Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla consapevolezza, la consapevolezza femminile, per guardare al mondo di oggi. Oltre al mio innato femminismo ma anche oltre i luoghi comuni.
Storia della donna
Prima, molto prima dei sumeri (5000 anni fa)… Prima, molto prima del cristianesimo… (2000 anni fa), possiamo temporalmente collocare il matriarcato (15 mila anni fa). La donna gestiva ed era venerata. La donna era vita, prosperità, futuro e passato.
Già dai sumeri la donna è considerata come inferiore, anzi politicamente e socialmente non è considerata, è già messa da parte. Con un mega salto in avanti, dopo il Medioevo e con l’avvento dei Comuni e della stampa (fine 1400 e inizio 1500), abbiamo prove in Inghilterra di donne che guadagnano una posizione nella comunità e nella politica. Solidarietà tra donne per difendersi da abusi. Donne che lavorano al banco dei pegni, nei negozi con i mariti, che sono ostetriche, chiropratiche, badanti, bambinaie.
Donne che si uniscono per creare alleanze profonde e segrete e per difendersi da leggi maschili. Donne riconosciute dal vescovo come fonti attendibili in casi di infanticidio o annullamento di matrimonio. E, con l’avvento della stampa, la donna è poi scrittrice, nel 1706 Mary Astell attribuisce senza censura il dominio maschile alla storia e non alla ragione.
E oggi? 4 stili di leadership
Oggi siamo NELLA svolta. E anche nella confusione. Vediamo 4 stili di leadership che interagiscono ogni giorno in ogni tipo di ambito personale e professionale:
- Donne consapevoli di essere tali e che sanno sfruttare le qualità femminili.
- Donne che non hanno ancora compreso la propria forza e che adottano ancora stili di leadership maschile.
- Uomini che vivono un giusto equilibrio con qualità di leadership più “femminili” e che si mostrano più empatici e collaborativi.
- Uomini che credono ancora che ci si realizzi solo tramite la competizione e lottano anziché crescere insieme.
Generalizzazioni? Di fatto ogni schema è una generalizzazione. Tuttavia, per capire come il nostro secolo si ritrovi a vivere NEL passaggio era importante distinguere almeno 4 differenti stili di leadership e intervento nel mondo.
Ma cosa vuol dire “consapevolezza femminile”?
Iniziamo – come è facile per logiche mentali – con l’escludere cosa non è la consapevolezza femminile: non è soltanto conoscere cosa ho il diritto di fare o non fare, il diritto di dire o non dire, il diritto di essere o non essere…
Oggi, intendiamo “consapevolezza femminile” per ciò che vogliamo CONOSCERE di noi, del nostro stile relazionale. Di cosa, il fatto di essere donna ci permette di DARE all’umanità.

Consiglio il libro della cara amica Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, libro utile sia a “lei” sia a “lui” per riconoscere stili “al femminile” UTILI anche agli uomini che vogliono contribuire meglio alla famiglia, all’azienda, alla comunità.
Ti segnalo anche il corso che da anni organizzo con Lucia Giovannini e che riunisce donne per crescere insieme. Donne per le donne è un evento unico e trasformazionale che ci riunisce per crescere insieme tra consapevolezza e strumenti utili.
E quindi, TU cosa dai o cosa potresti dare di più al tuo mondo vivendo a pieno la tua consapevolezza femminile? Io qui cito alcune caratteristiche del nostro stile relazionale, vediamo se corrispondono e se ti ci ritrovi:
- Collaborazione
- Ascolto
- Empatia
- Condivisione
- Cura
- Comunicazione

Nel libro di Lucia Giovannini prosegui con trappole, freni culturali e bias (pregiudizi) da conoscere per essere consapevoli di ciò che fino ad oggi ti ha bloccata, non solo per ESSERE donna in pieno, ma anche per DARE, in qualità di donna, al TUO mondo.
Ti consiglio anche il mio articolo sulla Leadership femminile che riporta un interessante studio dalla Harvard Business Review sulla cura che la donna offre in tutto ciò che fa e come questo “to take care” possa in realtà essere la chiave per la crescita. Nella valutazione riportata scoprirai risultati sconcertanti sulla considerazione che le persone hanno della leadership femminile.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Le visualizzazioni sono naturali?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
Da un secolo la nostra aspettativa di vita è cambiata perché ci prendiamo più cura della nostra igiene personale. Ma cosa succederebbe se tenessimo in conto l'igiene emozionale... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ridurre lo stress cronico e perché è fondamentale
Lo sappiamo ormai: esiste lo stress buono e quello cronico. Come possiamo ridurre lo stress cronico e tenerci solo quello utile? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Distingui la persona che sei da ciò che fai
Una delle indicazioni in coaching e nella crescita personale in generale è quella di distinguere CHI SIAMO da ciò che FACCIAMO. Siamo tutti persone meravigliose e possiamo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Hai bisogno di cambiare vita? Di dare una svolta e partire da dentro? Eccoti 5 domande utili da fare alla tua mente ogni giorno fino anche non ottieni valide e molteplici risposte. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
8 + 2 modi per MOTIVARSI a LUNGO TERMINE
Motivarsi potrebbe anche essere facile, ma motivarsi a lungo termine è difficile in generale, e difficilissimo per alcuni d noi. In questo articolo analizziamo 8 modi + 2 per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva