Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla consapevolezza, la consapevolezza femminile, per guardare al mondo di oggi. Oltre al mio innato femminismo ma anche oltre i luoghi comuni.

Storia della donna
Prima, molto prima dei sumeri (5000 anni fa)… Prima, molto prima del cristianesimo… (2000 anni fa), possiamo temporalmente collocare il matriarcato (15 mila anni fa). La donna gestiva ed era venerata. La donna era vita, prosperità, futuro e passato.
Già dai sumeri la donna è considerata come inferiore, anzi politicamente e socialmente non è considerata, è già messa da parte. Con un mega salto in avanti, dopo il Medioevo e con l’avvento dei Comuni e della stampa (fine 1400 e inizio 1500), abbiamo prove in Inghilterra di donne che guadagnano una posizione nella comunità e nella politica. Solidarietà tra donne per difendersi da abusi. Donne che lavorano al banco dei pegni, nei negozi con i mariti, che sono ostetriche, chiropratiche, badanti, bambinaie.
Donne che si uniscono per creare alleanze profonde e segrete e per difendersi da leggi maschili. Donne riconosciute dal vescovo come fonti attendibili in casi di infanticidio o annullamento di matrimonio. E, con l’avvento della stampa, la donna è poi scrittrice, nel 1706 Mary Astell attribuisce senza censura il dominio maschile alla storia e non alla ragione.
E oggi? 4 stili di leadership
Oggi siamo NELLA svolta. E anche nella confusione. Vediamo 4 stili di leadership che interagiscono ogni giorno in ogni tipo di ambito personale e professionale:
- Donne consapevoli di essere tali e che sanno sfruttare le qualità femminili.
- Donne che non hanno ancora compreso la propria forza e che adottano ancora stili di leadership maschile.
- Uomini che vivono un giusto equilibrio con qualità di leadership più “femminili” e che si mostrano più empatici e collaborativi.
- Uomini che credono ancora che ci si realizzi solo tramite la competizione e lottano anziché crescere insieme.
Generalizzazioni? Di fatto ogni schema è una generalizzazione. Tuttavia, per capire come il nostro secolo si ritrovi a vivere NEL passaggio era importante distinguere almeno 4 differenti stili di leadership e intervento nel mondo.
Ma cosa vuol dire “consapevolezza femminile”?
Iniziamo – come è facile per logiche mentali – con l’escludere cosa non è la consapevolezza femminile: non è soltanto conoscere cosa ho il diritto di fare o non fare, il diritto di dire o non dire, il diritto di essere o non essere…
Oggi, intendiamo “consapevolezza femminile” per ciò che vogliamo CONOSCERE di noi, del nostro stile relazionale. Di cosa, il fatto di essere donna ci permette di DARE all’umanità.


Consiglio il libro della cara amica Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, libro utile sia a “lei” sia a “lui” per riconoscere stili “al femminile” UTILI anche agli uomini che vogliono contribuire meglio alla famiglia, all’azienda, alla comunità.
Ti segnalo anche il corso che da anni organizzo con Lucia Giovannini e che riunisce donne per crescere insieme. Donne per le donne è un evento unico e trasformazionale che ci riunisce per crescere insieme tra consapevolezza e strumenti utili.
E quindi, TU cosa dai o cosa potresti dare di più al tuo mondo vivendo a pieno la tua consapevolezza femminile? Io qui cito alcune caratteristiche del nostro stile relazionale, vediamo se corrispondono e se ti ci ritrovi:
- Collaborazione
- Ascolto
- Empatia
- Condivisione
- Cura
- Comunicazione
Nel libro di Lucia Giovannini prosegui con trappole, freni culturali e bias (pregiudizi) da conoscere per essere consapevoli di ciò che fino ad oggi ti ha bloccata, non solo per ESSERE donna in pieno, ma anche per DARE, in qualità di donna, al TUO mondo.
Ti consiglio anche il mio articolo sulla Leadership femminile che riporta un interessante studio dalla Harvard Business Review sulla cura che la donna offre in tutto ciò che fa e come questo “to take care” possa in realtà essere la chiave per la crescita. Nella valutazione riportata scoprirai risultati sconcertanti sulla considerazione che le persone hanno della leadership femminile.

