Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta...
Questo meccanismo io lo conosco molto bene con "Giusto Peso Per Sempre". E' il metodo che applica la PNL al dimagrimento oltre le diete, coinvolgendo meccanismi della mente, motivazione, emozioni, comportamenti e - naturalmente - paure. E, visto che questo metodo di dimagrimento è, di solito, l'ultima spiaggia disponibile per i clienti che si rivolgono a me, la paura di fallire è tanta... E giustificata.
Uno degli esercizi inclusi nel corso "Strumenti di Coaching" e che propongo spesso anche negli incontri di coaching o ai corsi di "Indipendenza Emotiva" è proprio "L'esercizio della Paura come Alleata ".
La paura è spesso negata, ridotta, ignorata... Per educazione, per cultura, ci hanno insegnato a ignorarla e a fare riferimento solo alla forza. Sbagliato! Negandola e ignorandola, i nostri clienti si presentano da noi coach con una paura ancora più grande.
Come agitarsi nelle sabbie mobili
Chi nega la paura non la risolve, non ne esce più. E' come agitarsi nelle sabbie mobili. Piuttosto che stare fermi e sfruttarle a proprio vantaggio per uscirne (come fece magistralmente vedere Alberto Angela in una delle sue avventure), mettendo avanti un piede fermo e poi l'altro; il cliente che ha paura di fallire si è talmente tanto agitato cercando di negare la paura, che è finito nelle sabbie mobili fino al collo.
Un processo preciso per la paura alleata
Che tu sia un coach, un manager, un professionista e il tuo cliente/collega ti confessa di avere una paura matta di non riuscire, suggeriscili di accoglierla e di "parlarne" insieme, come se fosse una parte di sé, una persona che esprime il suo punto di vista.
- Identificarla Io seguo uno script preciso e che condivido con altri coach. Questo processo prevede di dare una forma, identificare la paura con una metafora. C'è chi la identifica con se stesso da bambino, se stesso più piccolo in fatto di taglia (il mio caso), chi la vede come uno spettacolo della natura che vuole dire qualcosa, chi come un animale selvaggio da accogliere e addolcire (non addomesticare!)... Qualsiasi forma va bene, l'importante è prenderla in considerazione e accoglierla.
- Ascoltarla Dopo aver identificato la paura di andare avanti con una idea, una metafora, suggerisco di ascoltare... Ascoltare il messaggio che ha da dare. E naturalmente, il messaggio che la nostra paura di fallire ha da dirci è quello di proteggerci. Semplicemente questo. Proteggerci da ulteriore dolore, sofferenza, tristezza... delusione, derisione, solitudine.
- Trovare un punto di incontro Ascoltare è già un passo importante. A seguito del quale io faccio sempre seguire un dialogo, un accordo da trovare, uno scambio di idee e opinioni tra questi aspetti del futuro: il futuro del fare o quello del "fermarsi qui".
- Un futuro con un'alleata in più Infine, non può mancare una splendida e emotivamente carica visualizzazione del futuro. Un futuro in cui le paure viaggiano insieme con la voglia di migliorare. La paura di fallire in questo futuro si trasforma in una alleata che vigila e controlla che tutto proceda per il meglio, passo dopo passo.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
Richard Bandler e Garner Thomson, PNL per il benessere – The secrets of being happy, Alessio Roberti Ed. , trad. M. Bernardini
Valeria Viero, L’immagine parla di te, Wide edizioni
Piero Ferrucci, Crescere. Teoria e pratica della psicosintesi, Casa Editrice Astrolabio
Alfio Bardolla, I soldi fanno la felicità, Sperling & Kupfer
Simon Sinek, Partire dal perché, Franco Angeli ed., trad. M. Riva
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Nathaniel Branden, I sei pilastri dell’autostima, Corbaccio, trad. O. Crosio Tutto dipende dall’autostima, il giudizio più importante per noi e quello che noi diamo a noi stessi. L’autostima è alla base di molti disturbi, dalla depressione all’ansia, dall’incapacità di affermarsi professionalmente alle difficoltà che riscontriamo nel relazionarci con gli altri. Su questo assunto e sui sei pilastri dell’autostima si basa il corposo testo del libro per aiutare i lettori a vivere “in armonia con se stesso”. Paul McKenna, Sicuri di sé in un attimo, Tea Edizioni, trad. R. Stabilini L’intento dell’autore è quello di allenare il lettore a ritrovare fiducia in sé e lo fa proponendo molti esercizi di programmazione neurolinguistica. L’autore affronta molti aspetti legati alla fiducia in sé quali sicurezza nell’agire, come parlarsi, come motivarsi ed essere costanti nello spronarsi. Il libro rispecchia la tradizione dei libri di McKenna: subito pratico. Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico. Claudio Belotti, Super You, Bur Rizzoli L’intento dell’autore è quello di accompagnare i suoi lettori nell’individuazione dei propri talenti e come allenarli per essere una persona felice e godersi la vita attraverso l’utilizzo della metafora dei supereroi (sia quelli dei fumetti ma soprattutto quelli reali) e dei loro superpoteri. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Joe Vitale, Daniel Barrett, Il metodo dei ricordi, Mylife, trad. K. Prando L’intento dei due autori è di insegnare una tecnica di visualizzazione molto potente che possa attrarre il futuro desiderato (per chi crede nella legge dell’Attrazione) o semplicemente motivare e guidare verso la corretta pianificazione del futuro (per chi semplicemente non crede alla legge di Attrazione). Roberto Re, Leader di te stesso, Mondadori L’autore ha voluto guardare in grande e aiutare in modo molto completo il lettore nell’auto-formazione di sé e della propria leadership. Un vero leader lo è prima di se stesso e in questo libro Re guida, capitolo per capitolo, argomento per argomento, alla trasformazione di sé. Spencer Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio?, Sperling e Kupfer, trad. A. Guaraldo Questa storia è stata scritta dall’autore in un momento di difficile cambiamento che egli stava vivendo. Attraverso questa favola divertente e istruttiva egli intende rivelare una profonda verità sul cambiamento. Claudio Maffei, Il futuro non si prevede, lo si inventa, Compagnia della Rocca edizioni L’intento dell’autore in questo libro è quello di immaginare un futuro, pezzo per pezzo attraverso 66 tappe che seguono la metafora del viaggio, intrapreso dall’autore stesso nel 2014 attraversando la famosa Route 66, la Mother Road. La Route 66 – dice Maffei – è più di una strada, è un museo a cielo aperto e rappresenta la corsa verso l’ovest, la ricerca all’Eldorado, la voglia di libertà. Nel libro, con 66 riflessioni ricche di storie, propositi e verità, l’autore costruisce il futuro insieme al lettore.
