La flessibilità è – oggi più che mai – un fattore essenziali per vivere una vita soddisfacente. La flessibilità è una componente fondamentale per coltivare la propria crescita personale. Essere flessibili significa essere tolleranti → Essere tolleranti significa porsi in modo benevolo nei confronti di altri e nei nostri confronti quando sbagliamo → Tutto di guadagnato!
Vediamo, in questo articolo, idee connesse alla flessibilità, per agevolarti a svilupparla e a pensarla come componente utile alla tua crescita personale:
Sviluppa la flessibilità attraverso la creatività
crea poesie, rime, storie. Inventa combinazioni irreali di situazioni: pensa alla collega antipatica che conversa con un eschimese improvvisamente comparso in ufficio? Come se la caverebbe? Sarebbe divertente? Crea rime: cosa fa rima con “inglese”? E con “coltello”? E con “marziano”? Inventa una storia.
Sviluppa la flessibilità attraverso l’immaginazione
inventa, spara in alto, spazia nelle infinite possibilità della tua mente: e se adesso fossi al mare? E se non esistesse internet? E se io fossi un formichiere per un giorno? E se avessimo la Luna grande come Giove?
Sviluppa la flessibilità attraverso la valutazione di più ipotesi
se prima giocavi di fantasia, ora resta sul “possibile”, sul plausibile, come fanno i romanzieri quelli bravi, inventano ma nel plausibile. Cosa succederebbe se traslocassi? Dove potrei andare? Quando e come? E se mi proponessi quest’anno di… XYZ? Cosa succederebbe poi? Come potrei fare? E iniziare? Piao piano ma in modo costante?

Sviluppa la flessibilità attraverso l’adozione di punti di vista differenti è la chiave del successo oggi! La capacità di guardare il mondo attraverso gli occhi di altre realtà. La normalità oggi è la diversità e i nostri bambini lo vedono ogni giorno a scuola. Quando hai una divergenza in ufficio, cosa succederebbe se ti mettessi al posto dell’altro per un attimo? Se pensassi come lui o lei? Se credessi ciò che crede lui o lei? Se avessi le cose che lui o lei ha da fare? Le pressioni che ha? Responsabilità?
Altri elementi utili per agevolare lo sviluppo della flessibilità come elemento fondamentale per la nostra crescita personale sono:
I pari brutto definirli così, ma chi sono? I famigliari, gli amici e i colleghi: gente con cui ci confrontiamo, che ci conoscono e ci vedono spesso, che hanno la possibilità di agevolare o ostacolare la nostra crescita
L’ambiente i pari fanno parte di questo, l’ambiente è tante cose. In questo secondo punto guardo all’ambiente fisico, il setting: casa tua come ti stimola? È un luogo ordinato, spazioso, con libri o documentari accessibili alla tele? Non avrai mica solo reality, telegiornali e trasmissioni di intrattenimento come “pezzi” di ambiente???
Perseveranza, curiosità, tenacia e tutti quelle qualità utili che in qualche aspetto della tua vita SICURAMENTE hai e manifesti. Dove ti si illuminano gli occhi? Parti da lì a coltivare flessibilità per la tua crescita personale.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Cambiare coinvolgendo la mente inconscia (2) – La ripetizione
Secondo di tre video a partire dalla scorsa newsletter per parlare di apprendimento, cambiamento profondo e trasformazione. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 5. Il potere del controllo
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cos’è l’intelligenza emotiva? E perché ne abbiamo tanto bisogno adesso?
In poco più di 8 minuti di video ti parlo di cos’è l’intelligenza emotiva e del perché è utile adesso. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quanti tipi di coaching esistono?
Quale coach scegliere? Quale coach essere? Ma quanti tipi di coach esistono? Tanti e con il tempo il nome assume una connotazione più ampia, di supporto in generale. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Ti ho parlato nell’articolo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva