Parliamo di quei comportamenti oppositivi che tanto ci lasciano spiazzati e dinnanzi ai quali non sappiamo bene cosa fare. Dinnanzi a un bambino che ti urla di "no" e poi ti tira pure un calcio, che getta ciò che ha in mano e se ne va: cosa possiamo fare?

Ci sono genitori che si imbarazzano, si disperano, si preoccupano. A volte, davanti a un comportamento oppositivo appena accaduto, un genitore non sa bene cosa fare, come re-agire: e allora alziamo la voce, ci arrabbiamo (più di loro!), usiamo le punizioni, esageriamo con le restrizioni (illogiche).
Respiriamo e iniziamo a definire un comportamento oppositivo e poi vedremo cosa è bene fare e cosa è meglio evitare.
Distinguiamo subito uno "sporadico" (e poi definiremo "sporadico") comportamento oppositivo da un disturbo oppositivo-provocatorio (ODD). Quest'ultimo, l'Oppositive Defiant Disorder è definito dal DSM-V come "un atteggiamento di rabbia e ostilità, con comportamenti provocatori e negativi o di vendetta che durano da almeno sei mesi".
I comportamenti oppositivi occasionali (ecco perché sporadici) di alcuni bambini potrebbero essere dovuti a disagi momentanei o potrebbero preparare il terreno a disturbi della condotta (DC) o Disturbi Oppositivi Provocatori (ODD).
Chi mi segue lo sa: a me non piacciono le sigle e le categorizzazioni.
Mi piace andare nel concreto, verso le risoluzioni... Cosa possiamo fare QUNDI per correggere quei comportamenti oppositivi occasionali e per prenderci cura dei nostri figli? Cosa possiamo fare per aiutarli a coltivare un corretto atteggiamento propositivo verso se stessi e la società che li circonda?
I manuali psicologici come il DSM-V forniscono linee guida operative agli psicologi e servono per aiutare a diagnosticare. Poi però dietro una sigla c'è sempre una persona con una sua storia unica, con altre persone che le stanno accanto, che forse sbagliano, che possono correggersi, aiutare... Molto spesso, risolvere! Vediamo alcune situazioni e cosa è bene FARE e NON FARE con un bambino che ricorre a comportamenti oppositivi:
1Se è un toddler, cioè è nei suoi 2 o 3 anni, direi che è assolutamente normale che a volte getti le cose, si ribelli e si voglia imporre. Sta scoprendo l'autorità, come interagire e relazionarsi con gli altri... Sta scoprendo che al mondo esistono le regole, che non c'è sempre e solo lui. Prima cosa: non arrabbiarsi, sorridere e accogliere. Tu che sei genitore di un toddler devi essere contento che si ribelli: è psicologicamente sano che lo faccia in questa fase di creazione della sua indipendenza, agenticità e autostima. Sorridi, contieni in caso di pericolo e insegna con pazienza e gradualità cosa è giusto fare.
2E' inutile e sbagliato punire i figli di continuo. Di punizioni parlo in un altro articolo e ne parlo sempre nella formazione di Figli Felici, tra corsi e online. Esistono punizioni illogiche e inefficaci e esistono "punizioni" che sono "solo" momenti di calma. Si tratta di semplici momenti di astensione da stimoli e da attenzione. La "punizione" è quei 2 o 3 minuti di calma, da solo o con la mamma, sul divano o su una seggiolina in corridoio (e non chiuso dietro una porta!) o sul letto a leggere... Poco importa se sia una sedia o il cuscinone, l'importante è che venga spiegata con serenità (mai urlata) e che non debba mai essere "violentemente" imposta, tra strattoni e spinte.
Conosco una mamma che
Conosco una mamma che per qualsiasi cosa mette in "punizione" (per settimane!) suo figlio. Quel povero bambino è privato di giochi, giochini e televisione per giorni e giorni, semplicemente perché magari a scuola ha tirato un calcio a un compagno. Purtroppo, è stato provato che questo tipo di conseguenza, definita "illogica", non serve a diminuire il comportamento aggressivo, piuttosto crea danni alla personcina emotiva in crescita. La mamma in questione è (purtroppo) convinta che se non fa così adesso, poi suo figlio non avrà rispetto e regole in futuro. Purtroppo non ho la giusta confidenza per aiutarla a capire che facendo così non otterrà un figlio educato ma, forse, un figlio che si allontanerà appena potrà.
3In casa e in famiglia, mantenete un clima sereno: niente minacce, niente urla persistenti (certo, quell'urlo al giorno ci sta :-). Spiegate le cose ai vostri figli e coinvolgeteli emotivamente e nelle attività famigliari. Un bambino con comportamenti oppositivi si sente in disparte, vuole essere considerato di più, vuole attirare la nostra attenzione... E lo fa anche in malo modo.
Non reagire, agisci.
Se tuo figlio sta adottando comportamenti oppositivi in questo periodo per attirare la tua attenzione non re-agire. Come mamma e come coach di genitori attenti, preferisci promuovere l'azione. Il genitore che AGISCE (e non solo re-agisce) è un genitore proattivo, un genitore che educa non di rimbalzo ma che fa partire i giochi. Il genitore che AGISCE è un genitore che promuove, propone, ascolta, si complimenta, accresce e cura l'emotività del figlio.
4Incoraggiate, coinvolgete, complimentatevi con loro. Proprio con un bambino che manifesta un comportamento oppositivo è importante utilizzare il rinforzo positivo. E' facile cadere nel comportamento di risposta: lui è violento, tu sei violento; lui è irrispettoso e tu lo ignori... Proprio con questi bambini è importante passare del tempo insieme, ascoltare, fare cose semplici anche in casa, sorridere amorevolmente. Un complimento per un'azione corretta vale più di tanti suggerimenti dati! Un lavoretto in casa fatto insieme vale più di un giro alle giostre!
I genitori migliori siamo noi
Noi siamo la generazione di genitori migliore della storia, per mantenere questa reputazione è importante continuare a fidarsi di noi, del nostro amore, del rispetto che diamo ai nostri figli e di quello che vogliamo da loro. Si cresce veramente insieme e con gli strumenti giusti che io posso condividere con te nella formazione Figli Felici nelle sue forme, tra corso dal vivo e formazione online.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“Niente è per sempre, a meno che non lo ripeti ogni giorno. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
Come possiamo sviluppare la gratitutine dei figli? Un bambino grato sarà un giovane educato e rispettoso... Così almeno ci dicono e mi sembra osservando le giovani adolescenti al compleanno di un'amica di Emma. [...]
ASSENTARSI e come DIRLO a vostro FIGLIO
Volete scappare per un week-end romantico? O devi assentarti per lavoro? Come fai a dirlo a tuo figlio? Senza sentirti colpevole, senza che lui abbia paura e senza che tu "puzzi" di paura... [...]
Sbottare e dirgli "STAI ZITTOOOOO"
Cosa possiamo fare per sbottare il meno possibile? Mi scrive una mamma con il figlio che parla a raffica e lei vuole urlare il meno possibile. Vediamo cosa succede nel nostro cervello e tre consigli pratici! [...]
Rabbia e figli: COSA FARE?
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare. [...]
Tre semplici mosse per come aiutare un bambino che ha paura di leggere
Come puoi aiutare tuo figlio che ha paura di leggere? Oltre all’assistenza della scuola o di istituzioni per la valutazione di eventuali difficoltà, TU puoi fare tanto con il tuo ATTEGGIAMENTO. [...]
Quattro cose che la fermezza NON È
La fermezza è l'altra parte della bilancia nella "positive discipline" e in tutte le discipline educative contemplate oggi. [...]
Il TEMPO per SÉ e il TEMPO per i FIGLI
Cara mamma che passi tutto il tuo tempo con i tuoi figli e solo con i tuoi figli, oggi ti voglio lanciare un messaggio: se ti ritrovi a rispondere in malo modo, troppo nervosamente a una richiesta “da bambino”… Stai attenta. [...]
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con semplicità e replicabili degli strumenti educativi, in un rapporto di osservazione e ascolto dei figli, con chiarezza dei messaggi e amore donato incondizionatamente. [...]
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente. [...]
Comments 8
Ciao Debora,
il mio primo figlio di 9 anni è sicuramente un bambino oppositivo e sempre, sempre sempre provocatorio. Deve sempre portarti al limite e oltre. Il basta non ha valore o significato, se non quello di testare il punto di rottura.
Mi riconosco nel genitore che descrivi: urlo, spesso non sono amorevole, spesso sono nervosa e so che il suo comportamento è conseguenza di tutto ciò. Ci sto lavorando, ma cambiare non è mai facile.
Però ultimamente ha il continuo bisogno di trasgredire anche piccolissime regole, dentro e fuori casa. Per es. la maestra dice di aspettare un attimo ad uscire dall’aula… e lui esce; la catechista dice di non entrare in quella stanza e lui entra.
Il risultato è che questo bambino viene sempre sgridato da tutti. Ci tiene anche a dirmi tutte le sgridate che riceve, dice che dopo che me le ha raccontate si sente meglio e le “cancella”, se non me lo dice continua a pensarci. Io ho preso l’abitudine di non sgridarlo per le cose per cui è già stato sgridato da altri (tranne nel caso di cose gravi ovviamente). Ma davvero non so cosa fare.
Non mi interessa avere figli ubbidienti e soldatini, ma questo atteggiamento di dover sempre trasgredire mi spaventa anche: ora si tratta di entrare in una stanza, da adolescente cosa sarà?
