Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa fare? È brava, pure bravissima, ma parla sempre e solo di sé: nel bene e nel male.
Dunque, parlo con un dirigente di un centro benessere. Il problema è che la sua migliore operatrice è una super chiacchierona, “un tantino” ripetitiva ed egocentrica.
Questo sul lavoro, intanto che lavora. È tutta lei, fa tutto lei e capita tutto a lei. Ora, se proprio sul lavoro, a contatto del cliente, si deve parlare, chi sarà mai il protagonista delle avventure secondo te? Esatto: il cliente!
Il bravo ristoratore è colui che mette in valore il cliente, che sa che fargli vivere un momento esclusivo va a suo vantaggio. Il bravo parrucchiere sa che la cliente non viene lì solo per i capelli. Moltissime donne vanno dal parrucchiere anche per parlare, essere capite, fuggire dalla routine, sentirsi belle e speciali.
Un operatore del benessere che concentra la conversazione su di sé, e pure sui propri problemi, concernenti la vita – ahimè – non interessa a nessuno… In più, lede al business del padrone!
Torniamo al problema del dirigente incontrato con il problema del collaboratore egocentrico. Come dire a questa collaboratrice che deve presto cambiare disco? Lui dovrà cercare di essere sufficientemente vago ma diretto e propositivo, non essere certamente maleducato. Come fare?
La tecnica del sandwich
Il dirigente non poteva andare a dire alla diretta interessata che la collega l’aveva smascherata, così gli ho suggerito di prenderla alla larga, di restare su ciò che il dirigente vuole, di positivo.
Gli ho suggerito la tecnica del “panino di rose” che chi mi segue nei prodotti rivolti ai coach e nel support che fornisco ai coach conosce bene. No, certo! Non si mangia nessun panino di rose. È la tecnica che in inglese viene definita la “tcnica del sandwich”: pane - companatico – pane, cioè positivo – correzione – positivo, cioè identità – comportamento – identità.
Te lo ripeto: pane - companatico – pane, cioè positivo – correzione – positivo, cioè identità – comportamento – identità.
Nella pratica la cosa avvenne così: creare empatia con un caffè veloce al bar della struttura e due convenevoli, sinceri naturalmente. Poi nell’ufficio del direttore con la scusa di fare un bilancio annuale del centro benessere.
Ecco il panino:
- Parte del pane: «Le clienti ti apprezzano per le tue capacità tecniche, sei una professionista che si tiene aggiornata, la tua tecnica pulita raggiunge un risultato pulito ed eccellente.»
- Companatico: «Tu sai che le clienti quando vengono da noi cercano fuga, svago, vogliono essere protagoniste di una piccola avventura che gira intorno a loro. Vogliono sentirsi bene e vogliono fuggire dai problemi propri e altrui.»
- Altro pezzo di pane: «Sono certo che d’ora in avanti saprei come ascoltarle durante i tuoi incontri e lasciare il momento a loro. Se poi vuoi parlare tra amici, io resto un amico disponibile a fine lavoro.»
La chiacchierata si è appena svolta. Vedremo se la collaboratrice ha colto e cambierà l’atteggiamento da collaboratore egocentricoa collaboratore aperto e ascoltatore.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Strumenti di Coaching
-
L’Effetto Valanga e la Riprova Sociale
Ce lo spiega bene Johan Berger nel suo libro “L’influenza invisibile” e ci spiega che per riprova sociale noi siamo molto influenzati dal giudizio altrui. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente.... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Come raggiungere un obiettivo in coaching
Siamo coach e vogliamo che i nostri clienti possano raggiungere un obiettivo in modo lineare, pulito ed ecologico. Vediamo 7 caratteristiche fondamentali. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Una frase rassicurante per le induzioni
Parliamo di induzioni e di elementi in essa. In questo video analizzo una sola e semplice frase: ma rassicurante e utile al coach. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Il potere delle abitudini di
Charles Duhigg
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Contano di più le idee e le azioni, o le ragioni con cui queste vengono giustificate agli altri? In questo libro Charles Tilly insegna, con brillanti aneddoti tratti dall'esperienza comune e un linguaggio accessibile a... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Parole per vendere di
Paolo Borzacchiello
Le parole sono magiche: attraggono, vendono, convincono. Oppure possono allontanare, creare dubbi e farti perdere un affare. I tuoi risultati, sia in termini di vendita che nella tua vita, dipendono da ciò che dici e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
Un ufficio è un microcosmo e si possono incontrare differenti tipi di colleghi , con le loro personalità, comportamenti e atteggiamenti. Vediamo chi si "rischia" di incontrare... Prosegui qui con Strumenti di Coaching