Ti è mai capitato di urlare una cosa a tuo figlio che poi, ripensandoci, ti dici: "Ma come cavolo mi è venuto in mente di dire così? Di esprimermi così? Mi sembra di essere mia madre/mio padre!".
In un precedente articolo ho voluto parlare delle urla, del perché urliamo ai nostri figli e cosa succede nel cervello che fa scattare questo TILT. Abbiamo accennato a quelle frasi che escono inconsciamente e inevitabilmente e che sappiamo che non ci appartengono.
In questo articolo ti voglio suggerire tre semplici passi... tratti dal metodo Figli Felici che ho assemblato leggendo e imparando dai migliori.
1Prenditi una settimana di osservazione.
Quando ti arrabbi e urli quelle frasi che non ti appartengono: a) prenditi del tempo per annotarle, b) diventa cosciente che NON sono tue e c) immagina di sentirle diverse. Esatto. Come se fossero dette con un accento regionale o nazionale diverso (da un siciliano, da un piemontese, da un tedesco...), oppure sentile dette più lentamente, o in farsetto, o balbettanto. Insomma devi storpiare il modo in cui emergEVANO automaticamente e renderle estranee alla tua mente inconscia.
2Scrivi delle frasi alternative.
Sappi che urlerai ancora, che il tuo cervello andrà ancora in tilt, per i meccanismi che hai letto qui, vedi almeno di urlare frasi UTILI. Esatto. Non sarebbe una bella cosa poter urlare ma frasi utili e propositive? Ecco qui un paio di esempi: anziché dire "Basta! Sei una bambina cattiva", che - detto tra noi è super sbagliato da dire - potresti dire: "Accidenti! Adesso ci calmiamo". Eheh, anche se detta con tono forte e duro, la frase di per sé è propositiva. Almeno abbiamo a) evitato un contenuto dannoso e b) proposto un contenuto utile.
3 Infine, allenati a simulare nella mente situazioni in cui dici quelle frasi che ti sei scritta/o sul foglio e che sono alternative utili da dire. Per ogni cambiamento ci vuole allenamento e io propongo sempre di accorciare la curva di apprendimento VISUALIZZANDO le soluzioni. È così che la tua mente inconscia imparerà a dire queste frasi piuttosto che le altre.
Non preoccuparti se ci metterai un po'
...a entrare nell'ottica di osservazione e cambiamento. Sappi che questo è il miglior modo che la mente può adottare per cambiare nel profondo. No, certo, non perché lo dico io. Perché è la mente stessa che impara così, cambia nel profondo perché le motivazioni sono forti e i vantaggi del nuovo sono maggiori rispetto al vecchio.
Immagino che le tue motivazioni siano forti e che tu sia consapevole dei vantaggi di frasi propositive, o almeno neutre. La ripetizione mentale farà il resto .
E se volessi lavorare sulla frequenza di questi tuoi sbotti?
Se volessi diminuire radicalmente la frequenza di questi tuoi sbotti e imparare come fare, eccoti qui un articolo che ti suggerisce qualche cambiamento mentale molto pratico per "vederla" in modo diverso e percepire quei loro capricci o grida assordanti in modo più... produttivo, per quanto possibile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Alvaro Bilbao, Il cervello del bambino spiegato ai genitori, Salani editore, trad. Elena Rolla
John Gottman, Intelligenza emotiva per un figlio, Bur, trad. A. Di Gregorio, B. Lotti
Alan Kazdin, Il figlio ribelle, DeAgostini, trad. I. Spreafico
Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
Debora Conti, Il linguaggio emotivo dei bambini, Sperling e Kupfer
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Mel Levine, I bambini non sono pigri, Mondadori, trad. A. Biavasco – V. Guani
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
Marcello Bernardi, Ascoltare i bambini, Fabbri editore
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Anna Oliverio Ferraris, Sopravvivere con un adolescente in casa, Bur
Janet Lansbury, No bad kids, JLML Press
Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene dimmi di no, Franco Angeli
Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
Seguimi su Instagram
L'intento dell'autore è quello di aiutare le persone a migliorare le loro vite, illustrare il percorso educativo dei bambini attraverso il funzionamento del cervello e offrire strumenti e strategie da applicare tutti i giorni per coltivare l'intelligenza emotiva, quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia.
Aiutare i genitori di oggi a diventare “genitori-allenatori”, coltivando empatia e ascolto. Inoltre, Gottman si rivolge ai genitori come coppia e dedica gli ultimi due capitoli al ruolo del padre.
L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
L’autrice pone a latere il suo know-how di Life Coach e confessa che, da madre, si sia trovata agli inizi impreparata, ecco perché ha approfondito gli studi con la Positive Discipline e lo Yale Parenting Method. In questo libro vuole aiutare i neo-genitori da 0 a 5 anni ad affrontare i grandi cambiamenti che un bambino porta con sé: aiutarli a conoscere e a gestire le sue emozioni, capire e comprendere perché il suo cervello è così diverso da quello degli adulti e adeguare comportamenti e parole di conseguenza.
Grazie alle storie di Russell, Clint e altri bambini, Mel Levine ci dimostra come sia importante diagnosticare le diversità, presentarle ai bambini così che possano imparare a studiare nel loro modo giusto. Parliamone con loro, presentiamo loro tutte le loro virtù e accompagniamoli passo passo a prendersi cura delle proprie performance scolastiche.
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.
L’autore intende fornire consigli e riflessioni sul mondo dei bambini, da zero a sei anni, rispondendo a tutte le perplessità e dubbi che i genitori si pongono nell’affrontare il delicato mestiere di genitori; osservazione, ascolto e rispetto sono la base del rapporto genitori – figli.
L’intento è quello di preparare i genitori all’adolescenza. L’autrice tocca tematiche importanti e difficili come la sessualità, l’uso di droghe, la percezione del corpo che cambia, l’accettazione e l’aggressività dei figli da interpretare nel modo giusto.
L'intento di Janet Lansbury è quello di mettersi alla pari di altri genitori. Ex attrice e modella, ha sempre desiderato essere mamma e poi si è trovata totalmente spiazzata. Solo dopo essersi formata con Magda Gerber, ha capito che prima si dà amore, attenzione e cura al bambino e poi – solo poi – ci si potrà permettere di lasciarlo giocare tranquillamente da solo, e si potrà tirare finalmente un sospiro di sollievo.
L’autrice vuole aiutare e guidare i genitori (e quanti si occupano di educazione dei bambini) a vivere al meglio il loro ruolo e a riappropriarsi con impegno del loro valore educativo per la crescita armoniosa dei figli.
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.