Nel suo libro “Qui e ora, strategie quotidiane di mindfulness” Ronald D. Siegel parla anche di quando ci blocchiamo e abbiamo paura. Ma come si affronta la paura? E perché serve coraggio? E poi, cos’è questo coraggio? Parliamo di coaching e di auto-coaching subito utile.
Roland Siegel nel suo libro scrive: «Il coraggio non è non avere paura: avere coraggio vuol dire essere completamente in preda alla paura e fare ugualmente ciò che ha senso fare.»
Cosa ci insegna qui Siegel? Che la paura è un’emozione, un flusso, è energia e noi possiamo accettarla proprio per questo. Se inseriamo il passaggio per cui la paura diventa energia nel nostro corpo, nella percezione del momento, come vivremmo la situazione che bloccAVA?
Quindi, sì, possiamo dire che il coraggio qui è accettazione, flusso, far fluire la paura e agire in ogni caso?
Possiamo dire che “fare ciò che ha senso fare” deriva da un’altra energia: quella di quando le cose girano bene dentro di noi. Quella di quando sentiamo che tutto funziona ed è “giusto così com’è”.
Sì, perché i processi decisionali non possono escludere quella che viene definita “la pancia”. quando prendiamo una decisione vogliamo pensarla, pianificarla, vederne aspetti e outcome ma anche SENTIRLA.
Ecco, il coraggio qui non è un atto eroico, qui, dinanzi alle nostre paure è il far fluire e sentire che al di là della scarica energetica c’è ciò che è giusto fare.
Parte integrante dei percorsi di life coaching è l’apprendimento di strategie decisionali funzionali. Altra parte integrante del percorso di auto-coaching che propongo è l’integrazione della paura.
Se abbiamo visto, che a livello chimico, la paura è energia, a livello emotivo la paura è “attenzione”, è “vigilanza”. Non possiamo fare a meno del giusto apporto di attenzione e vigilanza. Infatti, se ci pensiamo, senza paura agiremmo probabilmente in modo incosciente, distratto, commettendo errori e danneggiando persone attorno a noi.
Quindi, benvenuta la giusta paura… E il resto? Il resto è energia da far fluire.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Come ridurre lo stress cronico e perché è fondamentale
Lo sappiamo ormai: esiste lo stress buono e quello cronico. Come possiamo ridurre lo stress cronico e tenerci solo quello utile? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 3. Tu sei i tuoi buoni propositi
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quando i FINTI PROBLEMI BLOCCANO
Chi li chiama scuse, chi ostacoli, qui li chiamiamo "finti" problemi. Sono veri perché ci siamo dentro, ma se impariamo le tecniche giuste... Svaniscono nel nulla! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cosa fare quando amici e parenti remano contro la tua crescita personale?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva