Lo sappiamo ormai: esiste lo stress buono e quello cronico. Come possiamo ridurre lo stress cronico e tenerci solo quello utile?

I tre ormoni dello stress (adrenalina, norepinefrina e cortisolo) sono utilissimi per rispondere al pericolo. I primi due, ci dicono, sono quelli della reazione Fight or Flight, quelli che aumentano la vigilanza, e che ci permettono di concentrare la nostra attenzione ed energie sul vero pericolo imminente. Sono di rilascio immediato e agiscono all'istante.
Il cortisolo è definito l'ormone dello stress cronico. Ha la sua utilità perché mantiene le funzioni vitali attive e lo stato di arousal allo stesso tempo. Ci mette un po' di più a farsi sentire perché ha un lungo percorso di attivazione: l'amigdala percepisce il pericolo e lo dice all'ipotalamo, che passa il messaggio attraverso la ghiandola pituitaria fino a scendere alle ghiandole surrenali.
Semplificando per nostra comprensione, la presenza costante di questo ormone in assenza di vero pericolo, provoca lo stress "cattivo".
Sintomi dello stress "cattivo"
Escludiamo lo stress utile, quello del pericolo, quello che se c'è un tizio sospetto che ci segue alle 10 di sera in una strada isolata è bene allarmarsi... quello che se tuo figlio si avvicina alla cucina e allunga il braccino per prendere il manico della pentola che sporge, è fondamentale agire all'istante.
Parliamo invece di come ridurre lo stress che è sempre lì, quello "cronico". Il dottor Gregory Jantz riporta in uno dei suoi tanti articoli dedicati proprio a questo tipo di stress che i sintomi possono essere molteplici: irritabilità, pressione alta, bruxismo, acne, disordini alimentari (tra inappetenza o overeating), ansia generale, respiro superficiale, battito cardiaco accelerato, senso di depressione...
In questa immagine tratta dal libro del Dr. Jantz, Six Step to Reduce Stress, si può vedere come insonnia, aggressività, mangiare disordinato e disinteresse per la vita siano correlati direttamente a questo stress permanente e costante.
E allora? Come posso ridurre lo stress cronico?
Ok, parliamo concreto, parliamo di cambiamento. Il Dr. Jantz nel suo libro di cui sopra consiglia di:
Mantenere una sana alimentazione, scarsa di zuccheri raffinati, ricca di verdure, presenza di grassi buoni e poca proteina animale. La mia "campagna emotiva" in merito non si concentra sul cosa, piuttosto sul come: come posso cambiare abitudini a tavola? Ascoltare lo stomaco? Rispettare l'energia del corpo? Per chi volesse approfondire, rimando al sito del Giusto Peso Per Sempre.
Vivere nel presente, e di lasciare andare il passato, evitando anche inutili ansie per un futuro ipotetico. Un passaggio fondamentale direi, ecco che lo strumento delle visualizzazioni di cui parlo al corso dal vivo di Indipendenza Emotiva torna utile per gestire la propria linea del tempo (Time Line) sia verso il passato che nel futuro. Perdonare se stessi o altre persone che possono aver fatto danno in passato è un passaggio utile, se non obbligato, per lasciare andare lo stress cronico. Per approfondire, consiglio questo ebook Stai calma e impara a perdonare".
Essere grati per ciò che si ha. Ce lo insegna il Principio di Pollyanna: guardare al lato positivo delle cose e essere grati per ciò che si ha. Molto, troppo spesso, diamo per scontato ciò che abbiamo di positivo: una casa, la pace nel nostro paese, del cibo al supermercato, uno stato di salute buono, affetti vicini... Essere grati è fondamentale per rilassare lo spirito e diminuire direttamente i livelli di cortisone nel corpo.
Semplificarsi la vita, sbarazzandosi del superfluo, non intervenire quando non ci compete, organizzare la vita attorno a una semplice e rilassante routine, con i dovuti imprevisti da imparare a gestire. Una vita semplificata è una vita più gestibile.
Come fare tutto questo con la PNL e ridurre lo stress cronico?
A me piace bypassare i grandi propositi e entrare nei dettagli. Mi piace capire cosa bisogna fare per avere il controllo del proprio stato emotivo e come si può migliorare partendo da dentro. E' questo il proposito di questo sito, tra articoli e prodotti: PARTIRE DA DENTRO PER CAMBIARE.
