La flessibilità è – oggi più che mai – un fattore essenziali per vivere una vita soddisfacente. La flessibilità è una componente fondamentale per coltivare la propria crescita personale. Essere flessibili significa essere tolleranti → Essere tolleranti significa porsi in modo benevolo nei confronti di altri e nei nostri confronti quando sbagliamo → Tutto di guadagnato!
Vediamo, in questo articolo, idee connesse alla flessibilità, per agevolarti a svilupparla e a pensarla come componente utile alla tua crescita personale:
Sviluppa la flessibilità attraverso la creatività » crea poesie, rime, storie. Inventa combinazioni irreali di situazioni: pensa alla collega antipatica che conversa con un eschimese improvvisamente comparso in ufficio? Come se la caverebbe? Sarebbe divertente? Crea rime: cosa fa rima con “inglese”? E con “coltello”? E con “marziano”? Inventa una storia.
Sviluppa la flessibilità attraverso l’immaginazione » inventa, spara in alto, spazia nelle infinite possibilità della tua mente: e se adesso fossi al mare? E se non esistesse internet? E se io fossi un formichiere per un giorno? E se avessimo la Luna grande come Giove?
Sviluppa la flessibilità attraverso la valutazione di più ipotesi » se prima giocavi di fantasia, ora resta sul “possibile”, sul plausibile, come fanno i romanzieri quelli bravi, inventano ma nel plausibile. Cosa succederebbe se traslocassi? Dove potrei andare? Quando e come? E se mi proponessi quest’anno di… XYZ? Cosa succederebbe poi? Come potrei fare? E iniziare? Piao piano ma in modo costante?
Sviluppa la flessibilità attraverso l’adozione di punti di vista differenti » è la chiave del successo oggi! La capacità di guardare il mondo attraverso gli occhi di altre realtà. La normalità oggi è la diversità e i nostri bambini lo vedono ogni giorno a scuola. Quando hai una divergenza in ufficio, cosa succederebbe se ti mettessi al posto dell’altro per un attimo? Se pensassi come lui o lei? Se credessi ciò che crede lui o lei? Se avessi le cose che lui o lei ha da fare? Le pressioni che ha? Responsabilità?
Altri elementi utili per agevolare lo sviluppo della flessibilità come elemento fondamentale per la nostra crescita personale sono:

1 I pari » brutto definirli così, ma chi sono? I famigliari, gli amici e i colleghi: gente con cui ci confrontiamo, che ci conoscono e ci vedono spesso, che hanno la possibilità di agevolare o ostacolare la nostra crescita
2 L’ambiente » i pari fanno parte di questo, l’ambiente è tante cose. In questo secondo punto guardo all’ambiente fisico, il setting: casa tua come ti stimola? È un luogo ordinato, spazioso, con libri o documentari accessibili alla tele? Non avrai mica solo reality, telegiornali e trasmissioni di intrattenimento come “pezzi” di ambiente???
3 Perseveranza, curiosità, tenacia e tutti quelle qualità utili che in qualche aspetto della tua vita SICURAMENTE hai e manifesti. Dove ti si illuminano gli occhi? Parti da lì a coltivare flessibilità per la tua crescita personale.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Ichiro Kishimi-Fumitake Koga, Il coraggio di non piacere, DeAgostini, trad. R. Zuppet
Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
Russ Harris, La trappola della felicità - Come smettere di tormentarsi e tornare a vivere, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Mariella Calcagno, Lettere dal postino – Solo chi conosce l’amore può aprire il cuore completamente alla vita, Uno editori
Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, trad. L. Serra
Terenzio Traisci, Tutto il bene che mi voglio, Mondadori
Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
Deepak Chopra, Rudolph E. Tanzi, Super Brain, Sperling & Kupfer, trad. T. Franzosi
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
Russ Harris, La trappola della felicità - Come smettere di tormentarsi e tornare a vivere, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Seguimi su Instagram
Attraverso un dialogo di cinque notti tra un filosofo e un giovane, gli autori intendono rispondere a una delle domande universali più comuni: si può essere felici? Seguendo la filosofia di Alfred Adler e gli insegnamenti di Freud e Jung, gli autori giungono alla conclusione che la strada verso la felicità non può prescindere dalla liberazione di catene invisibili: i giudizi degli altri.
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione.
L’intento dell’autore è quello di promuovere e far sperimentare al lettore la tecnica dell’ACT che è un approccio psicoterapeutico con solide basi scientifiche per affrontare l’annoso problema della ricerca della felicità.
Le tecniche non si focalizzano sull’inseguimento della felicità, quanto piuttosto sulla diminuzione della lotta interiore e dello struggimento che questo inseguimento comporta, come a dire che è la ricerca stessa della felicità a causare la nostra infelicità.
L’intento dell’autrice è quello di farci innamorare di noi stessi attraverso il protagonista della storia, Robert. Chi legge questo libro inizierà a osservare la realtà per coglierne i messaggi, i miracoli diventeranno parte del quotidiano e il cuore si aprirà alla felicità.
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
L’autore si propone di svelare i meccanismi mentali che sottendono i processi decisionali dimostrando così che, in fatto di scelte, non sempre siamo del tutto razionali ma, anzi, spesso concorrono per lo più elementi inconsci che determinano errori di giudizio che potrebbero essere in parte evitati.
L'autore ci spinge a riflettere su quanto amore e attenzione rivolgiamo a noi stessi. Spesso riteniamo di dover prima risolvere tutte le problematiche che ci assillano, per poi dedicarci alla cura della nostra persona attraverso lo sport, una sana alimentazione e un po’ di tempo per noi. Avere amor proprio «diventa un optional», mentre invece è una condizione necessaria per risolvere problemi, raggiungere obiettivi o dedicarsi ad aiutare gli altri in condizioni psico-fisiche ottimali.
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
Gli autori vogliono aiutare i lettori a usare il cervello al meglio e non essere usati da lui. Il potenziale di questo “universo in miniatura” è ancora troppo poco sfruttato e il libro mostra come ottenere un super cervello accostando la ricerca scientifica alle suggestioni della spiritualità.
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L’intento dell’autore è quello di promuovere e far sperimentare al lettore la tecnica dell’ACT che è un approccio psicoterapeutico con solide basi scientifiche per affrontare l’annoso problema della ricerca della felicità.
Le tecniche non si focalizzano sull’inseguimento della felicità, quanto piuttosto sulla diminuzione della lotta interiore e dello struggimento che questo inseguimento comporta, come a dire che è la ricerca stessa della felicità a causare la nostra infelicità.