In ufficio ce n'è quasi sempre uno... di collega impertinente. Vediamo come 2 secondi di pausa tra la sua intrusione e la tua risposta possono salvarvi il rapporto e il clima emotivo in ufficio.
Due secondi per scegliere quale strategia adottare
Due secondi sembrano pochi ma in realtà possono permetterci di SCEGLIERE. Per la mente e per i pensieri, 2 secondi sono una pausa lunghissima in cui si può decidere di rispondere e COME rispondere a un attacco verbale, un intrusione impertinente, irrispettosa o maleducata.
Immagina, o ricorda, un momento in cui un collega impertinente ti ha (giust'appunto!) importunato con un commento fuori luogo, invasivo... fastidioso. Come hai reagito? Ti sei preso il LUSSO di riservarti 2 secondi per SCEGLIERE COME rispondere ? Se sì: cosa hai fatto? Come hai risposto? Ti è piaciuto?
Se no: cosa sarebbe successo se avessi avuto il lusso di ricordarti di prenderti quei 2 secondi per re-agire? Vediamo insieme 6 strategie, 6 possibilità - sempre immediate e a portata di... mente - che voglio suggerirti per scegliere di adottarne una o due la prossima volta che SCEGLI di prenderti quei 2 secondi.
7 strategie per gestire il collega impertinente
- Sorridi In quei 2 secondi puoi fare un sorriso alla persona, alla situazione, a te stesso. Sorridi e prendi tempo. Sorridi e formula una risposta UTILE, non giusta, non educativa... innanzitutto giusta alla situazione. Per educare le persone, e un collega impertinente, c'è sempre tempo e io consiglio di non farlo mai quando senti tensione o c'è sarcasmo nell'aria.
- Mettiti nei suoi panni Interessante! In quei 2 secondi puoi immedesimarti nella persona: puoi metterti nei suoi panni e farti DOMANDE UTILI: perché fa così? E' solo? Si sente trascurato? E' il suo modo per attirare attenzione? Come posso dargli attenzione in modo più produttivo, per entrambi? Gli mancano capacità comunicative base? Posso insegnargliele a sua insaputa dandogli l'esempio?
- Fallo diventare tuo alleato In 2 secondi puoi scegliere di stare al suo gioco e rispondere con una battuta. DOPO, solo dopo, quando avete riacquistato uno stato di neutralità emotiva, potrai spiegarli il tuo punto di vista e farlo diventare un tuo alleato eventualmente.
- Respira Be', in quei 2 secondi, se proprio non riesci a trovare un modo per farlo tuo alleato, per fare una battutina, non hai neppure voglia di fare un sorriso, allora: respira. Respira e rilassa la chimica nel corpo, addome e quindi sistema nervoso intestinale, rilasserai anche le onde elettromagnetiche del cervello e del cuore. Respira, alza il petto e respira di nuovo. Ti sentirai meglio anche se quella boutade non ti piace ancora.
- Avvicinati Diciamo invece che la sua battuta era sgradevole ma tu tieni alla persona. Lavorate in famiglia ed è un tuo parente, incapace di comunicare o teso nell'ultimo periodo. Forse vorrai avvicinarti in quei 2 secondi e creare un contatto: visivo o tattile, vorrai mettere una mano sulla spalla, fare un sorriso quando sei vicino. Quando ci siete solo voi due nel campo visivo e gli altri colleghi sono estraniati dalla conversazione.
- Distrailo Hai 2 secondi per prepararti una domanda su un argomento d'ufficio, una riunione, una scadenza... Fagli una domanda su un film fuori al cinema, su un libro interessante, su un argomento di cultura generale... Oppure, chiedigli del suo prossimo viaggio e non sbagli mai! Io in questi casi, suggerisco di CHIEDERE e non di affermare. Chiedi «Allora, hai visto cosa è successo...?», «Hai saputo della riunione di venerdì?»...
- Immagina qualcosa nella tua mente In quei 2 secondi puoi sempre far viaggiare la tua mente con la fantasia. Classico è immaginare il collega impertinente vestito in modo ridicolo, spettinato, con il naso da clown. In PNL si suggerisce anche di immaginare che parla in modo strano, con un accento straniero ridicolo, in modo leeeeeeeento o VLCssimo. Storpia la vista, storpia l'audio e divertiti nella mente. Altrimenti potresti immaginare di avere i classici "occhiali rosa" e vedere il collega che parla tutto rosa, sfumato... e magari con il tutu. Perché no? La situazione non cambierebbe ma il tuo sistema nervoso si farebbe sicuramente 4 risate.
Per approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere di relazioni tra colleghi, di valori aziendali e valori personali e dei 2 segreti sui bisogni individuali in ufficio.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Strumenti di Coaching
-
Angela, Lifestyle & Business Coach si racconta
ntervisto Angela Santi (angelasanti.it), frizzante Business Coach e amica. Angela è una coach da curare a distanza perché - anche lei (e questa pare essere una chiave distintiva... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Quando il cliente è BLOCCATO NEL PASSATO
E se il cliente è bloccato nel passato ? Ci fa una perfetta analisi di ciò che non va, di cosa è successo, di cosa gli dà ancora fastidio (oggi) e ti chiedono una mano per... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Negoziare: le domande servono ad avvicinarsi
Quanto è importante saper fare domande? Quanto è importante rapportarsi con gli altri e saper negoziare? Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Una frase rassicurante per le induzioni
Parliamo di induzioni e di elementi in essa. In questo video analizzo una sola e semplice frase: ma rassicurante e utile al coach. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Milton Model e demagogia… divertente
Ecco un esempio divertente di Milton Model e demagogia. Nel video descrivo e mostro l'uso del linguaggio vago per motivare il pubblico di Toni Servillo, futuro (falso) Premier nel... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Contano di più le idee e le azioni, o le ragioni con cui queste vengono giustificate agli altri? In questo libro Charles Tilly insegna, con brillanti aneddoti tratti dall'esperienza comune e un linguaggio accessibile a... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Il potere delle abitudini di
Charles Duhigg
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Questa è l'opera che ha maggiormente contribuito allo sviluppo del coaching, come professione e come forma mentale. Se già conosci il coaching, questo libro ti aiuterà a migliorare quello che fai, fornirà una base... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. Prosegui qui con Strumenti di Coaching