioso o chi un altro, per tradizione familiare, almeno fino all'età adulta.
Le convinzioni, in famiglia come in società, dovrebbero regolarmente essere testate e ricontrollate, perché non si sa mai: se il mais rosa è tornato ad essere commestibile, ci vorrà il cercopiteco più curioso e avventuroso, o avventato e spericolato (se ricordi quando parlavamo di Priming nell'altro video).
Quindi, ci vorrà una scimmia che sfida la convinzione a scapito del suo mal di pancia. Facciamolo anche noi allora: ma questa è la realtà per tutti o solo la mia? E perché è una mia convinzione l'ho scelta io ho l'ho semplicemente adottata senza questionarla? Esistono persone che vivono una situazione simile alla mia, ma credono altro, vivono altro, agiscono in altro modo? Cosa è più conveniente e utile per me e alla mia vita? Queste sono domande da porsi per le convinzioni che abbiamo adottato, alle volte inconsciamente.
Se credo di non poter fare una cosa in questo momento, è una realtà oggettiva o è solo questione di tempo? Se credo che una cosa sia difficile è vero ho solo paura di fallire?
Podcast

Libri consigliati
Mariella Calcagno, Lettere dal postino – Solo chi conosce l’amore può aprire il cuore completamente alla vita, Uno editori
L’intento dell’autrice è quello di farci innamorare di noi stessi attraverso il protagonista della storia, Robert. Chi legge questo libro inizierà a osservare la realtà per coglierne i messaggi, i miracoli diventeranno parte del quotidiano e il cuore si aprirà alla felicità.



Dr. Joe Dispenza, Placebo Effect – Libera il potere della tua mente, My Life edizioni, trad. di Katia Prando
Il ricercatore Dawson Church nella prefazione del libro spiega con chiarezza cosa l'autore si propone di insegnare ai lettori: ad allargare gli orizzonti del possibile grazie alle conoscenze scientifiche disponibili, e a sfruttare la connessione corpo-mente per ricablare il cervello e realizzare le proprie visioni. Effetto Placebo significa che i pensieri, le convinzioni e le emozioni sono in grado di modificare la fisiologia del corpo, riaccendendo il potere di guarigione insito nella natura umana.



Emilie Wapnick, Diventa chi sei – Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi, MGMT Edizioni, trad. M. Bisanti
L’autrice si propone di arrivare a tutte quelle persone che hanno la necessità di imparare, creare e rendere eclettica la loro identità. Fornisce strumenti utili e suggerimenti per la costruzione di una carriera sostenibile e fruttuosa basata non sulla specializzazione ma sull’esplorazione di più attitudini e passioni.



Claudio Belotti, Super You, Bur Rizzoli
L’intento dell’autore è quello di accompagnare i suoi lettori nell’individuazione dei propri talenti e come allenarli per essere una persona felice e godersi la vita attraverso l’utilizzo della metafora dei supereroi (sia quelli dei fumetti ma soprattutto quelli reali) e dei loro superpoteri.



Robert T. Kiyosaki, I quadranti del Cashflow, Gribaudi Editore, trad. D. Ballarini
Lo scopo dell’autore è indicare il percorso a chi desidera raggiungere la libertà finanziaria andando oltre la sicurezza del posto di lavoro, spiegando cosa sia necessario per diventare titolari d’impresa e investitori, identificando abilità e temperamento personale indispensabili per avere successo in campo economico.



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.