Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Cosa sono e come possono esserci utili nella crescita personale il concetto di ristrutturazione e l'esercizio del Six Step Reframing? Proviamo a usare il linguaggio per cambiare la percezione di situazioni e smorzare l’impatto emotivo di certe definizioni troppo forti.
Ristrutturazione o reframing
Per ristrutturazione, o reframing in inglese, si intende vedere le cose da una prospettiva diversa, o con una “cornice” diversa. Legato al pensiero creativo, “ristrutturare” significa uscire dalla propria “mappa del territorio” e percepire la realtà in modo diverso, cercando di “mettersi nei panni” di qualcun altro e di uscire dal nostro solito modo di vedere le cose.
Esempi di ristrutturazione del linguaggio possono essere:
Ristrutturare significa anche trovare il lato positivo delle cose. Ad esempio, se so di essere lento a fare le cose, potrei voler ristrutturare la situazione chiedendomi in quale contesto il fatto di essere lenti possa essere effettivamente un vantaggio. Potrei scoprire che faccio meno errori di altri, che sono attento ai dettagli e che la qualità di ciò che faccio risulta molto alta.
Se, invece, mi rendo conto che mi stresso facilmente e questo non mi piace, potrei chiedermi: «Quale potrebbe essere l’intenzione positiva di questo mio stato emotivo?» e anche «Quale messaggio ricevo da questo stato emotivo?» Scoprirei forse che faccio le cose troppo in fretta, superficialmente, oppure ne faccio troppe.
Six Step Reframing
Si tratta di un esercizio di PNL diviso, appunto, in 6 passi e serve a percepire un fatto o una situazione in modo diverso e più utile.
I primi passi sono molto importanti, in special modo il ricercare l'intenzione positiva di quel comportamento apparentemente dannoso. Non sottovalutare questo passaggio e prenditi il tempo di pensarci su bene. Questo esercizio ti permette di esplorare ALTRI modi di vedere e sentire i problemi, i momenti di stallo, i comportamenti depotenzianti.
Ristrutturare nella vita TI SALVA la vita! Sembra uno slogan, per me è la verità. L'altro giorno parlavo in coaching con una signora che usava troppo spesso la parola "ansia". Così facendo è chiaro che il suo sistema nervoso si senta presto sopraffatto. Abbiamo ristrutturato la parola "ansia" in "occasionale apprensione" e in "a volte troppo eccessiva attenzione" e vedere cosa rende nel sostituirle nel proprio dialogo interno.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Coaching, consapevolezza e senso della vita
Come il coaching si integra con il concetto di mindfulness, cioè di consapevolezza, e come il coaching può aiutare a trovare e coltivare un proprio senso della vita? Parliamone in questo articolo osservando aspetti affini tra coaching e filosofia buddista e definiamo il senso della vita.
5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching
Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.
Il concetto di ristrutturazione e il Six Step Reframing
Cosa sono e come possono esserci utili nella crescita personale il concetto di ristrutturazione e l'esercizio del Six Step Reframing? Proviamo a usare il linguaggio per cambiare la percezione di situazioni e smorzare l’impatto emotivo di certe definizioni troppo forti.
Come coltivare l'empatia in azienda
Un ingrediente fondamentale per il successo di un team aziendale è l'empatia. Sì, ma come proporla? Come farla adottare da tutti i membri di un team senza imporla? Certo, perché l'empatia non si impone.
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Tre dritte di coaching e PNL per aumentare la tua autostima entro oggi
L'autostima è la valutazione che diamo di noi stessi in relazione a ciò che facciamo, a quanto ci sentiamo capaci e auto-efficaci nel mondo. Vediamo come il coaching e la PNL (programmazione neurolinguistica) ci aiutano ad aumentare la tua autostima con tre suggerimenti.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?
Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale.
7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace
Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), come studiarla e a chi rivolgersi in Italia?
Essendo io coach presente nell'ambiente da quasi vent'anni e conoscendo quasi tutti i colleghi che tengono scuole di coaching su base PNL in Italia, molte persone mi chiedono dove possono studiare coaching e cosa consiglio io.
Due concetti di psicologia nel coaching per la crescita personale
Sono curiosa di mettere a confronto due concetti di psicologia per vedere come possono contribuire alla nostra crescita personale e se possono essere utili come concetti di coaching. Mi riferisco al “flusso” di Mihaly Csikszentmihalyi e all’intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Vediamo cosa ne esce combinando questi due concetti nel coaching per la nostra crescita personale.
Cos'è il linguaggio non verbale? Tra Mehrabian e Eye Accessing Cues
Parliamo di fisiologia, linguaggio non verbale (cioè del corpo e della voce oltre le parole) e la sua importanza. Qui dedichiamoci alle percentuali di Mehrabian e movimenti degli occhi (eye accessi cues) e loro significati.
Cos'è e come si risolve l'inadeguatezza con il coaching?
Definiamo il sentimento di inadeguatezza e parliamone in ottica di coaching, vediamo qui 7 proposte per risolvere l’inadeguatezza con il coaching, una volta per tutte, serenamente, con leggerezza e profondità.
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
La Piramide dei Livelli Logici di Robert Dilts
In programmazione neuro linguistica (PNL), come in ogni disciplina rivolta al cambiamento e crescita personale, è importante avere degli strumenti di valutazione. In questo articolo ti presento la piramide dei livelli logici di Robert Dilts.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Lo Zen e l'Arte di Innamorarsi di Brenda Shoshanna
Vogliamo tutti essere innamorati: l'amore enfatizza la nostra vita quotidiana, cura il corpo e la mente e rende ogni momento prezioso. ... Prosegui qui
Mangiare Inconsapevole di Brian Wansink
Sai Cosa C'E' Nel Tuo Piatto?... Prosegui qui
Prendi in Mano la Tua Felicità di Claudio Belotti
Diventa la persona che vuoi essere con il mio metodo di coaching... Prosegui qui
Lo So che lo Sai, ma lo Fai? di Claudio Maffei
Manuale pratico per parlare in pubblico... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968