Lo sappiamo ormai: esiste lo stress buono e quello cronico. Come possiamo ridurre lo stress cronico e tenerci solo quello utile?
I tre ormoni dello stress (adrenalina, norepinefrina e cortisolo) sono utilissimi per rispondere al pericolo. I primi due, ci dicono, sono quelli della reazione Fight or Flight, quelli che aumentano la vigilanza, e che ci permettono di concentrare la nostra attenzione ed energie sul vero pericolo imminente. Sono di rilascio immediato e agiscono all'istante.
Il cortisolo è definito l'ormone dello stress cronico. Ha la sua utilità perché mantiene le funzioni vitali attive e lo stato di arousal allo stesso tempo. Ci mette un po' di più a farsi sentire perché ha un lungo percorso di attivazione: l'amigdala percepisce il pericolo e lo dice all'ipotalamo, che passa il messaggio attraverso la ghiandola pituitaria fino a scendere alle ghiandole surrenali.
Semplificando per nostra comprensione, la presenza costante di questo ormone in assenza di vero pericolo, provoca lo stress "cattivo".
Sintomi dello stress "cattivo"
Escludiamo lo stress utile, quello del pericolo, quello che se c'è un tizio sospetto che ci segue alle 10 di sera in una strada isolata è bene allarmarsi... quello che se tuo figlio si avvicina alla cucina e allunga il braccino per prendere il manico della pentola che sporge, è fondamentale agire all'istante.
Parliamo invece di come ridurre lo stress che è sempre lì, quello "cronico". Il dottor Gregory Jantz riporta in uno dei suoi tanti articoli dedicati proprio a questo tipo di stress che i sintomi possono essere molteplici: irritabilità, pressione alta, bruxismo, acne, disordini alimentari (tra inappetenza o overeating), ansia generale, respiro superficiale, battito cardiaco accelerato, senso di depressione...
In questa immagine tratta dal libro del Dr. Jantz, Six Step to Reduce Stress, si può vedere come insonnia, aggressività, mangiare disordinato e disinteresse per la vita siano correlati direttamente a questo stress permanente e costante.
E allora? Come posso ridurre lo stress cronico?
Ok, parliamo concreto, parliamo di cambiamento. Il Dr. Jantz nel suo libro di cui sopra consiglia di:
Mantenere una sana alimentazione, scarsa di zuccheri raffinati, ricca di verdure, presenza di grassi buoni e poca proteina animale. La mia "campagna emotiva" in merito non si concentra sul cosa, piuttosto sul come: come posso cambiare abitudini a tavola? Ascoltare lo stomaco? Rispettare l'energia del corpo? Per chi volesse approfondire, rimando al sito del Giusto Peso Per Sempre.
Vivere nel presente, e di lasciare andare il passato, evitando anche inutili ansie per un futuro ipotetico. Un passaggio fondamentale direi, ecco che lo strumento delle visualizzazioni di cui parlo al corso dal vivo di Indipendenza Emotiva torna utile per gestire la propria linea del tempo (Time Line) sia verso il passato che nel futuro. Perdonare se stessi o altre persone che possono aver fatto danno in passato è un passaggio utile, se non obbligato, per lasciare andare lo stress cronico. Per approfondire, consiglio questo ebook Stai calma e impara a perdonare".
Essere grati per ciò che si ha. Ce lo insegna il Principio di Pollyanna: guardare al lato positivo delle cose e essere grati per ciò che si ha. Molto, troppo spesso, diamo per scontato ciò che abbiamo di positivo: una casa, la pace nel nostro paese, del cibo al supermercato, uno stato di salute buono, affetti vicini... Essere grati è fondamentale per rilassare lo spirito e diminuire direttamente i livelli di cortisone nel corpo.
Semplificarsi la vita, sbarazzandosi del superfluo, non intervenire quando non ci compete, organizzare la vita attorno a una semplice e rilassante routine, con i dovuti imprevisti da imparare a gestire. Una vita semplificata è una vita più gestibile.
Come fare tutto questo con la PNL e ridurre lo stress cronico?
A me piace bypassare i grandi propositi e entrare nei dettagli. Mi piace capire cosa bisogna fare per avere il controllo del proprio stato emotivo e come si può migliorare partendo da dentro. E' questo il proposito di questo sito, tra articoli e prodotti: PARTIRE DA DENTRO PER CAMBIARE.
Distingui consciamente
Il primo passaggio da fare è quello di distinguere consciamente ciò che potrebbe essere veramente pericoloso (vedi la pentola rovesciata e quindi metterla in sicurezza) da ciò che ti ha preoccupato, stressato, consumata/o per troppo tempo e fino ad oggi. Cose non urgenti, non pericolose, croniche appunto. Queste fonti di stress cronico possono essere vari tipi di paura: la paura di fallire, la paura del giudizio altrui, la paura del successo anche! Ci si può stressare anche per eventi passati, per possibili scenari futuri, per cibo malsano ingerito in continuazione, per mancanza di organizzazione della propria vita.