Distingui consciamente
Il primo passaggio da fare è quello di distinguere consciamente ciò che potrebbe essere veramente pericoloso (vedi la pentola rovesciata e quindi metterla in sicurezza) da ciò che ti ha preoccupato, stressato, consumata/o per troppo tempo e fino ad oggi. Cose non urgenti, non pericolose, croniche appunto. Queste fonti di stress cronico possono essere vari tipi di paura: la paura di fallire, la paura del giudizio altrui, la paura del successo anche! Ci si può stressare anche per eventi passati, per possibili scenari futuri, per cibo malsano ingerito in continuazione, per mancanza di organizzazione della propria vita.
Parti da dentro
Dopo aver capito "sulla carta" cosa ti stressa, è bene lavorarci a un livello più concreto, profondo, inconscio. Ciò da cui parto io con la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è la Struttura Interna: ciò che vediamo, ciò che ci diciamo e ciò che proviamo in risposta a stimoli interni o esterni. Faccio un esempio. Se mi stressAVO per preoccupazioni rivolte al futuro, potrei imparare a quietare il mio dialogo interno impaurito, rassicurare la paura e cercare eventuali soluzioni se esistono rischi eventuali. Se mi stressAVO perché mi parlavo troppo in negativo e ero sempre critico nei confronti del mondo, posso - anche qui - correggermi partendo da dentro: da ciò che dico, vedo, provo.
In questo articolo sul linguaggio della mente inconscia sono presenti molte indicazioni chiare per come cambiare la propria Struttura Interna.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“La costanza non è altro che il riflesso della vera motivazione.”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
La PNL è uno strumento utile alla nostra libertà emotiva
Sì, PNL significa Programmazione Neuro Linguistica ma nel libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante, ho voluto divertirmi a cambiarlo… parlando di libertà e di struttura. [...]
Visualizzare e le immagini interiori
Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. [...]
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla consapevolezza, la consapevolezza femminile, per guardare al mondo di oggi. Oltre al mio innato femminismo ma anche oltre i luoghi comuni. [...]
L’indipendenza emotiva SPIEGATA a mia FIGLIA
In questo articolo e con tre podcast audio, ti propongo strumenti di Indipendenza Emotiva spiegati a mia figlia. Tutto ciò che ho scritto e spiegato nel libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva cerco quotidianamente di spiegarlo alle mie figlie in modo semplificato. Qui riporto tre concetti in tre audio per darti un esempio di come ogni giorno possiamo insegnare ai nostri figli l’indipendenza emotiva, semplicemente ed efficacemente. [...]
Il potere degli altri: tra BUONE RELAZIONI e CATTIVE RELAZIONI
Siamo esseri sociali, il coinvolgimento degli altri è molto alto nella nostra vita. Il potere degli altri può esaltarci o può abbassare la stima che abbiamo di noi. Vediamo alcuni casi e delle scappatoie. [...]
APPRENDIMENTO per INSIGHT e VISUALIZZAZIONI
In questo articolo ti parlo di apprendimento per insight, come viene definito, quasi all’improvviso, come per magia. E ti svelo il segreto dell’apprendimento per insight: le visualizzazioni! No, non ha niente di segreto in realtà, vediamo perché. [...]
Sistema nervoso e il potere dell’immaginazione
È proprio vero che il sistema nervoso non percepisce il negativo? E cosa significa esattamente? Perché non posso “non immaginare una giraffa gialla a pois viola”? Perché non posso usare il non quando parlo con la mente abitudinaria? [...]
WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva
Ecco un estratto del webinar al quale Rosa Tumolo e Daniela Nuti Ignatiuk del Giardino dei Libri mi hanno invitata. L'intervista dura un'ora e un quarto di esercizi e risposte alle domande dei partecipanti, in questo estratto dei primi sei minuti puoi vedere il clima e scoprire gli argomenti. [...]
Parlare al passato per iniziare a cambiare
Il tempo verbale è un modo facile e IMMEDIATO che ho sempre proposto nel mio stile di coaching per “invitare” la mente inconscia al cambiamento che vogliamo. Leggi qui tutto sull’utilità del parlare al passato. [...]