Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta...
Questo meccanismo io lo conosco molto bene con "Giusto Peso Per Sempre". E' il metodo che applica la PNL al dimagrimento oltre le diete, coinvolgendo meccanismi della mente, motivazione, emozioni, comportamenti e - naturalmente - paure. E, visto che questo metodo di dimagrimento è, di solito, l'ultima spiaggia disponibile per i clienti che si rivolgono a me, la paura di fallire è tanta... E giustificata.
Uno degli esercizi inclusi nel corso "Strumenti di Coaching" e che propongo spesso anche negli incontri di coaching o ai corsi di "Indipendenza Emotiva" è proprio "L'esercizio della Paura come Alleata ".
La paura è spesso negata, ridotta, ignorata... Per educazione, per cultura, ci hanno insegnato a ignorarla e a fare riferimento solo alla forza. Sbagliato! Negandola e ignorandola, i nostri clienti si presentano da noi coach con una paura ancora più grande.
Come agitarsi nelle sabbie mobili
Chi nega la paura non la risolve, non ne esce più. E' come agitarsi nelle sabbie mobili. Piuttosto che stare fermi e sfruttarle a proprio vantaggio per uscirne (come fece magistralmente vedere Alberto Angela in una delle sue avventure), mettendo avanti un piede fermo e poi l'altro; il cliente che ha paura di fallire si è talmente tanto agitato cercando di negare la paura, che è finito nelle sabbie mobili fino al collo.
Un processo preciso per la paura alleata
Che tu sia un coach, un manager, un professionista e il tuo cliente/collega ti confessa di avere una paura matta di non riuscire, suggeriscili di accoglierla e di "parlarne" insieme, come se fosse una parte di sé, una persona che esprime il suo punto di vista.
- Identificarla Io seguo uno script preciso e che condivido con altri coach. Questo processo prevede di dare una forma, identificare la paura con una metafora. C'è chi la identifica con se stesso da bambino, se stesso più piccolo in fatto di taglia (il mio caso), chi la vede come uno spettacolo della natura che vuole dire qualcosa, chi come un animale selvaggio da accogliere e addolcire (non addomesticare!)... Qualsiasi forma va bene, l'importante è prenderla in considerazione e accoglierla.
- Ascoltarla Dopo aver identificato la paura di andare avanti con una idea, una metafora, suggerisco di ascoltare... Ascoltare il messaggio che ha da dare. E naturalmente, il messaggio che la nostra paura di fallire ha da dirci è quello di proteggerci. Semplicemente questo. Proteggerci da ulteriore dolore, sofferenza, tristezza... delusione, derisione, solitudine.
- Trovare un punto di incontro Ascoltare è già un passo importante. A seguito del quale io faccio sempre seguire un dialogo, un accordo da trovare, uno scambio di idee e opinioni tra questi aspetti del futuro: il futuro del fare o quello del "fermarsi qui".
- Un futuro con un'alleata in più Infine, non può mancare una splendida e emotivamente carica visualizzazione del futuro. Un futuro in cui le paure viaggiano insieme con la voglia di migliorare. La paura di fallire in questo futuro si trasforma in una alleata che vigila e controlla che tutto proceda per il meglio, passo dopo passo.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Strumenti di Coaching
-
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente.... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
La tecnica dell’ABC per cambiare
Cos’è la tecnica dell’ABC? ABC è un acronimo molto usato per spiegare vari interventi educativi e comportamentali. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il professionista segue il cliente con l’ascolto letterale
Cos’hanno in comune un avvocato civilista e un trainer di palestra? Molte cose quando si tratta di capire bene le esigenze del proprio cliente. Entrambi devono saper utilizzare... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Come trattare gli altri e farseli amici di
Dale Carnegie
Una nuova edizione di un grande classico del self help ampiamente riveduta e aggiornata per la prossima generazione di leader. Milioni di persone al mondo hanno migliorato le loro vite grazie agli insegnamenti di Dale... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche di
Barbara Berckhan
Criticare ed essere criticati, un destino che pare inesorabile, quanto sgradevole. Nella vita di tutti i giorni ci ritroviamo a volte a lamentarci o a sparlare alle spalle altrui, anziché rivolgerci all'interlocutore... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Questa è l'opera che ha maggiormente contribuito allo sviluppo del coaching, come professione e come forma mentale. Se già conosci il coaching, questo libro ti aiuterà a migliorare quello che fai, fornirà una base... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
La risposta è «In Italia, sì», l'ipnosi è illegale. Se l'ipnosi è un mezzo per indurre la perdita di coscienza in persone terze è considerato atto illegale. L'ipnosi può... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
Se in ufficio le relazioni tra colleghi sono difficili, eccoti 7 strategie da applicare per non dipendere dal giudizio del collega o del capufficio. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
4 passaggi per fare le domande giuste al cliente
L'arte del coach (che tu lo sia di professione o che tu lo diventi per dare assistenza a un cliente o a un collega) è quella di porre le domande giuste . Il bravo coach ascolta e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona... Prosegui qui con Strumenti di Coaching