Controversa teoria di Albert Meherabian, vediamo perché molti la snobbano e perché è tanto utile e valida a coach e psicologi.

Quali sono le percentuali e cosa dice la teoria
La teoria che ha fatto il successo del famoso psicologo dell'Università della California di origini armene, Albert Meherabian è la seguente:
Gli aspetti paraverbali (tono di voce e variabili della voce) e non verbali (espressione del viso, gestualità, corpo) della comunicazione hanno un'importanza molto superiore a ciò che si pensa nell'interpretazione del messaggio dal ricevente durante uno scambio verbale tra le persone.
In dettaglio, dopo numerosi esperimenti in cui veniva chiesto a soggetti di interpretare il messaggio in cui c'era incoerenza tra tono di voce e parole o parole e espressione facciale, Meherabian conclude che le parole incidono sull'interpretazione del messaggio solo per il 7%, il resto è dato dall'influenza del para verbale per il 38% e del non verbale per il 55%.
La critica
La critica che viene rivolta a Albert Meherabian sin dall'uscita del suo libro Nonverbal Communication nel lontanissimo 1967 e che ancora oggi circola online è la seguente: "Caro Meherabian, come puoi dire che le parole contino così poco? Se eliminiamo il sonoro in un messaggio non potremmo mai capire nulla del significato del messaggio in sé". In questo simpatico video viene sostenuta la critica che a mio parere non sta in piedi.
Cosa non ha capito chi critica la teoria
I critici della teoria di Meherabian parlano di messaggi informativi, scambi di fatti, elencazioni... Parlano di situazioni asettiche, estranee al sentimento e all'emotività. Meherabian parla proprio dell'opposto: Meherabian tiene conto delle parole per la semplice comprensione del messaggio e poi molto di più per la coerenza emotiva.
I critici della teoria di Meherabian presuppongono, in modo errato a mio parere, che ci sia coerenza emotiva nei messaggi, eheh. La coerenza emotiva ci potrà anche essere nell'elenco degli ingredienti di una ricetta di cucina, ci sarà pure nella lettura delle istruzioni per costruire un razzo giocattolo (e anche lì non so quanto l'emotività del genitore irritato per la difficoltà del compito non traspaia!) Ma tutti i coach e tutte le persone che hanno a che fare con la comunicazione (mezza popolazione del mondo occidentale) lo sa che spesso ciò che viene detto non è coerente con il come viene detto, consciamente o inconsciamente.
Cosa direbbero quelli di Lie to me
Non c'è puntata in cui nella serie televisiva di Lie to Me non venga citato il discorso di Bill Clinton sulla Lewinsky come messaggio di paralisi dei micro movimenti facciali e di respiro sospeso nella menzogna. In questo video si vede Bill Clinton che mente, guardando fisso, sospendendo il respiro e il viso a confronto con il Bill Clinton che dice la verità, che muove la testa e respira mentre parla. Non ci vuole un esperto di comunicazione o di menzogne per capire la differenza e sentire puzza di incoerenza tra il verbale e il non verbale. Cosa dicono i critici della teoria di Meherabian qui?
E ancora peggio! Se non hai mai visto questa video intervista agli astronauti dell'Apollo 11 devi vederlo! Non c'è Lie to me che tenga! Non c'è critico di Meherabian che regga: qui l'incoerenza è lampante. Altro che parlare di ombre e luci! Altro che dubbi tecnici! Qui è chiaro ed evidente che gli astronauti hanno spudoratamente mentito alle telecamere. Diciamocelo: cosa conta in queste interviste, le parole o il linguaggio del corpo?
La giustificazione di Meherabian
Il povero Albert Meherabian si ritrova ancora oggi a giustificare la sua posizione rispondendo che è stato frainteso: non sono le parole a contare poco nella trasmissione del messaggio. Sono le parole a contare relativamente poco nell'interpretazione del messaggio emotivo, nella coerenza trasmessa al ricevente e percepita da questo... Due cose completamente diverse.
Per approfondire
Lascio qui il lettore a una risposta di Andrew Bennigan, speaker coach, in favore della teoria di Albert Meherabian e che dovrebbe spegnere i toni di tutte quelle critiche che guardano solo alle ricette di cucina.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Chi ha il potere di arrabbiarsi ha anche il potere di calmarsi.”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
Risolvere problemi con l’imperfetto
Cosa succede se il tuo cliente continua a parlare al presente del suo problema? Come posso fargli capire che cambiando il modo di parlare può già risolvere i problemi? [...]
L’inoculation del fiorista
“Inoculation” non è una parolaccia, è un concetto di comunicazione condiviso in Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e che riprende il concetto di vaccinazione. È una vaccinazione contro le obiezioni del cliente, le anticipa per smontarle al nascere. [...]
Come funziona il cervello in 9 MINUTI
Per noi coach è importante sapere come funziona il cervello umano . Come si motiva? Come si emoziona? Come gestisce le sue emozioni? Ecco un video dalla mostra internazionale "Welcome to the brain" per impararlo in 9 minuti . [...]
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in ufficio sarà più sereno. [...]
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra in studio. [...]
Coach sul lavoro o lavoro di coaching?
Chi è un coach sul lavoro? Una figura scelta all’interno dell’organico , formata appositamente, o un esperto dall’esterno ? Il manager può essere un coach su richiesta, per appuntamento o in modo amichevole e conversazionale. Il leader avrà sicuramente doti da coach. Il consulente esterno ha il vantaggio della neutralità. [...]
INSIDE OUT e il rapport in PNL
Senza rapport non si conclude nessuna relazione. Ho guardato Inside Out e ho trovato questo pezzo geniale. Gioia per tutto il cartone snobba Tristezza perché dice che è inutile. Invece, in questo passaggio Gioia capisce che ANCHE la tristezza è utile, per creare empatia. [...]
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il bisogno di importanza e il bisogno di appartenenza di Maslow e paragoniamolo ai due bisogni individuati da Alfred Adler. [...]
Il decalogo del Bravo Coach
Un bravo coach rispetta alcuni punti fermi nella sua professione. Qui te ne presento dieci in forma di decalogo. Faccio seguire la descrizione del "Bravo Coach" dalla legge che regola la figura del coach come professione non organizzata. Spero di fare cosa utile e di aiutarti a diventare un coach ancora migliore! [...]