Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e che chiamiamo abitudine inconscia.
Sull'onda del bel video su TED del professor Judson Brewer, in questo articolo ti parlo di stimoli inconsci e del meccanismo delle ricompense.
TRIGGER - BEVAHIOUR - REWARD
Come supporto stimolante e divertente a questo paragrafo ti consiglio la App gratuita dello psicologo, "Craving to Quit" (Desideroso di smettere), ideata per far smettere di fumare il 21 giorni usando la consapevolezza, altresì detta Mindfulness. Anche solo per conoscenza dei meccanismi e spendere 15 minuti per ripassare il tuo inglese, ti consiglio di scaricarla. E' fatta bene e semmai un giorno ideassi una App per Giusto Peso Per Sempre mi ispirerei a questa.
- Il Trigger è l'elemento scatenante, ciò che innesca il meccanismo che poi diventa incontrollato perché gestito a un livello inconscio. Dei biscotti, mangiati quella sera in solitudine per farsi una coccola... La sigaretta, fumata dal più figo della classe...
- Il Behaviour è, naturalmente, il comportamento che ne consegue: di emulazione nei confronti del più figo della classe e quindi mi accendo una sigaretta; di ricerca del benessere nei biscotti la sera davanti alla televisione.
- Il Reward è la ricompensa ottenuta: ho placato il senso si solitudine mangiando i biscotti; mi sento figo come James Dean o Robert Pattinson.
Questa triade di eventi mentali presto automatici non ci dice due cose fondamentali però:
1 Che la ricompensa tende a scomparire e presto rimane l'abitudine inconscia solamente come un automatismo e sparisce il benessere chimico. Quindi, presto si mangeranno i biscotti davanti alla televisione ma non ci si sentirà più bene come le prime volte, lo si fa e basta. Senza pensarci, senza consapevolezza.
2 Che la mente tende a generalizzare, ciò significa che se inizio a usare cibo o sigarette per sentirmi bene o diminuire lo stress, domani sarà probabile che la mia mente cercherà questi stessi mezzi per altre esigenze emotive: prendersi un momento per sé, sentirsi amati da sé, importanti, farsi coraggio, forza, svagarsi, concentrarsi...
Secondo Brewer nel video su Ted, la nostra mente inconscia impara ad utilizzare un mezzo per sopravvivere, mezzo che poi, abitudine inconscia appresa, è lo stesso che ci porta alla distruzione.
Brewer promuove la Mindfulness, in pratica la presa di coscienza consapevole e senza giudizio. Jon Kabat-Zinn, medico e esperto di Mindfulness e gestione dello stress dice che Mindfulness è prestare attenzione a qualcosa seguendo le seguenti tre indicazioni:
- attivamente, di proposito
- nel momento presente
- e senza giudizio.
Consapevolezza curiosa e disincantamento
Nella sua video presentazione su TED, Brewer utilizza proprio l'idea della consapevolezza curiosa per notare ciò che accade (che sia fumare una sigaretta che consciamente non voglio o che sia abbuffarsi davanti alla televisione dopo cena) e porsi le seguenti domande: Come mi sento? Quale emozione mi ha portato a attivare l'azione? Come mi sento quando metto in atto questa azione? Come risulta l'azione? E' neutra? Piacevole? Cosa mi porta? Cosa mi resta e come mi sento dopo?
Pur continuando a mangiare quei biscotti extra fame o fumando quelle sigarette, Brewer suggerisce un approccio di consapevolezza senza giudizio. Il supporto viene dalla Yale University che ha testato questo metodo e dice che è valido il doppio di metodi proibizionisti e basati sull'imposizione della cosa giusta. Qui non si è più passivi nel processo ma attivi come osservatore fuori dal cerchio e liberi di uscire per sempre dal processo automatico.
La forza di volontà non è sufficiente perché le abitudini inconsce lavorano ad un livello diverso. La Mindfulness suggerita da Brewer permette di dissociarsi dall'automatismo e lasciar andare l'abitudine inconscia perché ormai non è più governata a un livello inconscio. Quel disincantamento, distacco, generato dalla curiosità consapevole/consapevolezza curiosa permette di cambiare senza imposizione a un livello viscerale e per sempre.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, trad. L. Serra
Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio, Garzanti, trad. S. Caraffini
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
D. Goleman, Intelligenza emotiva, che cos’è e perché può renderci felici, BUR, trad. I. Blum, B. Lotti
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio, Garzanti, trad. S. Caraffini
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Terenzio Traisci, Tutto il bene che mi voglio, Mondadori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Mariella Calcagno, Lettere dal postino – Solo chi conosce l’amore può aprire il cuore completamente alla vita, Uno editori
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione.
L’autore si propone di svelare i meccanismi mentali che sottendono i processi decisionali dimostrando così che, in fatto di scelte, non sempre siamo del tutto razionali ma, anzi, spesso concorrono per lo più elementi inconsci che determinano errori di giudizio che potrebbero essere in parte evitati.
L’autore intende sottolineare l’importanza che può assumere il silenzio interiore in una società alla costante ricerca della felicità. Il silenzio permette infatti di ristabilire un contatto con noi stessi, liberandosi dai rimpianti e dalle sofferenze del passato nonché dalla paura per un futuro incerto.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
Con questo testo, Goleman vuole dimostrare che l’intelligenza è da valutare considerando tutte le doti che compongono l’essere umano, dall’empatia alla consapevolezza all’auto-efficacia e non solo basandosi sulla capacità della parte razionale e in questo contesta la validità del test per la misurazione del Qi. Queste capacità sono innate oppure dipendono dall’ambiente in cui cresciamo ma possono anche essere sviluppate.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
L’autore intende sottolineare l’importanza che può assumere il silenzio interiore in una società alla costante ricerca della felicità. Il silenzio permette infatti di ristabilire un contatto con noi stessi, liberandosi dai rimpianti e dalle sofferenze del passato nonché dalla paura per un futuro incerto.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
L'autore ci spinge a riflettere su quanto amore e attenzione rivolgiamo a noi stessi. Spesso riteniamo di dover prima risolvere tutte le problematiche che ci assillano, per poi dedicarci alla cura della nostra persona attraverso lo sport, una sana alimentazione e un po’ di tempo per noi. Avere amor proprio «diventa un optional», mentre invece è una condizione necessaria per risolvere problemi, raggiungere obiettivi o dedicarsi ad aiutare gli altri in condizioni psico-fisiche ottimali.
L’intento dell’autrice è quello di farci innamorare di noi stessi attraverso il protagonista della storia, Robert. Chi legge questo libro inizierà a osservare la realtà per coglierne i messaggi, i miracoli diventeranno parte del quotidiano e il cuore si aprirà alla felicità.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».