Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità - Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.. Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità


Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.

Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.

Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità - Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità. - Debora Conti

Cosa sta dietro al dialogo interno e ai nostri pensieri?
Le convinzioni, insieme ai nostri valori, sono una componente chiave della struttura profonda dei nostri pensieri. Per struttura profonda si intende la struttura che dà significato alla realtà che ci circonda. È individuale e unica, nessuno di noi potrà mai vedere o interpretare il mondo allo stesso identico modo di altri.

Le convinzioni forniscono la “certezza” di una realtà e influenzano il punto di vista e quindi il focus interno. Forniscono anche la motivazione verso scelte e la possibilità di attuazione. Credo che non troverò nulla che mi stia bene e quindi girerò velocemente per i negozi. Credo che non supererò l’esame e quindi non studierò a dovere, non ripeterò e – molto probabilmente – l’esposizione al professore non andrà bene.

Molto spesso le convinzioni non sono generate da noi stessi, né sono frutto di esperienze proprie: spesso provengono da esperienze raccontate e da mappe mentali altrui, come di amici, genitori, insegnanti, media e stampa.

Ci sono persone che possiedono certe convinzioni, anche se non vorrebbero: hanno pregiudizi razziali, sessisti, di classe. Non vorrebbero, ma inconsciamente e profondamente li hanno, per quale motivo? Perché è parte della loro educazione, perché in famiglia e nell’ambiente dove vivono “tutti” lo credono, tutti lo danno per scontato. È strabiliante pensare che possiamo essere così manipolati dagli altri e permettiamo a stereotipi di sostare nella nostra mente… Ecco che la consapevolezza nella crescita personale è il primo passo importante da compiere.

Categorie di convinzioni Le convinzioni possono essere suddivise in potenzianti o limitanti (o depotenzianti): potenzianti perché permettono di vivere scelte utili, limitanti perché limitano gli obiettivi o desideri che si possono avere.

Io preferisco catalogare le convinzioni per utilità.
Sono utili a me in questo preciso momento? Danneggiano altri? Sì o no…

Secondo Robert Dilts, in "Il Potere delle Parole e della PNL" (EN: Sleight of Mouth), le convinzioni limitanti possono essere di 3 tipi:

Una delle tecniche suggerite dallo stesso Robert Dilts, e utilizzata da molti altri formatori, è quella del contro-esempio. L’idea è che se si trova una – anche solo una – “eccezione alla regola”, si può far vacillare la convinzione limitante. In una prospettiva più ampia e alla ricerca di un esito positivo al 100% è tuttavia preferibile ampliare la propria mappa mentale, magari iniziando dalla ricerca di più contro-esempi e poi cercando altri punti di vista e visioni del mondo.

Cos'è il dialogo interiore?
Il dialogo interiore (o interno) non è altro che il continuo dialogo che noi intratteniamo nella nostra mente con noi stessi: pensieri, domande, canzoni canticchiate, elenchi della spesa, poesie recitate nella mente, frasi offensive rivolte ad altri che si vorrebbe ma non si possono dire, e frasi offensive nei nostri confronti.

Come le convinzioni, possiamo distinguere un dialogo interno in due macro categorie: 1) potenziante o 2) limitante. Io preferisco 1) utile o 2) non utile per quella persona, in quella situazione sociale e in quel contesto o ambiente.

Il tipico dialogo interiore depotenziante, o non utile è fatto di frasi del tipo:

In coaching io lavoro molto partendo dal dialogo interno. Esistono tecniche in PNL per rendersi consapevoli del proprio dialogo interno, specialmente quando non è utile e si manifesta con messaggi depotenzianti. Esistono anche tecniche di PNL per abbassare l’impatto emotivo negativo del dialogo interno, per cambiare l’impatto o per cambiare del tutto il senso delle parole, o le parole stesse in momenti precisi della vita in cui sarebbe più utile un dialogo interno potenziante.

Il dialogo interno è il veicolo di paure, convinzioni, limiti, rabbia, rancori, ecc. È importantissimo imparare ad ascoltare la radio che gira nella nostra mente. La consapevolezza è il punto di partenza: se ora sei consapevole di ciò che ti dicevi e non ti piace, puoi cambiarlo e quindi provare nuove emozioni, vedere il mondo da nuovi punti di vista e vivere – semplicemente – meglio.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968