Indipendenza Emotiva
La formazione più completa per il proprio benessere: indipendenza emotiva, obiettivi e relazioni. Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Impara a parlare alla mente inconscia, a visualizzare per superare gli ostacoli del quotidiano e per diventare più empatico o assertivo. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi.
La mentalità da coach per coach, manager coach, genitori coach, insegnanti coach
Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono. [...]
Prosegui
Come ridurre lo stress cronico e perché è fondamentale
Lo sappiamo ormai: esiste lo stress buono e quello cronico. Come possiamo ridurre lo stress cronico e tenerci solo quello utile? [...]
Prosegui
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". [...]
Prosegui
Robert Cialdini e le SCORCIATOIE MENTALI
La mente inconscia ci permette di vivere con la giusta velocità. In PNL si parla di generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni per procedere meglio nella vita di tutti i giorni. Qui parliamo di Robert Cialdini e delle sue 6 scorciatoie per decidere... Da conoscere e saper gestire! [...]
Prosegui
Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
Il dialogo interno è quella radio interiore che commenta, giudica, si chiede sulla vita. Sempre. Mentre scriviamo, leggiamo, parliamo con gli altri, facciamo le cose o non le facciamo. Il dialogo interno può essere incoraggiante, consolatorio, categorico, esitante, negativo o paralizzante. [...]
Prosegui
Come ABITUARSI a un ATTEGGIAMENTO
Se possiedi una qualità e vuoi applicarla ad altri ambiti della tua vita, cosa fai? Come abituarsi a un atteggiamento corretto da adottare? Ecco un esercizio... [...]
Prosegui
Come MOTIVARSI a CAMBIARE VITA in meglio?
Per motivarsi a fare qualcosa che consciamente vogliamo non basta dirselo, non è sufficiente imporselo. Cambiare vita in meglio deve essere un processo goduto, voluto, desiderato e bramato. Per cambiare vita veramente uno dei segreti è quello di affidarsi ai vantaggi immediatiper motivarsi oggi e domani. [...]
Prosegui
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto d’amore. Se sei un ragazzo o una ragazza, fai molta attenzione e ascoltami. [...]
Prosegui
Le VISUALIZZAZIONI del futuro ma lontane non funzionano
In questo articolo con podcast, ti propongo un esempio tipico del mio altro argomento "Giusto Peso Per Sempre" e una trappola delle visualizzazioni del futuro. Se le visualizzazioni sono statiche e troppo lontane non sono per nulla efficaci. [...]
Prosegui
L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
Quando non ne puoi più, quando hai un comportamento che metti ancora in atto ma non ti sopporti ogni santa volta che lo fai, usa l'esercizio della saturazione. [...]
Prosegui
7 PERCHÉ si RICOMINCIA a FUMARE
Sembra sempre il solito disco che gira... Il mio lavoro è proporre cambiamenti partendo da se stessi e dalla propria mente. Il rischio più grande quando si lavora con se stessi è quello di "fallire" (per alcuni anche solo una volta) e di ritrovarsi punto a capo! [...]
Prosegui
Salsa, rueda e PARLARE al PASSATO
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’indipendenza emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Con questo racconto personale voglio proporti una tecnica molto efficace quanto semplice: parlare al passato di ciò che non ti piace più o per ciò che vuoi lasciare nel tuo passato. [...]
Prosegui
Come RENDERE VERI i buoni PROPOSITI
I buoni propositi ci ossessionano alla fine dell'anno e ci abbandonano a inizio dell'anno nuovo. Li abbiamo anche a inizio anno accademico e prima delle vacanze estive... [...]
Prosegui
L’importanza di DIVIDERE i PROBLEMI
In questo articolo ti parlo dell’importanza di dividere i problemi e di come a volte la nostra mente parte in una escalation di situazione sopra situazione per fare un gigantesco punto della situazione di tutti i problemi. Errato! Vediamo perché… [...]
Prosegui
Concetto di togliere anziché mettere per facilitarsi la vita
In questo articolo e due audio podcast ti parlo del concetto di togliere anziché di aggiungere. È liberatorio e molto efficace come concetto: non è necessario aggiungere per risolvere le cose perché spesso è sufficiente togliere. Vediamo come. [...]
Prosegui
4 Must per CAMBIARE VITA: The Life LIST
Ero in vacanza e sfogliavo una rivista in giardino ... Ed ecco uno di quegli articoli che fanno sognare: CAMBIARE VITA E LA TUA LIFE LIST. Ecco un bell'argomento su cui soffermarci. [...]
Prosegui
Come ELIMINARE un’abitudine INCONSCIA
Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e che chiamiamo abitudine inconscia. [...]
Prosegui
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla consapevolezza, la consapevolezza femminile, per guardare al mondo di oggi. Oltre al mio innato femminismo ma anche oltre i luoghi comuni. [...]
Prosegui
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“L'amore e il rispetto vanno al di là delle opinioni. ”
Debora Conti
Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel quotidiano
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?