Ne parlavo proprio l'altro giorno in un nuovo percorso di coaching con una signora che - per il momento - ha deciso di tenersi per sé il percorso intrapreso. E se i parenti e gli amici non capiscono? E se mettono paletti? E se commentano? E se criticano? Ecco alcune dritte di intelligenza relazionale. Parliamo di intelligenza emotiva e intelligenza relazionale.
È così, siamo esseri sociali e certe volte “troppo” sociali perché non ci facciamo i fatti nostri. Magari perché ci preoccupiamo, perché vogliamo aiutare, vogliamo dire la nostra… o c’è chi è solo ficcanaso o dispettoso… Alcuni di noi sentono il dovere di dire la propria, commentare, criticare, deludere… E farsi arrabbiare.
«Sei dimagrito? Come mai? Sei ancora a dieta? Ma lascia perdere? E se ti fa male? Non starai mica male?»
«Sei ingrassato? Come mai? Certo che se continui a mangiare così? Guarda che poi ti fa male ingrassare? Non sarai mica malato?»
E così per tutto: hai tagliato i capelli? Hai deciso di non fare più la tinta? Hai deciso di iscriverti all’università alla tua età?
Ecco qui perché, certe volte, è ben scegliere con chi condividere il proprio percorso di crescita. Cosa fare se sei nel pieno di un percorso di crescita personale e parenti e amici ti remano contro?
Il primo consiglio è quello di scegliere le persone con cui condividere certi aspetti, progetti, percorsi. Altrimenti tienitelo per te. «Devono proprio saperlo? Lo capirebbero? Mi sopporterebbero? Sminuirebbero i miei risultati? Minerebbero il mio entusiasmo?»
E se…
E se un commento (leggi giudizio) arriva comunque? Del tipo: «Tanto non durerà», «Ti sei ancora messa a XYZ per niente?», «Ma lascia stare, ma che voglia c’hai?» Prova queste tre dritte di intelligenza relazionale:
- Evita di rispondere allo stesso livello della provocazione
- Comprendi l’intento benevolo della persona
- Sposta l’attenzione su un argomento neutro
Tu mi dirai: «Facile a dirsi Debora! E poi, quale intento benevolo???»
L’intento benevolo di o proteggere te da ulteriori fallimenti (anche con frasi “cattive”) o proteggere sé stessi dalla tua crescita (che nella loro mente emotiva si confonde con il tuo allontanamento fisico o emotivo).
E se abbracciassi il loro intento e poi dimostrassi loro attenzione su altri argomenti “neutri” e di interesse comune? Ad esempio: «Sì, ho ripreso il percorso. Parliamo piuttosto di quello che faremo questo fine settimana, ti va se…?»
Buone relazioni con intelligenza relazionale!

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Sistema nervoso e il potere dell’immaginazione
È proprio vero che il sistema nervoso non percepisce il negativo? E cosa significa esattamente? Perché non posso “non immaginare una giraffa gialla a pois viola”? Perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Coraggio e paura: un duo inseparabile?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Affermazioni positive per donne e figli
Louise Hay, solare formatrice e divulgatrice di fama mondiale che ci ha lasciati qualche anno fa, nel suo libro “Il potere delle donne” ci ricorda l’importanza di avere una... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il controllo è fondamentale nella “vita che vuoi”
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come RENDERE VERI i buoni PROPOSITI
I buoni propositi ci ossessionano alla fine dell'anno e ci abbandonano a inizio dell'anno nuovo. Li abbiamo anche a inizio anno accademico e prima delle vacanze estive... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “La tua Struttura Interna”. Leggerai di come il nostro... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva