Come il coaching può aiutare nella crescita personale - Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale. . Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Come il coaching può aiutare nella crescita personale


Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale.

Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale.

Come il coaching può aiutare nella crescita personale - Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale.  - Debora Conti

Ecco COME il coaching può contribuire alla tua crescita personale:

  1. Far chiarezza sugli Obiettivi - Il coaching può aiutarti a definire obiettivi chiari e realistici per la tua crescita personale. Nel coaching inconscio che propongo lavoreremo sempre in collaborazione con la tua mente inconscia, emotiva, limbica e lavoreremo sempre "in tuo controllo", secondo la sfera di controllo di Stephen Covey
  2. Pianificazione e Strategie - Il coaching può aiutarti a sviluppare strategie e piani concreti per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita. Lavori spezzettando gli obiettivi in micro obiettivi e micro-azioni per poi godere di ciascun passo e continuare a motivarti intrinsecamente. Una strategia di attuazione dovrebbe prevedere ramificazioni di possibilità e dovrebbe poi seguire una certa linearità.
  3. Sfide e Ostacoli - Durante il percorso di crescita personale, è probabile che tu incontri sfide e ostacoli. Nel coaching è importante poter sviluppare strategie per superare queste sfide, affrontare gli ostacoli e gestire il cambiamento in modo efficace. Secondo lo schema della Sfera di Controllo che utilizzo sempre per aiutare a valutare un obiettivo, possiamo già sin da subito anticipare certi ostacoli e de-strutturare la sfida che si vuole affrontare.
  4. Accountability - Un coach ti può (e deve) aiutare a rimanere responsabile dei tuoi obiettivi e azioni. Il coach è responsabile di ciò che dà in termini di attenzione, ascolto, assistenza nell’incontro e - soprattutto - nella sua bravura a guidare le persone con strategie efficaci. Tuttavia, è importante ricordarsi sempre i limiti nel coaching, la responsabilità sull’obiettivo è tua, di chi lo otterrà e di chi si impegnerà per arrivarci. E diventarlo.
  5. Sviluppo delle Competenze - Grazie al coaching, sviluppi nuove competenze e abilità che sono rilevanti per la tua crescita personale. Questo potrebbe includere lo sviluppo di abilità di comunicazione, gestione dello stress, leadership o altre competenze chiave. Per me, almeno nel mio coaching, tutto parte da dentro: dall’armonia nell’azione tra mente cosciente e mente inconscia. Grazie alle domande guida, la parte cosciente, assertiva e volitiva di te può indagare se esistono barriere interne e se vuole allenare nuove competenze per arrivare dove desidera. È di fondamentale importanza farsi aiutare dalla propria parte emotiva per essere veramente coerenti e motivarsi intrinsecamente.
  6. Autostima e Fiducia - Il coaching può lavorare con te per migliorare la tua autostima e la fiducia in te stesso. Attraverso il feedback positivo, il riconoscimento dei tuoi successi e l'orientamento nella gestione delle sfide, il coaching può contribuire a costruire una visione più positiva di te stesso. Grazie ad azioni concrete, pianificate, coerenti con la parte emotiva e monitorate nei vari passaggi, è inevitabile che l’autostima e la fiducia in sé ne raccolgano frutti maturi.
  7. Sostenibilità e Continuità - Il coaching può aiutarti a mantenere un'impostazione sostenibile per la tua crescita personale. Attraverso il monitoraggio costante e il supporto, il coaching può contribuire a mantenere il tuo impegno a lungo termine per il miglioramento personale. Superato un ostacolo, raggiunto un obiettivo, si passa ad altri step di crescita. In coerenza tra pause e crescita possiamo pensare alla nostra vita come un coerente viaggio di sviluppo personale, continuo nel “dare” al mondo anche grazie al prenderci cura di noi.

In sintesi, il coaching fornisce un ambiente di supporto, guida e responsabilità che può accelerare e facilitare il processo di crescita personale. Si tratta di una disciplina che aiuta, con struttura e strumenti chiari, a prenderti cura di te.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968