Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre!
C’è chi ancora attorno a noi crede di non meritarsi un affetto dopo essersi dimostrati gentili; chi crede di non meritarsi una casa, dopo aver dato tanto tra talento e tempo; chi crede di non meritarsi il raggiungimento di un obiettivo… perché ha fallito in passato. Forse questo qualcuno siamo noi a volte. Parliamone.
In questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante ti parlo di un mini viaggio dal “credere di non meritarsi qualcosa” al PARTIRE da sé.
TU TE LO MERITI SEMPRE
ECCO una delle credenze limitanti più gettonate!
Robert Dilts, bravo formatore di PNL, ci insegna che i limiti al fare e al migliorare sono fondamentalmente tre, rappresentati da queste frasi tipiche:
- È impossibile (situazione senza speranza)
- Non sono in grado (mi sento impotente)
- Non me lo merito (non mi sento degno).
Se, quando affronti dei cambiamenti che desideri e/o imposti degli obiettivi personali, ti rendi conto di avere paura di non meritarteli, fermati! Sappi che non hai trovato la verità, solamente un ostacolo fastidioso che devi rimuovere.
Se la credenza di non sentirsi degni si riflette sotto forma di dialogo interno, come spesso accade, cosa puoi fare?
SRisponderle a tono.
SCosa succederebbe se qualcuno guardasse la tua casa o la tua auto e ti dicesse: Non te la meriti? Come gli risponderesti? Quante gliene diresti? Come lo faresti tacere? E perché allora quando è il nostro dialogo interno a parlare in questi termini prendiamo quello che dice per oro colato e non ci permettiamo neanche di chiedergli perché la pensa così?
SLo hai già visto, il dialogo interno non dice la verità e le credenze sono spesso acquisite per emulazione da educatori quali genitori, insegnanti o i media. Ecco perciò cosa fare se ti imbatti nella credenza «di non meritartelo»:
- Chiediti se potresti aver appreso questa credenza o atteggiamento (in caso sia generalizzato a più aspetti della vita) da qualcuno della tua famiglia o dei tuoi amici
- Chiediti cosa sarebbe successo in circostanze simili del passato, se ti fossi detto invece che te lo meritavi appieno
- Domandati quindi come ci si sente a meritarsi qualcosa, cosa si prova dentro ed eventualmente cosa ci si dice
- Prova ora a sentire dentro di meritarti questa nuova cosa, usa anche un dialogo interno e una credenza nuova (magari comprata al Supermercato delle credenze)
- Trova infine almeno tre ragioni per cui tu possa meritarti questa cosa e aiuta la nuova credenza ad avere forza e consistenza.
Se per esempio hai dei trascorsi di dipendenza (alcolismo, droga, anoressia) e pensi di non esserti meritato il cambiamento ricordati di:
- Dividere il passato dal presente
- Guardare più spesso avanti che indietro
- Parlare al passato di ciò che non vuoi più fare
- Modificare il tuo dialogo interno
- Aiutarti con le visualizzazioni per impostare una preparazione per i momenti difficili
- Dare al tuo corpo e sistema nervoso più godimento possibile (basta pensarlo, senza spendere un soldo!).
Ma soprattutto ricordati che lo devi a te stesso, e lo fai per te.
Tutto si può fare, purché sia tua responsabilità. Ed è tuo diritto e responsabilità migliorare dove vuoi e prenderti cura di te stesso. Jim Rohn, famoso formatore e motivatore americano, ripeteva spesso nei suoi interventi questa bella frase:
Io mi prenderò cura di me, per te, se tu ti prenderai cura di te, per me.
Se hai una famiglia, degli affetti e finora hai creduto di non meritarti qualcosa, chiediti se cambiando credenza anche la loro vita cambierebbe. Fallo per te e fallo per loro.
Inizia sempre da te stesso, anche per aiutare gli altri.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Deepak Chopra, Rudolph E. Tanzi, Super Brain, Sperling & Kupfer, trad. T. Franzosi
Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento, Tea, trad. A.S. Sabbadini
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Raffaele Morelli, La vera cura sei tu, Mondadori
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
Terenzio Traisci, Tutto il bene che mi voglio, Mondadori
Kotarō Hisui, L’inno buddhista alla vita, 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo, Vallardi, R. G. Vergagni
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Lucia Giovannini, Stai calma e medita facilmente, Wide edizioni
Deepak Chopra, Rudolph E. Tanzi, Super Brain, Sperling & Kupfer, trad. T. Franzosi
Seguimi su Instagram
Gli autori vogliono aiutare i lettori a usare il cervello al meglio e non essere usati da lui. Il potenziale di questo “universo in miniatura” è ancora troppo poco sfruttato e il libro mostra come ottenere un super cervello accostando la ricerca scientifica alle suggestioni della spiritualità.
L’intento dell’autore è fornire indicazioni utili per avvicinarsi alla pratica della meditazione, che permette di raggiungere la consapevolezza, o mindfulness. L’autore utilizza, in particolar modo, la propria esperienza presso la Clinica per la riduzione dello stress. La meditazione consiste nell’accettazione incondizionata di se stessi, dei propri pensieri e del mondo in generale. Questa accettazione consente di adottare un approccio positivo alle comuni difficoltà quotidiane, donando quindi pace e serenità.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
L’intento dell’autore è quello di insegnarci a prenderci cura di noi stessi e a trovare da soli la via della guarigione. Non cerchiamo le risposte altrove, non giudichiamoci, affidiamoci a noi stressi e lasciamo fluire l’energia dentro di noi – ricorda l’autore. Il libro presenta 13 mosse per prendersi cura di sé. L’autore riprende la saggezza degli antichi, da Platone a Lao Tse per curare l’anima.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
L'autore ci spinge a riflettere su quanto amore e attenzione rivolgiamo a noi stessi. Spesso riteniamo di dover prima risolvere tutte le problematiche che ci assillano, per poi dedicarci alla cura della nostra persona attraverso lo sport, una sana alimentazione e un po’ di tempo per noi. Avere amor proprio «diventa un optional», mentre invece è una condizione necessaria per risolvere problemi, raggiungere obiettivi o dedicarsi ad aiutare gli altri in condizioni psico-fisiche ottimali.
Immaginando di dover morire, o preparandosi all’inevitabile, l’autore ci invita a correggerci sin da subito, per eliminare rimpianti, per scoprire perché viviamo, per apprezzare il momento presente e per “osare” di più nell’unica vita che abbiamo a disposizione. La visione della morte è semplicemente servita come spinta per ricercare il proprio vero io.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».
L'intento dell'autrice è quello di insegnare a meditare per calmare la mente e per uscire dalle spirali dei pensieri negativi. Con molti esempi, meditazioni guidate pronte e tecniche, Lucia Giovannini vuole fornire molti strumenti veri per meditare sin da subito.
Gli autori vogliono aiutare i lettori a usare il cervello al meglio e non essere usati da lui. Il potenziale di questo “universo in miniatura” è ancora troppo poco sfruttato e il libro mostra come ottenere un super cervello accostando la ricerca scientifica alle suggestioni della spiritualità.