Che parole giuste posso dirgli per fargli capire che rispettare le regole porta dei vantaggi? E che a lungo andare chi si comporta sempre male rischia di essere lasciato in disparte?
Ho anche un altro figlio più piccolo e caratterialmente più sereno e tranquillo, quindi a volte mi consolo dicendomi che io ho tanti difetti come persona e come mamma e sicuramente faccio degli errori, ma forse non dipende neanche tutto sempre e solo da me.
Grazie, ciao
Roberta
Ciao Roberta, è vero quello che dici, le regole sono utili. Usa domande e fai in modo che ci arrivi da solo: nel calcio, quando giochi che regole bisogna rispettare? E cosa succederebbe se gli avversari toccassero la palla con le mani? … e fai in modo che ci arrivi da solo.
Se – magicamente – parli più in modo propositivi, eviti di urlare, e parli di meno se necessario, le tue indicazioni saranno ascoltate.
Quando trasgrediscono non lo fanno per andare contro qualcuno, lo fanno perché sentono che possono sfidare i limiti ed è divertente (per loro) scoprire dove sono questi limiti.
E’ tuo compito assecondare la sua indipendenza e insieme gestire la sua educazione al rispetto degli altri e delle regole.
Ti consiglio la nuova e aggiornata video formazione: https://www.deboraconti.com/figli-felici/formazione-online-figli-felici/
Ciao Debora, come contenere un comportamento oppositivo di un bimbo di quasi 5 anni, mai punito, molto coccolato ed assecondato, che quando non può ottenere quello che vuole si arrabbia al punto da picchiare i genitori? Grazie
Author
Buongiorno Giorgia, bisognerebbe capire se – anche se non è stati mai punito – l’equilibrio tra dolcezza e fermezza nelle richieste sia stato rispettato. Coccolato va bene, assecondato: il giusto, non troppo. Altrimenti al bambino mancano limiti, confini, boundaries come si dice in psicologia. I genitori non si picchiano, le persone non si picchiano. Siate fermi, ma accondiscendenti, nel dirglielo. Non lo ha capito, va bene. Ora è tempo che lo capisca. Dolcemente, senza urla ma con molta fermezza da parte vostra. Non si fa, le mani si usano per accarezzare, per passare le cose a tavola, per disegnare, per costruire una torre… E poi, a cosa servono le mani?
Se è per le mani, se picchiava con i piedi, troverete esempio di cose appropriate da fare con i piedini. Usa dolcezza ma rispetto reciproco!
Buona educazione e fammi sapere se vuoi
Salve mio figlio di quasi 10anni ha un’ ansia da separazione da quando è iniziata la scuola.
Sono costretta a restare a scuola tutto il tempo se voglio che frequenta! Vuole stare solo con noi genitori.
Mi chiedo se crescendo possa acquisire sicurezza e riprendere quella che è la sua normalità . Grazie
Author
Buongiorno Luigia,
avrei diverse domande per te: come faceva l’anno scorso? E’ successo qualcosa? Le maestra come ti aiutano? Ci sono problemi di abuso a scuola? E vuole stare con voi anche per altro? Tipo catechismo, pratiche sportive, da amici per il pomeriggio? Se ci sono stati eventi traumatici o abusi, ti consiglio naturalmente un percorso assistito. La normalità si ottiene nonostante le nostre idiosincrasie.
Un caro saluto,
Debora
Io ho una bambina di quasi 4 anni. Fuori e’ abbastanza brava. Con me che sono sua mamma spesso per non dire quasi ogni gg , fa capricci per fare qualunque cosa. Sfida in continuazione , quando torno dal lavoro invece che essere contenta di passare del tempo Insieme provoca sempre fino a farmi urlare . Purtroppo io sono molto emotiva , stanca e stressata e questo comportamento non fa che diminuire la mia pazienza. Se faccio qualcosa o parlo con qualcuno lei deve sempre combinare qualcosa anche di pericoloso delle volte .
Mi dice che fa la brava ma poi fa cose senza senso che comunque mi mandano su tutte le furie.
Al tempo stesso vuole stare con me , vuole il latte materno e La sera non vuole nessun altro .
Io mi sento in colpa per non aver pazienza ma allo stesso tempo mi sento in gabbia xke non poss fare niente.
Author
Ciao Kkiara,
innanzitutto considera che la sua è solo una “modalità”, non lo fa apposta, non lo fa per cattiveria, lo fa perché è stato così recentemente e perché porta ad avere la tua attenzione. Vista così spero che già ti dia sollievo. Serenamente, i tuoi “no” non sono attacchi a lei, sono solo modi semplici per farle capire che certe cose non si fanno. Non è necessario urlarli, basta suggerirli. Con pazienza, comprensione, amore e costanza.
Considera la Formazione Online come guida per risolvere questa modalità.
Un caro saluto,
Debora