In questo articolo e podcast ti parlo di frasi al negativo e stati d’animi non funzionali. L’esempio che ti presento è la classica frase introduttiva alle chiamate telefoniche, il “Ti disturbo?” Vediamo perché è sbagliata, soprattutto sul lavoro, e come fare altrimenti.
Lo so, a volte con amici mi capita. Ma quando parlo con amici trainer o con clienti aziendali o privati, mi guardo bene dal dire questa brutta frase: «Ciao, ti disturbo?»
Il «Ti disturbo?» non va bene perché:
- Mette la pulce nell’orecchio al mio interlocutore, “Be’, sì, in effetti, mi disturba questa persona…”
- Sminuisce la mia chiamata, o peggio, la mia persona
- E poi inizio la mia conversazione generando uno stato emotivo di difetto e di fastidio.
Cosa è meglio dire allora? Parliamo IN POSITIVO. Chiediamo, per essere cortesi, e poi andiamo dritti al punto. Quindi, io suggerirei innanzitutto di prendere un appuntamento quando si tratta di lavoro, così bypassiamo la sorpresa.
Se proprio non è stato possibile, potrei:
- Ignorare la domanda e passare al punto chiave, espresso in modo diretto, breve e in positivo, poi se l’altro non potrà restare al telefono me lo dirà. O avrà a priori evitato di rispondere alla chiamata,
- Usare una formula in positivo, del tipo: «Ciao, è un buon momento?». Qui presuppongo che il momento potrebbe essere buono, non creo un clima di difetto, anzi, mi associo – a livello d’identità – al buon momento menzionato.
Comunque, devo dire che io per lavoro chiamo veramente poco fuori appuntamento. In caso dovesse capitare, potresti dire «Ciao, ti chiamo per XYZ, possiamo parlarne adesso?»oppure «Ciao, è un buon momento? Ti chiamo per…»

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Spencer Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio?, Sperling e Kupfer, trad. A. Guaraldo
Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
Paul McKenna, Posso farti diventare ricco, TEA edizioni, trad. S. Sinigaglia
Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Milionari in 2 anni e 7 mesi, Sperling e Kupfer
Italo Pentimalli - J.L. Marshall, Il potere del cervello quantico, Uno Editori
Robert T. Kiyosaki, I quadranti del Cashflow, Gribaudi Editore, trad. D. Ballarini
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Christine Wilding, Migliora la tua vita con l’intelligenza emotiva, Alessio Roberti, trad. G. Fort L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a comprendere cosa sia l’intelligenza emotiva e quali siano le sue caratteristiche principali. Attraverso un percorso che prevede anche esercizi pratici, il lettore imparerà a riconoscere il ruolo svolto dall’intelligenza emotiva non soltanto nelle relazioni interpersonali ma anche nel rapporto con se stesso. Charles Duhigg, Il potere delle abitudini - Come si formano. Quanto ci condizionano. Come cambiarle, TEA Pratica, trad. M. Sartori L’intento è quello di spiegare come nascono le abitudini, come modificare quelle dannose e come crearne di nuove. L’intento è anche quello di dare una visione delle abitudini di organizzazioni e aziende di successo. Ogni capitolo affronta a un argomento centrale: «le abitudini si possono cambiare, se capiamo come funzionano». Daniel Chabot, Come coltivare reazioni emotive intelligenti, Il Punto d’Incontro, trad. A. Corni L’autore intende spiegare l’importanza che le emozioni rivestono nella vita quotidiana. Per questo suggerisce di coltivare l’intelligenza emotiva per conoscere, riconoscere e gestire in modo consapevole gli stati emotivi, e valutare in quale misura influenzano i nostri comportamenti e quelli degli altri. Italo Pentimalli, La tua mente può tutto, Mondadori L'intento dell’autore è quello di spiegare il funzionamento della mente e di fornire un metodo da applicare 3 minuti al giorno per far emergere con chiarezza cristallina il proprio obiettivo e trasformarlo in un catalizzatore di energia che innescherà un cambiamento in se stessi in modo semplice, veloce ed efficace. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Nancy Cooklin, Crea te stessa, Sperling e Kupfer L'intento di questo libro è quello di trasformare i desideri in decisioni con passione, creatività e coraggio. Seguendo le tre chiavi femminili e tanti strumenti concreti l'autrice guida la lettrice alla conoscenza e all'apprezzamento di se stessa verso la felicità. Emilie Wapnick, Diventa chi sei – Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi, MGMT Edizioni, trad. M. Bisanti L’autrice si propone di arrivare a tutte quelle persone che hanno la necessità di imparare, creare e rendere eclettica la loro identità. Fornisce strumenti utili e suggerimenti per la costruzione di una carriera sostenibile e fruttuosa basata non sulla specializzazione ma sull’esplorazione di più attitudini e passioni. Flavio Rossi, L'arte del fare come sconfiggere la procrastinazione, Libro autopubblicato L’autore vuole aiutare le persone, naturalmente predisposte alla ricerca del piacere immediato, cioè a procrastinare doveri e progetti impegnativi. Lo fa, a volte anche con un linguaggio brusco, stimolando il lettore a sviluppare una certa consapevolezza del problema e a risolverlo. Per farlo propone varie tecniche in parte note per imparare a gestire forza di volontà e pigrizia, sua nemica, e per attuare una vera svolta nella vita: da procrastinatori seriali a persone altamente produttive e soddisfatte di sé. Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.
