Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista.

Una fonte sicuramente interessante è l’ebook di Paolo Borzacchiello, Stai calmo e supera il colloquio di lavoro. Per chi cerca lavoro e per chi cerca un contratto di collaborazione.
Quali sono i bisogni sociali di un datore di lavoro? Il datore id lavoro vuole essere considerato importante e utile per te e vuole che tu gli riconosca la sua unicità e importanza.
Non sei tu ad aver bisogno di loro, sono loro ad aver bisogno della tua unicità e qualifiche per crescere come azienda.
Ecco le dritte per fare impatto e farsi piacere:
- Informati sull’azienda per mostrarti informato
- Scegli le tue aziende e documentati per mostrarti selettivo
- Non mandare curricula tutti uguali, ma personalizza
- Non raccontare i tuoi problemi, tu sei lì per risolvere i loro
- Sei tu che fai un favore a loro per aiutarli a risolvere i loro problemi con il tuo servizio
- La tua unicità, il tuo impegno, la tua passione saranno la tua arma: da mostrare e non solo da raccontare con mille aggettivi pallosi!
- Evita di lamentarti sul vecchio lavoro, parlare male di ex colleghi o capi! (mai parlar male di nessuno)
- Racconta di quando sei stato incisivo in precedenti collaborazioni
- Dì sempre la verità… altrimenti sorvola
- Non dire «È scritto nel curriculum», raccontaglielo ancora. Lo vogliono sentire da te!
- Non parlare solo dei tuoi hobby, il datore di lavoro non è un amico e il colloquio di lavoro non è una chiacchierata al bar
- Non dire che lavori perché devi o per pagare i tuoi “vizi”
- Fai domande sull’azienda, sulle loro dinamiche, sul cosa si aspettano da te, sulle loro prospettive
- Non chiedere solo di vacanze, aumenti, orari di lavoro!
Il colloquio di lavoro serve a te per scegliere bene e a loro per lo stesso motivo. Non fai domande solo per ingraziarteli ma perché ti piace vedere persone che stanno bene in tua presenza e anche grazie alla tua guida comunicativa!
Scarica ora l'eBoook di Strumenti di Coaching di Debora Conti


Scopri i riassunti di libri di crescita personale, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com questo mese!

Sei libri per le donne riassunti online per crescere e arricchirsi
Essere donna nella vita, sul lavoro, in famiglia: sempre più complicato. Come cadere in piedi? Quali libri leggere per arricchirsi e crescere? DisÏato ha selezionato sei libri per le donne e li ha riassunti online per te.

4 riassunti di libri per non procrastinare sul lavoro
La procrastinazione è un male della società. No, non è colpa nostra, abbiamo sempre più cose da fare, sempre più impegni da tenere a mente, performance sempre più alte da sostenere… e sempre meno tempo per noi. È possibile farcela? DisÏato ha selezionato quattro libri per non procrastinare e li ha riassunti per te.
Riassunti libri crescita personale