Quante volte ti sei ritrovata/o ad urlare ai tuoi figli e dire cose inutili? Poi, a fine strigliata, dirti che sei stanca/o di urlare ai bambini, che tanto non serve a nulla...
E, inoltre, ti sentivi anche spossata o stanco. Hai perfettamente ragione. Urlare troppo spesso ai bambini fa male a noi e non aiuta la loro crescita.
In questo articolo ti propongo un percorso semplice e poco impegnativo per almeno ridurre drasticamente le urla in casa. I periodi più temuti da noi genitori, e io sono la prima, sono le vacanze a casa, magari con il brutto tempo fuori, e bambini da gestire 24h. Primo giorno: ok. Secondo giorno: ok. Terzo giorno: stanchi. Quarto giorno: noia. Quinto giorno: aiuto. Sesto giorno: AHHHHHHH! E qui il nostro cervello pacato e zen si scatena e scatta all'ennesimo battibecco, capriccetto, litigio, disastro. NORMALE.
Sono una tipa semplice io, e forse la formazione allo Yale Parenting Center e il mio background in PNL mi hanno aiutata. Non credo che urlare qualche volta ai nostri figli li traumatizzi per la vita, questa è facile psicologia X=Y. Credo che urlare faccia male più a noi e non serva a nulla. Credo che tanto loro non capiscono il messaggio e non serva all'"educazione" nel più stretto senso della parola. Credo anche che, a lungo andare, urlare ci stressi e rischi di ammalarci. Attenzione quindi!
In altri articoli, ho già parlato del nostro cervello che va in tilt, leggiti questo articolo se vuoi dopo. Il lato positivo è che ci rende sani, normali e ci fornisce una giustificazione neurologica. Il fatto è che se abusate, le urla non aiutano molto. Oggi voglio trovare un modo semplice per smettere - o almeno ridurre drasticamente le urla in casa, per il tuo bene e per la crescita equilibrata dei tuoi bambini.
Perché urli?
Ecco due idee a caso... Perché ha allagato il bagno? PErché non vuole fare i compiti? Perché non vuole mangiare le verdure che hai cucinato e che avevate scelto insieme prima di cena? Perché continua a chiedere "perché"? Perché parla sempre!?! Perché urla appena alzato? Perché chiede sempre regali? Peché scrive su muri? Perché salta dal divano e rischia l'osso del collo? Perché non ti ascolta? Perché strappa i capelli alla sorella? Perché ruba un gioco al fratello e poi gli fa "Nana, na, nana"? TUTTO MOLTO C L A S S I C O!
Distinguiamo le urla dal tono di voce.
Facciamo una importante premessa. La voce è importantissima per un genitore di bambini piccoli (fino ai 6 anni almeno), ancora di più del contenuto del suo messaggio voglio dire.
Se non impari a gestire il tuo tono di voce e se non lo vari tuo figlio non capirà granché di urgenza, gravità, danni... Facciamo un esempio: si avvicina ai fornelli con la palla, cosa fai? Se dolcemente, a mo' di Cenerella della Disney, gli dici che è pericoloso, che si deve allontanare all'istante, che... Ormai, si è bruciato tutto. In casi di urgenza è fondamentale saper usare il volume e il tono di voce fermo: "Attenta, via da i fornelli con la palla. Vai in sala per favore o prendi la palla molle e vai in cameretta.".
Fermo, deciso. Di contro, urlare sarebbe un po' sopra le righe, poco compreso, confuso, tu ti agiti troppo e lui o lei non capisce bene la gravità nel messaggio.
Come smettere di urlare ai bambini in 28 giorni.
Prima settimana
Seconda settimana
Terza settimana
Quarta settimana

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Paolo Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli, Einaudi
Roberta Cavallo, Antonio Panarese, Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate anche se pensi di averle già provate tutte, Mondadori Libri
Marcello Bernardi, Ascoltare i bambini, Fabbri editore
Isabelle Filliozat, Le emozioni dei bambini, Pickwick, trad. G. Romagnoli
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene dimmi di no, Franco Angeli
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Lucia Rizzi, Fate Famiglia! Regole e consigli per prevenire i conflitti, sciogliere tensioni e vivere felici insieme, Bur
Janet Lansbury, No bad kids, JLML Press
Giorgio Nardone, Emanuela Giannotti, Rita Rocchi, Modelli di famiglia, Ed. TEA.
Piero Ferrucci, I bambini ci insegnano, Mondadori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson, La sfida della disciplina, Raffaello Cortina Editore, Trad. C. Marchetti
Giorgio Nardone, Emanuela Giannotti, Rita Rocchi, Modelli di famiglia, Ed. TEA.