Seguimi su Instagram
Questa storia è stata scritta dall’autore in un momento di difficile cambiamento che egli stava vivendo. Attraverso questa favola divertente e istruttiva egli intende rivelare una profonda verità sul cambiamento. Perché questa favola apparentemente molto semplice è in realtà una parabola nella quale tutti i lettori possono riconoscersi. Il cambiamento è una costante della nostra vita ed è importante sapere come affrontarlo senza lasciarsi sopraffare dalla paura. Perché il formato del libro invita alla lettura e la storia al suo interno cattura il lettore, con semplicità nel racconto ma con profondità di messaggio.
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.Perché è corredato dalle storie di successo di persone comuni che hanno seguito il metodo di Hal. Perché la sua storia personale vincente dimostra che chiunque e in qualunque condizione può darsi la possibilità di migliorare ed uscire dalla mediocrità. Perché l’autore ha ideato e spiegato nel libro la routine del Miracle Morning in 6 minuti per affrontare quelle giornate nelle quali si ha poco tempo a disposizione. Perché è un metodo che può essere adattato al proprio stile di vita.
Nella prefazione scritta da Richard Branson, viene subito spiegato che diventare ricchi non è il semplice accumulare soldi. Per avere successo oggi – dice Branson –è necessario essere ricchi in felicità, amicizie, salute, idee. L’intento di McKenna è proprio questo, quello di aiutare il lettore a cambiare atteggiamento nei confronti dei soldi per poterli usare a servizio dell’umanità e di una vita personale migliore.Per la guida dettagliata che, tra schemi e visualizzazioni, l’autore offre al lettore. Perché mette in chiaro sin da subito che il libro non è per chi vuole solo “fare soldi”, ma per chi vuole diventare una persona ricca: in affetti e salute e in soldi, in funzione della propria vita e per migliorare quella degli altri.
Gli autori intendono fornire alcuni consigli che porterebbero alla ricchezza. Partendo dal presupposto che la crisi economica condurrà alla scomparsa della classe media, gli autori sottolineano che la generazione dei trentenni del Duemila rischierà di essere meno ricca di quella precedente, vissuta ai tempi del boom economico. La ricchezza può dunque essere costruita fondando il cambiamento su cinque pilastri: ambiente, abitudini, abilità, strumenti e spiritualità.Perché fa comprendere che la strada per il successo è determinata dalla mentalità giusta. Perché è di un autore già best seller in Italia e molto seguito sui Social. Perché spiega quali sono i segreti della vera ricchezza. Perché sfata alcuni miti sui ricchi. Perché utilizza termini economico-finanziari spiegandoli in modo semplice.
L'intento degli autori è quello di trasmettere alle persone informazioni utili su come far esplodere il potenziale nascosto del proprio cervello, attraverso un metodo concreto ed efficace che permette di: aumentare la capacità intuitiva e la capacità di percepire se stessi e la propria strada; sviluppare più sicurezza e chiarezza nella propria vita; ottenere il peso forma desiderato; migliorare il tenore della propria vita; migliorare le relazioni e molto altro ancora. Tutto questo nel minor tempo "quantisticamente" possibile (nel corso del libro viene spiegato il perché).Perché è un best seller che ha aiutato migliaia di persone a migliorare il proprio stile di vita, spiegando concetti tratti dalle esperienze pluriennali degli autori, attraverso un linguaggio semplice ed efficace, corredato da schemi riassuntivi ed esercizi molto utili al termine di ogni capitolo.
Lo scopo dell’autore è indicare il percorso a chi desidera raggiungere la libertà finanziaria andando oltre la sicurezza del posto di lavoro, spiegando cosa sia necessario per diventare titolari d’impresa e investitori, identificando abilità e temperamento personale indispensabili per avere successo in campo economico.Perché con un linguaggio semplice e diretto introduce a concetti economici spesso sconosciuti fornendo una base utile per approcciarsi al mondo finanziario. Perché illustra in che direzione debba andare il cambiamento con la ripetizione costante di nuovi modi di pensare e leggere la realtà che ci circonda sfidando le nostre convinzioni.