Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Vediamo cosa accade dentro di noi quando siamo stressati. Dal punto di vista chimico e fisiologico, lo stress è una risposta complessa del corpo a situazioni che vengono percepite come sfidanti o minacciose per l'equilibrio interno, noto anche come omeostasi. Questa risposta coinvolge una serie di reazioni chimiche e processi fisiologici che preparano il corpo a reagire alle sfide o alle minacce.
Dinamiche chimiche e fisiologiche dello stress
La risposta allo stress coinvolge principalmente due sistemi: il sistema nervoso simpatico e l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).
Tutti questi processi chimici e fisiologici lavorano insieme per preparare il corpo a gestire situazioni stressanti. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico o eccessivo, può portare a effetti negativi sulla salute, tra cui problemi cardiaci, ansia, disturbi del sonno e altri problemi legati al sistema immunitario.
Tipi di stress
Oggi sappiamo che lo stress si distingue in eustress che stimola alla crescita e distress, quello cronico e dannoso. Noi possiamo gestire questo secondo stress e diminuirne notevolmente l'impatto su di noi.
Lo stress è anche "soggettivo", ciò significa che la percezione di stimoli e situazioni stressanti varia di persona in persona. In PNL (programmazione neuro linguistica) ci avvaliamo del Modeling per modellare persone che hanno maggior capacità di coping e ne "copiamo" - appunto - le strategie di successo.
Cos'è il coping?
Il coping, nell'ambito dello stress e della psicologia, si riferisce alle strategie e ai meccanismi che le persone utilizzano per affrontare e gestire le sfide, le situazioni stressanti o le emozioni negative.
Il coping si distingue in quello rivolto all'azione, per cui la persona cerca di affrontare direttamente la situazione; e quello rivolto all'emozione che deriva dall'esposizione a una situazione stressante e iniziare a trattare con essa. Il coping orientato all'emozione è utile se non si ha potere di risolvere la situazione, almeno per il momento.
Le strategie di coping possono essere apprese e sviluppate nel corso della vita, e il supporto da parte di professionisti della salute mentale può essere prezioso per aiutare le persone a identificare strategie efficaci e adattative per affrontare lo stress.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
La Piramide dei Livelli Logici di Robert Dilts
In programmazione neuro linguistica (PNL), come in ogni disciplina rivolta al cambiamento e crescita personale, è importante avere degli strumenti di valutazione. In questo articolo ti presento la piramide dei livelli logici di Robert Dilts.
Il concetto di ristrutturazione e il Six Step Reframing
Cosa sono e come possono esserci utili nella crescita personale il concetto di ristrutturazione e l'esercizio del Six Step Reframing? Proviamo a usare il linguaggio per cambiare la percezione di situazioni e smorzare l’impatto emotivo di certe definizioni troppo forti.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Libri e psicologi che hanno parlato di crescita personale
Ci sono molti psicologi e autori che hanno scritto e parlato della crescita personale, offrendo insight, strategie e consigli su come sviluppare se stessi e raggiungere il proprio potenziale.
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
Come cambiare la percezione delle fobie secondo la PNL
Conosci le tecniche della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per dissociare paure da situazioni? Ti sto parlando delle classiche "swish pattern" e "fast fobia technique". Si tratta di esercizi per disconnettere il significato a situazioni che fino a ieri abbiamo definito paurose, fobiche, e a cui la nostra mente associava paura e paralisi. Si tratta di realtà oggettive? Di percezione? E se è così, è modificabile? Ecco cosa dicono la psicologia e la PNL.
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità
Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.
Due concetti di psicologia nel coaching per la crescita personale
Sono curiosa di mettere a confronto due concetti di psicologia per vedere come possono contribuire alla nostra crescita personale e se possono essere utili come concetti di coaching. Mi riferisco al “flusso” di Mihaly Csikszentmihalyi e all’intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Vediamo cosa ne esce combinando questi due concetti nel coaching per la nostra crescita personale.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?
Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Strategie di Coaching in ufficio e 7 vantaggi del Coaching in azienda
Ancora alcuni imprenditori si chiedono quali possano essere le strategie di coaching e i vantaggi del coaching da adottare in azienda e in ufficio. Ecco cosa mi è sembrato utile elencare come strategie di coaching per trarre utili vantaggi per ogni membro aziendale.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Visualizzazioni tra tipi, onde cerebrali e time line
Noi visualizziamo sempre, nel bene e nel male. La nostra capacità di visualizzare delle realtà alternative, rispetto a quella che si pone realmente di fronte a noi, ci permette di cambiare le cose. Ci permette di vedere ciò che ancora non esiste, di creare e di motivarci per raggiungerle... Oppure, all’opposto, ci allontana dai nostri obiettivi perché distorce la realtà con immagini spaventose o demotivanti.
Coaching, consapevolezza e senso della vita
Come il coaching si integra con il concetto di mindfulness, cioè di consapevolezza, e come il coaching può aiutare a trovare e coltivare un proprio senso della vita? Parliamone in questo articolo osservando aspetti affini tra coaching e filosofia buddista e definiamo il senso della vita.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Cosa accade dentro di noi quando siamo stressati?
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Il Monaco che Vendette la sua Ferrari di Robin Sharma
Una favola spirituale... Prosegui qui
Il Manuale del Coach di Robert Dilts
Gli strumenti per aiutare te stesso e gli altri a raggiungere i risultati desiderati... Prosegui qui
Tecniche di Suggestione Ipnotica di Milton H. Erickson , Ernest L. Rossi , Sheila I. Rossi
Induzione dell'ipnosi clinica e forme di suggestione indiretta... Prosegui qui
Pronto Intervento Emozioni di Guy Winch
Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968