Silvia di Luzio lo dice nel suo bellissimo libro "Il cuore è una porta", il cuore può influenzare il cervello, le cellule e gli organi.
Silvia di Luzio lo dice nel suo bellissimo libro "Il cuore è una porta", il cuore può influenzare il cervello, le cellule e gli organi. Può perfino influenzare le persone accanto a noi. Nel video ti spiego come, vivendo sentimenti "elevati", usando le parole di Annie Marquier nel suo libro "Usare il cervello del cuore", quali condivisione, amore, unione, gratitudine creiamo uno STATO DI COERENZA cardiaca. COME SI FA? E perché è utile per il nostro benessere? Perché è anche utile agli altri? Scoprilo nel video.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Mariella Calcagno, Lettere dal postino – Solo chi conosce l’amore può aprire il cuore completamente alla vita, Uno editori
Luc Bodin e Maria-Elisa Hurtado-Graciet, Ho’oponopono, Il segreto dei guaritori hawaiani, Edizioni Il Punto D’Incontro, trad. M. Faccia
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Monica Morganti, Gestire la rabbia. Mindfulness e mandala per imparare a controllare e usare questa emozione travolgente, Franco Angeli
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
Monica Morganti, Gestire la rabbia. Mindfulness e mandala per imparare a controllare e usare questa emozione travolgente, Franco Angeli
Thich Nhat Hanh, Buddha vivente Cristo vivente, Garzanti, trad. G. Maugeri
Paul McKenna, Cambia vita in 7 giorni , TEA edizioni, Trad. N. Russo del Santo
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Raffaele Morelli, La vera cura sei tu, Mondadori
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Kotarō Hisui, L’inno buddhista alla vita, 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo, Vallardi, R. G. Vergagni
Thich Nhat Hanh, Buddha vivente Cristo vivente, Garzanti, trad. G. Maugeri
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autrice è quello di farci innamorare di noi stessi attraverso il protagonista della storia, Robert. Chi legge questo libro inizierà a osservare la realtà per coglierne i messaggi, i miracoli diventeranno parte del quotidiano e il cuore si aprirà alla felicità.
L’intento degli autori è quello di trasferire le proprie conoscenze della pratica di ho’oponopono così come dagli stessi è stata appresa in un proprio percorso di evoluzione personale. Quindi nel libro si racconta, di come comprendere e servirsi di Ho'oponopono per superare gli ostacoli nella vita e liberarsi di schemi mentali poco utili e dolorosi. L’intenzione è allo stesso tempo quella di evitare qualunque dogma, lasciando al lettore la totale libertà di interiorizzare i principi legati a questo libro.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
L’autrice intende far scoprire al lettore quale è la vera origine della rabbia, un’emozione negativa spesso repressa anche a causa delle regole imposte dalla società. I test auto-valutativi proposti permettono al lettore di conoscersi meglio e di scoprire le radici della propria rabbia interiore. Pratiche essenziali per la guarigione sono la mandalaterapia e la scrittura creativa.
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L’autrice intende far scoprire al lettore quale è la vera origine della rabbia, un’emozione negativa spesso repressa anche a causa delle regole imposte dalla società. I test auto-valutativi proposti permettono al lettore di conoscersi meglio e di scoprire le radici della propria rabbia interiore. Pratiche essenziali per la guarigione sono la mandalaterapia e la scrittura creativa.
Con la metafora di “un’ottima macedonia”, Thich Nhat Hanh invita i lettori a pensare alla vita religiosa al di là delle religioni. Bando alle ristrettezze di vedute, l’autore invita a praticare il non attaccamento alle opinioni e visioni acquisite, così da aprirsi al dialogo. L’esperienza di guerre e repressioni nel suo Vietnam accompagnano l’invito alla comprensione e alla compassione.
Possiamo veramente cambiare la nostra vita in sette giorni? I cambiamenti più significativi nella vita sono spesso i mutamenti di percezione del mondo. Questo è l'intento dell'autore che, nell'arco di sette capitoli che rappresentano sette giorni, ci guida per padroneggiare il nostro stato emotivo, e ci mostra ciò che è veramente importante per noi al fine di raggiungere ciò che vogliamo.
L’intento dell’autore è quello di insegnarci a prenderci cura di noi stessi e a trovare da soli la via della guarigione. Non cerchiamo le risposte altrove, non giudichiamoci, affidiamoci a noi stressi e lasciamo fluire l’energia dentro di noi – ricorda l’autore. Il libro presenta 13 mosse per prendersi cura di sé. L’autore riprende la saggezza degli antichi, da Platone a Lao Tse per curare l’anima.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
Immaginando di dover morire, o preparandosi all’inevitabile, l’autore ci invita a correggerci sin da subito, per eliminare rimpianti, per scoprire perché viviamo, per apprezzare il momento presente e per “osare” di più nell’unica vita che abbiamo a disposizione. La visione della morte è semplicemente servita come spinta per ricercare il proprio vero io.
Con la metafora di “un’ottima macedonia”, Thich Nhat Hanh invita i lettori a pensare alla vita religiosa al di là delle religioni. Bando alle ristrettezze di vedute, l’autore invita a praticare il non attaccamento alle opinioni e visioni acquisite, così da aprirsi al dialogo. L’esperienza di guerre e repressioni nel suo Vietnam accompagnano l’invito alla comprensione e alla compassione.