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Alvaro Bilbao, Il cervello del bambino spiegato ai genitori, Salani editore, trad. Elena Rolla
Seguimi su Instagram
L’autore intende offrire una serie di riflessioni sull’infanzia e sull’adolescenza basate su osservazioni sul campo e interviste a ragazzi, genitori e insegnanti. Vengono analizzate le criticità dei ruoli della famiglia e della scuola e le esigenze di autorevolezza e coerenza nella relazione educativa.
L’intento è quello di aiutare i genitori a gestire i capricci dei propri figli: per esempio, come convincerli a riordinare la cameretta, come fargli lavare i denti e la mani senza troppe storie, come farli preparare la mattina senza ricatti, e tanto altro.
L’autore intende fornire consigli e riflessioni sul mondo dei bambini, da zero a sei anni, rispondendo a tutte le perplessità e dubbi che i genitori si pongono nell’affrontare il delicato mestiere di genitori; osservazione, ascolto e rispetto sono la base del rapporto genitori – figli.
L'intento dell'autrice è quello di aiutare concretamente i genitori a comprendere e poi agire con e per i propri figli. La splendida Isabelle aiuta i genitori ad aiutare i figli a conoscere e gestire le emozioni. Possiamo sviluppare il quoziente emotivo dei nostri figli? La risposta è sì.
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
L’autrice vuole aiutare e guidare i genitori (e quanti si occupano di educazione dei bambini) a vivere al meglio il loro ruolo e a riappropriarsi con impegno del loro valore educativo per la crescita armoniosa dei figli.
L’intento di questo libro è quello di aiutare i genitori nella gestione delle dinamiche familiari attraverso una serie di regole, consigli ed esercizi pratici, che trasformino «la vita domestica in una palestra dove allenare una squadra vincente».
L'intento di Janet Lansbury è quello di mettersi alla pari di altri genitori. Ex attrice e modella, ha sempre desiderato essere mamma e poi si è trovata totalmente spiazzata. Solo dopo essersi formata con Magda Gerber, ha capito che prima si dà amore, attenzione e cura al bambino e poi – solo poi – ci si potrà permettere di lasciarlo giocare tranquillamente da solo, e si potrà tirare finalmente un sospiro di sollievo.
L’intento degli autori è quello di fornire uno strumento di conoscenza riguardo il sistema “famiglia” vista come un’organizzazione fondamentale per la nostra società. Fornendo la loro esperienza teorica e pratica attraverso la descrizione dei diversi modelli di famiglia, gli autori forniscono «strategie di soluzione semplici, chiare e soprattutto veloci».
Piero Ferrucci è un padre e uno psicologo alle prese con una nuova realtà: due figli piccoli da crescere. Da quando ci sono Emilio e Jonathan, la sua vita è cambiata: pochi momenti per sé, tutti gli altri scanditi da pannolini da cambiare e favole da raccontare. In questo «continuo terremoto» che è diventata la sua nuova esistenza, osserva se stesso e si sente cambiato. I figli, infatti, ci cambiano. In meglio – sostiene l’autore – se saremo in grado di avvicinarci alla loro chiave di lettura del mondo e, attraverso loro, comprendere meglio la vita e noi stessi. Questo è un libro per dire ai genitori che il loro impegno «non è solo una fatica ma anche un’avventura spirituale».
I due autori mostrano una via rispettosa all’educazione, distinguono la differenza tra punizioni e la disciplina, insegnano a connettersi prima di educare e di scoprire sempre il perché emotivo e un insegnamento che accompagni la correzione. Per tutto il libro il concetto di disciplina è spiegato e mostrato con molti esempi a fumetti, semplici ed esplicativi.
L’intento degli autori è quello di fornire uno strumento di conoscenza riguardo il sistema “famiglia” vista come un’organizzazione fondamentale per la nostra società. Fornendo la loro esperienza teorica e pratica attraverso la descrizione dei diversi modelli di famiglia, gli autori forniscono «strategie di soluzione semplici, chiare e soprattutto veloci».
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
L'intento dell'autore è quello di aiutare le persone a migliorare le loro vite, illustrare il percorso educativo dei bambini attraverso il funzionamento del cervello e offrire strumenti e strategie da applicare tutti i giorni per coltivare l'intelligenza emotiva, quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia.
Comments 2
E se fosse più il padre che ci fa urlare dei figli vale lo stesso? Ahah! Grazie mille per i suggerimenti
Author
eheh Samantha, certo.