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione. Perché l’autrice ha racconto interviste, articoli, ricerche e meravigliose storie di vita vera in lunghi 5 anni di ricerca per realizzare il libro. Perché incanta. Perché aiuta veramente a ripensare la propria vita in meglio. Perché è appassionante, come se fosse un romanzo o una raccolta di storie appassionanti.
Il titolo originale, The secrets of being Happy (al plurale, I segreti per essere felici) è riportato anche come sottotitolo nell’edizione in italiano e ritorna come messaggio all’interno del libro in più occasioni. L’intento è quello di usare la PNL come pratica per osservarsi e crescere. Il libro è ricchissimo di paralleli con la psicologia e la medicina, di esercizi pratici di PNL e visualizzazioni. Lo scopo è unico in tutto il manuale: essere felici, partendo dal ridurre ansie, paure e convinzioni limitanti per arrivare a costruire il presente e il futuro che si vuole.Perché crea un continuo parallelo e raffronto tra la psicologia e la PNL. Perché è ricchissimo di esercizi di PNL da poter eseguire in autonomia. Perché racconta molti aneddoti, esempi ed esperimenti scientifici per raccontare i vastissimi temi affrontati nel libro. Perché è un manuale completo da tenere con sé e riprendere più volte dopo la prima lettura.
L'intento dell'autrice è di condurre il lettore o la lettrice a conoscere gli elementi di stile utili per creare un’immagine che rispecchi se stesso/a. Far comprendere al lettore che lo stile si differenzia dalla moda e ci mostra come spiegandoci il suo messaggio e cosa veicola.Perché approfondisci le forme del tuo corpo e scopri quali abiti si adattano meglio a te. Perché vedrai le schede delle quattro palette per vedere quali colori si adattano meglio al tuo incarnato, capelli e occhi. Perché l’autrice parla anche di acconciature, tintura di capelli e occhiali in base alla forma del viso e ai tuoi colori. Per migliorare la tua autostima e rivelare al meglio e subito chi sei veramente.
L’autore si propone di esporre i temi principali della psicosintesi tramite l’esposizione di casi, principi e tecniche da lui sperimentati, fornendo inoltre diversi esercizi pratici per i lettori.Perché ricco di esercizi e meditazioni che permettono di praticare le varie tecniche di psicosintesi e offrono ottimi strumenti di esplorazione e crescita personale. Perché i numerosi casi reali riportatati dall’autore facilitano la comprensione dei concetti e delle pratiche presentate nel testo.
L’autore intende fornire indicazioni utili per sviluppare il Wellness Finanziario. La strada per la ricchezza è possibile innanzitutto cambiando alcune convinzioni errate circa il denaro. In secondo luogo l’autore fa capire quanto sia importante investire in un immobile anche senza disporre di grandi risparmi. Infine, elabora una strategia per produrre sistemi capaci di produrre ricchezza automaticamente.Perché l’autore spiega come produrre ricchezza senza grandi sforzi. Perché fa capire in che modo la ricchezza possa aiutare a sentirsi liberi. Perché è un best seller da oltre cinquantamila copie vendute. Perché è corredato da immagini che illustrano in modo chiaro come calcolare i propri investimenti. Perché smentisce le comuni convinzioni sul denaro.
La convinzione fondamentale dell’autore è che a motivare i clienti a seguire una certa azienda non sia la qualità di ciò che produce né il prodotto stesso ma il modo in cui riesce a ispirare, ovvero il perché. L’autore illustra, tra gli altri, gli esempi fondamentali di Steve Jobs e Bill Gates, fondatori di Apple e di Microsoft, capaci di trasmettere alle proprie aziende un credo vero e proprio, un ideale che creerà dapprima identificazione con il cliente e poi un indistruttibile rapporto di fiducia. Perché racconta ciò che ha portato personaggi come Steve Jobs e Bill Gates a diventare leader e simboli delle loro rispettive aziende. Perché aiuta a capire su cosa si fonda un credo aziendale. Perché è uno spunto per leader, manager e direttori per comunicare meglio la loro visione e per trasmettere ai dipendenti quelle idee in grado di creare un vero e proprio patto di fedeltà con il cliente.