Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla consapevolezza, la consapevolezza femminile, per guardare al mondo di oggi. Oltre al mio innato femminismo ma anche oltre i luoghi comuni.
Storia della donna
Prima, molto prima dei sumeri (5000 anni fa)… Prima, molto prima del cristianesimo… (2000 anni fa), possiamo temporalmente collocare il matriarcato (15 mila anni fa). La donna gestiva ed era venerata. La donna era vita, prosperità, futuro e passato.
Già dai sumeri la donna è considerata come inferiore, anzi politicamente e socialmente non è considerata, è già messa da parte. Con un mega salto in avanti, dopo il Medioevo e con l’avvento dei Comuni e della stampa (fine 1400 e inizio 1500), abbiamo prove in Inghilterra di donne che guadagnano una posizione nella comunità e nella politica. Solidarietà tra donne per difendersi da abusi. Donne che lavorano al banco dei pegni, nei negozi con i mariti, che sono ostetriche, chiropratiche, badanti, bambinaie.
Donne che si uniscono per creare alleanze profonde e segrete e per difendersi da leggi maschili. Donne riconosciute dal vescovo come fonti attendibili in casi di infanticidio o annullamento di matrimonio. E, con l’avvento della stampa, la donna è poi scrittrice, nel 1706 Mary Astell attribuisce senza censura il dominio maschile alla storia e non alla ragione.
E oggi? 4 stili di leadership
Oggi siamo NELLA svolta. E anche nella confusione. Vediamo 4 stili di leadership che interagiscono ogni giorno in ogni tipo di ambito personale e professionale:
- Donne consapevoli di essere tali e che sanno sfruttare le qualità femminili.
- Donne che non hanno ancora compreso la propria forza e che adottano ancora stili di leadership maschile.
- Uomini che vivono un giusto equilibrio con qualità di leadership più “femminili” e che si mostrano più empatici e collaborativi.
- Uomini che credono ancora che ci si realizzi solo tramite la competizione e lottano anziché crescere insieme.
Generalizzazioni? Di fatto ogni schema è una generalizzazione. Tuttavia, per capire come il nostro secolo si ritrovi a vivere NEL passaggio era importante distinguere almeno 4 differenti stili di leadership e intervento nel mondo.
Ma cosa vuol dire “consapevolezza femminile”?
Iniziamo – come è facile per logiche mentali – con l’escludere cosa non è la consapevolezza femminile: non è soltanto conoscere cosa ho il diritto di fare o non fare, il diritto di dire o non dire, il diritto di essere o non essere…
Oggi, intendiamo “consapevolezza femminile” per ciò che vogliamo CONOSCERE di noi, del nostro stile relazionale. Di cosa, il fatto di essere donna ci permette di DARE all’umanità.


Consiglio il libro della cara amica Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, libro utile sia a “lei” sia a “lui” per riconoscere stili “al femminile” UTILI anche agli uomini che vogliono contribuire meglio alla famiglia, all’azienda, alla comunità.
Ti segnalo anche il corso che da anni organizzo con Lucia Giovannini e che riunisce donne per crescere insieme. Donne per le donne è un evento unico e trasformazionale che ci riunisce per crescere insieme tra consapevolezza e strumenti utili.
E quindi, TU cosa dai o cosa potresti dare di più al tuo mondo vivendo a pieno la tua consapevolezza femminile? Io qui cito alcune caratteristiche del nostro stile relazionale, vediamo se corrispondono e se ti ci ritrovi:
- Collaborazione
- Ascolto
- Empatia
- Condivisione
- Cura
- Comunicazione
Nel libro di Lucia Giovannini prosegui con trappole, freni culturali e bias (pregiudizi) da conoscere per essere consapevoli di ciò che fino ad oggi ti ha bloccata, non solo per ESSERE donna in pieno, ma anche per DARE, in qualità di donna, al TUO mondo.
Ti consiglio anche il mio articolo sulla Leadership femminile che riporta un interessante studio dalla Harvard Business Review sulla cura che la donna offre in tutto ciò che fa e come questo “to take care” possa in realtà essere la chiave per la crescita. Nella valutazione riportata scoprirai risultati sconcertanti sulla considerazione che le persone hanno della leadership femminile.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Ichiro Kishimi-Fumitake Koga, Il coraggio di non piacere, DeAgostini, trad. R. Zuppet
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Luc Bodin e Maria-Elisa Hurtado-Graciet, Ho’oponopono, Il segreto dei guaritori hawaiani, Edizioni Il Punto D’Incontro, trad. M. Faccia
Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, trad. L. Serra
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio, Garzanti, trad. S. Caraffini
Lucia Giovannini, Mi merito il meglio, Ed. Sperling e Kupfer
Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
D. Goleman, Intelligenza emotiva, che cos’è e perché può renderci felici, BUR, trad. I. Blum, B. Lotti
Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, trad. L. Serra
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Seguimi su Instagram
Attraverso un dialogo di cinque notti tra un filosofo e un giovane, gli autori intendono rispondere a una delle domande universali più comuni: si può essere felici? Seguendo la filosofia di Alfred Adler e gli insegnamenti di Freud e Jung, gli autori giungono alla conclusione che la strada verso la felicità non può prescindere dalla liberazione di catene invisibili: i giudizi degli altri.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
L’intento degli autori è quello di trasferire le proprie conoscenze della pratica di ho’oponopono così come dagli stessi è stata appresa in un proprio percorso di evoluzione personale. Quindi nel libro si racconta, di come comprendere e servirsi di Ho'oponopono per superare gli ostacoli nella vita e liberarsi di schemi mentali poco utili e dolorosi. L’intenzione è allo stesso tempo quella di evitare qualunque dogma, lasciando al lettore la totale libertà di interiorizzare i principi legati a questo libro.
L’autore si propone di svelare i meccanismi mentali che sottendono i processi decisionali dimostrando così che, in fatto di scelte, non sempre siamo del tutto razionali ma, anzi, spesso concorrono per lo più elementi inconsci che determinano errori di giudizio che potrebbero essere in parte evitati.
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
L’autore intende sottolineare l’importanza che può assumere il silenzio interiore in una società alla costante ricerca della felicità. Il silenzio permette infatti di ristabilire un contatto con noi stessi, liberandosi dai rimpianti e dalle sofferenze del passato nonché dalla paura per un futuro incerto.
Con questo libro l’autrice vuole fornire un manuale molto pratico con una sequenza di lezioni proposte in modo da accompagnare il lettore nel raggiungimento della consapevolezza interiore. Lucia Giovannini crede fermamente che ognuno di noi abbia una sua potenzialità e debba individuare lo scopo per il quale è sulla terra e il contributo che può offrire. Può farlo attraverso questo testo, immedesimandosi nei personaggi che rappresentano diverse tipologie di essere umani, e anche grazie alle riflessioni e domande proposte mano a mano che si avanza nella lettura.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
Con questo testo, Goleman vuole dimostrare che l’intelligenza è da valutare considerando tutte le doti che compongono l’essere umano, dall’empatia alla consapevolezza all’auto-efficacia e non solo basandosi sulla capacità della parte razionale e in questo contesta la validità del test per la misurazione del Qi. Queste capacità sono innate oppure dipendono dall’ambiente in cui cresciamo ma possono anche essere sviluppate.
L’autore si propone di svelare i meccanismi mentali che sottendono i processi decisionali dimostrando così che, in fatto di scelte, non sempre siamo del tutto razionali ma, anzi, spesso concorrono per lo più elementi inconsci che determinano errori di giudizio che potrebbero essere in parte evitati.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.