In questo articolo e due audio podcast ti parlo del concetto di togliere anziché di aggiungere. È liberatorio e molto efficace come concetto: non è necessario aggiungere per risolvere le cose perché spesso è sufficiente togliere. Vediamo come.
Nell’audio ti parlo di una mamma che mi scrive del suo continuo correre dopo la nascita della seconda figlia, mi parla della depressione post partum(evento molto più comune di quanto non si dica) e le propongo un paio di riflessioni andando a parare proprio sul concetto di togliere.
Ecco come le rispondo:
Innanzitutto, e sempre, empatia. Le rispondo empaticamente, riconosco che è difficile, lo so perché sono io stessa mamma di due figlie e lavoratrice. Fare le cose in casa, anche le più semplici, per i figli, e in presenza dei figli, è super complicato. Soprattutto quando sono piccoli e richiedono costante attenzione e presenza.
Pongo domande utili. Inizio un coaching conversazionale (in realtà per email). Le domande utili che le pongo vogliono smoverla dalle sue attuali abitudini e dalle routine soffocanti a volte e noiose altre. Cosa potresti NON fare quando sei con i tuoi figli? Potresti farlo prima? Dopo? Non farlo proprio? Potresti farlo fare a qualcun altro? Ecco una prima idea di togliere. Per esempio, perché è la mamma che deve cucinare se il papà torna presto la sera dal lavoro? Oggi i papà lo sanno e danno molto spesso una mano importante alla neomamma. E poi, perché devo proprio stirare tutto? Anche le lenzuola? I calzini? Gli asciugamani?
Rassicuro. Nel mezzo di un cambiamento è sempre utile una frase rassicurante e che insinui già la via della risoluzione in chi ascolta (o legge in questo caso). I figli ci permettono sempre di rimediare. Recupera oggi il tuo ruolo di mamma: lascia i piatti nel lavello e fai una coccola. Goditi il momento: dai e prendi energia.
Decluttering. Il concetto di togliere è quello del decluttering per gli armadi in casa. È bellissimo e liberatorio e ho già detto in altre occasioni che il dimagrimento è associato all’ordine casalingo e dell’armadio. Ma il decluttering vale anche per il tempo, il silenzio e i pensieri. Ci diciamo che abbiamo poco tempo per leggere e poi spendiamo due ore sul divano a guardare un film e tanta pubblicità, perché? Togliere quella televisione inutile farebbe guadagnare almeno due ore al giorno.
Igiene emozionale. Il concetto di togliere l’inutile è fondamentale per la qualità della propria vita mi ricorda una metafora che a volte utilizzo nei corsi di gestione emotiva in azienda. Come lo scultore che toglie per far emergere la scultura, l’essenziale (parafrasando Michelangelo) e come il pittore che sceglie i giusti colori, luci e ombre, noi vogliamo togliere per far emergere e per esaltare il giusto.
«Ho visto un angelo nel marmo e ho scolpito fino a liberarlo», Michelangelo. «Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno», Van Gogh.
ASCOLTA QUI I PODCAST
PODCAST › 01
PODCAST › 02
In Giusto Peso Per Sempre vedo spesso persone che aggiungono i digestivi piuttosto che mangiare meno, oppure aggiungono sedute in palestra anziché togliere quei due dessert settimanali o togliere l’ascensore in ufficio. Nel metodo che propongo per dimagrire usando la mente ci sono due detti che mi piace seguire e proporre: “togliere è a volte meglio di aggiungere” e poi il classico ”prevenire è meglio che curare”.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Hai bisogno di cambiare vita? Di dare una svolta e partire da dentro? Eccoti 5 domande utili da fare alla tua mente ogni giorno fino anche non ottieni valide e molteplici risposte. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La paura non si combatte… La inviti a prendere un tè.
In meno di 3 minuti di video ti parlo della paura che non va combattuta, né ignorata. La paura la si invita a prendere un tè. In questo video ti parlo del suo intento, di ciò Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Impotenza appresa e il peso delle parole
Cos’è l’impotenza appresa e perché anche noi ci comportiamo come quell’elefantino che resta attaccato al paletto anche da grande? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cambiare coinvolgendo la mente inconscia (2) – La ripetizione
Secondo di tre video a partire dalla scorsa newsletter per parlare di apprendimento, cambiamento profondo e trasformazione. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Distingui la persona che sei da ciò che fai
Una delle indicazioni in coaching e nella crescita personale in generale è quella di distinguere CHI SIAMO da ciò che FACCIAMO. Siamo tutti persone meravigliose e possiamo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva