È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli.
Le regole dovrebbero mantenere alcune precise caratteristiche per funzionare, vediamole insieme:
1.Scegli un numero limitato di regole.
Non puoi controllare tutto. Fai in modo che non siano più di 10 le regole da rispettare. Le regole in casa nostra non sono scritte e possono mutare con la crescita delle figlie. Ad esempio, ora siamo nella fase dei giochi più animati perciò è importante stabilire la regola che "Puoi giocare a palla in casa solo con la palla molle e in corridoio". Ciò implica che non possono giocare vicino alla TV o a computer o in cucina con possibili fuochi accesi (!). Riserva le regole per cose importanti come evitare pericoli o promuovere caratteristiche della personalità importanti.
Altra regola in casa nostra è il chiedere le cose usando il per favore e la frase al condizionale. Se mia figlia "grande" di 5 anni dice: "Voglio ancora pasta", la correggiamo sempre chiedendo di riformulare la frase. Prima, per mesi, dovevamo suggerirla noi e farla ripetere... Ora si corregge da sola (ancora previa nostra richiesta però) e dice: "Per favore, potrei avere ancora della pasta?"
Altra regola in casa nostra è che non ci si rincorre per casa, perché è pericoloso (e rischiano di spaccarsi la testa). Anche perché il rincorrersi capita di solito la sera e tra stanchezza e sovra-eccitazione eventuale, il danno è dietro l'angolo. Per mettela in positivo riformuliamo così noi: "Non ci si rincorre. Camminate con calma. Venite qui, dai che ci laviamo i denti/mettiamo il pigiama"... o proponiamo un'altra attività per distrarre le bimbe.
Ultimo esempio di regola in casa nostra è che "Se sporchi, pulisci". Certo, con l'eventuale aiuto della mamma che fornisce di straccetto imbevuto di acqua calda o di asciugamano per asciugare l'acqua rovesciata ma desideriamo che le nostre figlie imparino il valore delle azioni altrui.
2.Sii flessibile per casi eccezionali.
L'eccezione conferma la regola, si dice. Se per esempio hai una regola in casa che non si guardano i cartoni prima di un certo orario, potresti consapevolmente ignorare la regola quando tuo figlio è a casa malato. In casa nostra è così, noi abbiamo la regola che non si accendono i cartoni prima delle 17:30 ma, se una bimba è malata, allora permettiamo anche un cartone al mattino e uno dopo la nanna.
Ma liberamente... Tanto sappiamo che poi chiuderà gli occhietti o si stancherà lei stessa di stare sul divano. Abbiamo figlie appassionate di cartoni ma credo, come tanti altri bimbi, dopo un po' la TV stanca e allora è tempo di fare altro. In generale, se si distraggono o si mettono a giocare, è il momento di cambiare e - semplicemente - facciamo altro, un gioco in sala o in stanzetta.
3. Fai in modo che le regole ai bambini siano corrette e rispettose di tutti in famiglia.
Se il tempo per la televisione è dalle 17:30 alle 18:30, evita di passare tutta la domenica pomeriggio davanti alla televisione... Sei grande ma non sei speciale! e non addurre a scuse vacue come il fatto che tanto i tuoi occhi alla tua età sono già rovinati... Invece lui deve preservarli perché poi a 40 anni bla bla bla...
Le regole devono aderire a te come a tuo figlio: non puoi imporre una regola ingiusta del tipo "quando la mamma cucina, fuori dalla cucina", perché tuo figlio magari vorrebbe aiutarti, condividere, passare del tempo con te, sentirsi utile, promuovere la sua autostima...
4.Non confondere le regole ai bambini con le routine.
Le routine sono delle sequenze di azioni da fare in occasioni precise. Si torna a casa e ci si lava le mani. Le routine sono da stabilire insieme ai tuoi figli e poi da ricordare, disegnare e appendere da qualche parte visibile.
Non sprecare l'energia di una regola per una routine. Ad esempio, una regola è "Parla a volume di voce normale" (sempre per ricercare l'opposto positivo e non nominare il negativo), una routine è quella prima della nanna. Una routine è azioni in successione, anche divertenti; una regola è una cosa da non fare... O meglio il suo opposto positivo da richiedere.
5.Sii coerente con le tue regole.
Se dai una regola mantienila a tutti i costi. Se esigi il "per favore" potresti anche arrivare a fingerti sordo fino a che tuo figlio non lo usa. È vivamente consigliabile in questo caso AVVISARE il bambino di ciò che farai prima che accada. "Amore, ho deciso che da oggi in avanti, se non usi il 'per favore' per chiedermi le cose io non ti risponderò e continuerò a fare quello che sto facendo". E poi, sarebbe corretto nei suoi confronti testare se ha capito e chiedere un suo feedback.
6.Fai che le regole ai bambini siano brevi.
Non sono ramanzine o paternali, sono regole che devono essere rispettate da tutti e perciò anche dai figli. Poche parole sono sempre meglio di troppe, con i figli e in generale.
Trasforma le tue regole in "opposto positivi" e il più condensate possibile. Spiega, ma non troppo. Per la regola della televisione non devi necessariamente spiegare la miopia, la percezione della tridimensionalità, la vita... Basterà dire che sennò si rovinano gli occhietti e che poi potrebbe diventare nervoso.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Felici Felici
-
Come SMETTERE di URLARE ai tuoi figli in 28 GIORNI
Quante volte ti sei ritrovata/o ad urlare ai tuoi figli e dire cose inutili? Poi, a fine strigliata, dirti che sei stanca/o di urlare ai bambini, che tanto non serve a nulla... Prosegui qui con Figli Felici
-
Lo Yale Parenting Method per i capricci dei bambini
Lo Yale Parenting Method include tecniche di psicologia comportamentale e gestisce molto bene i capricci dei bambini. Segue una logica fondamentale che ti spiego in questo... Prosegui qui con Figli Felici
-
Primo di tre video sull'argomento emozioni dei nostri figli e perché è importante riconoscerle e come. Parliamo di tristezza e figli e scopriamo cosa fare, cosa non fare e vari... Prosegui qui con Figli Felici
-
Un MODO EFFICACISSIMO per rispondere a una “SPIATA” sul FRATELLO
"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere? Prosegui qui con Figli Felici
-
Perché URLIAMO ai FIGLI anche se NON VOGLIAMO?
Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non... Prosegui qui con Figli Felici
-
GESTIONE della RABBIA nei BAMBINI
Sembra tanto un argomento da adulti, ma la gestione della rabbia è molto comune e sentito dai genitori. Oggi viviamo più a contatto tra genitori e figli, viviamo in spazi chiusi... Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
5 strategie per ESSERE GENITORI MIGLIORI partendo da NOI
Proseguono le soluzioni per come essere genitori migliori. Ho già parlato di cose da fare CON loro, oggi mi riferisco a TE e al tuo di benessere. Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me... Prosegui qui con Figli Felici
Comments 2
Cara Debora,
buongiorno.
Mi sto acculturando con le tue rubriche ed il tuo libro, in quanto molto spesso mi sento in difficoltà. Preciso che la mia bambina è già grande, in quanto ha 8 anni, ma credo che non sia mai troppo tardi per imparare ad essere genitori efficaci.
Riguardo alla questione delle regole, non in questo articolo, ma in un altro sull’argomento, scrivi di rispettare i tempi dei bambini e le loro attività.
Il mio punto è questo: ritengo giusto aspettare che finiscano un’attività, anche se non sempre ci riesco. Nello specifico, non ci riesco mai, sistematicamente, quando l’attività è guardare un cartone oppure un qualsiasi programma per bambini in televisione. In questo caso, il mio intervento deve essere sempre deciso, del tipo che devo spegnere la televisione o chiedere con insistenza questo alla mia bambina, altrimenti lei non verrebbe mai a tavola per la cena, a prepararsi per andare a letto etc…etc..
Come sarebbe giusto agire in questi casi?
Sono sicura che è un errore intervenire in questo modo brusco, ma non so come fare. O meglio, a volte riesco ad essere convincente, altre volte proprio no. Inoltre, non è possibile stabilire degli orari per la televisione, in quanto la mia bambina torna a casa dopo la scuola e le varie attività intorno alle 19.00, per cui la prima cosa che fa quando si entra in casa è accendere la televisione…Io la capisco, capisco che vorrebbe rilassarsi, ma per noi è deleterio.
Insomma, come fare?
Grazie ed un saluto,
Rita
Author
Ciao Rita e grazie, sì, non è veramente mai troppo tardi e ti ringrazio della lettura di articoli e libro.
Hai provato a giocare d’anticipo: 10 minuti prima potresti dire “Ok, questo è l’ultimo cartone perché poi è l’ora di mangiare. Quando finisce questo e c’è la sigla spegni per favore e vieni a tavola a mettere le posate.”
Cosa ne pensi? Se poi senti che la sigla passa e non spegne agisci tu perché “Questo era l’accordo. Mi fa piacere se lo rispetti, la prossima volta sarò proprio contenta se spegnerai tu la TV a fine cartone quando te lo chiedo, grazie”.
Mi raccomando: tono fermo, discendente, volume normale. Non c’è astio, non c’è aggressione, c’è guida e indicazione.
Mi raccomando fra noi: fammi// facci sapere 🙂
Un abbraccio
Debora