Parti da dentro
Dopo aver capito "sulla carta" cosa ti stressa, è bene lavorarci a un livello più concreto, profondo, inconscio. Ciò da cui parto io con la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è la Struttura Interna: ciò che vediamo, ciò che ci diciamo e ciò che proviamo in risposta a stimoli interni o esterni. Faccio un esempio. Se mi stressAVO per preoccupazioni rivolte al futuro, potrei imparare a quietare il mio dialogo interno impaurito, rassicurare la paura e cercare eventuali soluzioni se esistono rischi eventuali. Se mi stressAVO perché mi parlavo troppo in negativo e ero sempre critico nei confronti del mondo, posso - anche qui - correggermi partendo da dentro: da ciò che dico, vedo, provo.
In questo articolo sul linguaggio della mente inconscia sono presenti molte indicazioni chiare per come cambiare la propria Struttura Interna.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento, Tea, trad. A.S. Sabbadini
Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
Terenzio Traisci, Tutto il bene che mi voglio, Mondadori
Thich Nhat Hanh, Buddha vivente Cristo vivente, Garzanti, trad. G. Maugeri
Russ Harris, La trappola della felicità - Come smettere di tormentarsi e tornare a vivere, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Paul McKenna, Cambia vita in 7 giorni , TEA edizioni, Trad. N. Russo del Santo
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Thich Nhat Hanh, Buddha vivente Cristo vivente, Garzanti, trad. G. Maugeri
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Kotarō Hisui, L’inno buddhista alla vita, 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo, Vallardi, R. G. Vergagni
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autore è fornire indicazioni utili per avvicinarsi alla pratica della meditazione, che permette di raggiungere la consapevolezza, o mindfulness. L’autore utilizza, in particolar modo, la propria esperienza presso la Clinica per la riduzione dello stress. La meditazione consiste nell’accettazione incondizionata di se stessi, dei propri pensieri e del mondo in generale. Questa accettazione consente di adottare un approccio positivo alle comuni difficoltà quotidiane, donando quindi pace e serenità.
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.
L'autore ci spinge a riflettere su quanto amore e attenzione rivolgiamo a noi stessi. Spesso riteniamo di dover prima risolvere tutte le problematiche che ci assillano, per poi dedicarci alla cura della nostra persona attraverso lo sport, una sana alimentazione e un po’ di tempo per noi. Avere amor proprio «diventa un optional», mentre invece è una condizione necessaria per risolvere problemi, raggiungere obiettivi o dedicarsi ad aiutare gli altri in condizioni psico-fisiche ottimali.
Con la metafora di “un’ottima macedonia”, Thich Nhat Hanh invita i lettori a pensare alla vita religiosa al di là delle religioni. Bando alle ristrettezze di vedute, l’autore invita a praticare il non attaccamento alle opinioni e visioni acquisite, così da aprirsi al dialogo. L’esperienza di guerre e repressioni nel suo Vietnam accompagnano l’invito alla comprensione e alla compassione.
L’intento dell’autore è quello di promuovere e far sperimentare al lettore la tecnica dell’ACT che è un approccio psicoterapeutico con solide basi scientifiche per affrontare l’annoso problema della ricerca della felicità.
Le tecniche non si focalizzano sull’inseguimento della felicità, quanto piuttosto sulla diminuzione della lotta interiore e dello struggimento che questo inseguimento comporta, come a dire che è la ricerca stessa della felicità a causare la nostra infelicità.
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
Possiamo veramente cambiare la nostra vita in sette giorni? I cambiamenti più significativi nella vita sono spesso i mutamenti di percezione del mondo. Questo è l'intento dell'autore che, nell'arco di sette capitoli che rappresentano sette giorni, ci guida per padroneggiare il nostro stato emotivo, e ci mostra ciò che è veramente importante per noi al fine di raggiungere ciò che vogliamo.
Con la metafora di “un’ottima macedonia”, Thich Nhat Hanh invita i lettori a pensare alla vita religiosa al di là delle religioni. Bando alle ristrettezze di vedute, l’autore invita a praticare il non attaccamento alle opinioni e visioni acquisite, così da aprirsi al dialogo. L’esperienza di guerre e repressioni nel suo Vietnam accompagnano l’invito alla comprensione e alla compassione.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
Immaginando di dover morire, o preparandosi all’inevitabile, l’autore ci invita a correggerci sin da subito, per eliminare rimpianti, per scoprire perché viviamo, per apprezzare il momento presente e per “osare” di più nell’unica vita che abbiamo a disposizione. La visione della morte è semplicemente servita come spinta per ricercare il proprio vero io.