In questo articolo e podcast ti parlo di frasi al negativo e stati d’animi non funzionali. L’esempio che ti presento è la classica frase introduttiva alle chiamate telefoniche, il “Ti disturbo?” Vediamo perché è sbagliata, soprattutto sul lavoro, e come fare altrimenti.
Lo so, a volte con amici mi capita. Ma quando parlo con amici trainer o con clienti aziendali o privati, mi guardo bene dal dire questa brutta frase: «Ciao, ti disturbo?»
Il «Ti disturbo?» non va bene perché:
- Mette la pulce nell’orecchio al mio interlocutore, “Be’, sì, in effetti, mi disturba questa persona…”
- Sminuisce la mia chiamata, o peggio, la mia persona
- E poi inizio la mia conversazione generando uno stato emotivo di difetto e di fastidio.
Cosa è meglio dire allora? Parliamo IN POSITIVO. Chiediamo, per essere cortesi, e poi andiamo dritti al punto. Quindi, io suggerirei innanzitutto di prendere un appuntamento quando si tratta di lavoro, così bypassiamo la sorpresa.
Se proprio non è stato possibile, potrei:
- Ignorare la domanda e passare al punto chiave, espresso in modo diretto, breve e in positivo, poi se l’altro non potrà restare al telefono me lo dirà. O avrà a priori evitato di rispondere alla chiamata,
- Usare una formula in positivo, del tipo: «Ciao, è un buon momento?». Qui presuppongo che il momento potrebbe essere buono, non creo un clima di difetto, anzi, mi associo – a livello d’identità – al buon momento menzionato.
Comunque, devo dire che io per lavoro chiamo veramente poco fuori appuntamento. In caso dovesse capitare, potresti dire «Ciao, ti chiamo per XYZ, possiamo parlarne adesso?»oppure «Ciao, è un buon momento? Ti chiamo per…»

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Strumenti di Coaching
-
Quando non si riesce a dire di no
Ecco 5 modi per aiutare il tuo cliente che vuole imparare a "dire di no". Aiutalo a sentire che dire di no può avere i suoi vantaggi, immediati e a lungo termine. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Linguaggio verbale e non verbale nel discorso di fiducia di Renzi al Senato
Se avete ascoltato e visto il discorso di fiducia al senato di Matteo Renzi dello scorso 24 febbraio 2014 (e siete appassionati o esperti di Programmazione Neurolinguistica, non... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Come si spezza un’abitudine non utile?
In poco più di 4 minuti di video ti parlo di abitudini, di cosa ci dicono quelli della Duke University e di come sono composte… per spezzare quelle indesiderate. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazioni per coach: la difficoltà
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni per coach" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
In incognito di
David Eagleman
In questo libro frizzante e provocatorio, il famoso neuroscienziato David Eagleman naviga nelle profondità del cervello subconscio. Raccogliendo danni cerebrali, avvistamenti aerei, appuntamenti, droghe, bellezza,... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Vincere senza conflitti di
Nicola Riva
Negoziare è una delle attività che facciamo più spesso, quasi senza accorgercene: stabilire una data di consegna, prendere decisioni con il partner, educare i nostri figli, contrattare per un acquisto o per un... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Parole per vendere di
Paolo Borzacchiello
Le parole sono magiche: attraggono, vendono, convincono. Oppure possono allontanare, creare dubbi e farti perdere un affare. I tuoi risultati, sia in termini di vendita che nella tua vita, dipendono da ciò che dici e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. Prosegui qui con Strumenti di Coaching