Perché dire di “farsi domande” è troppo vago? E come possiamo formulare domande utili alla nostra mente per aiutarci a cambiare e e a risolvere i nostri problemi? Ecco in questo articolo e podcast audio insieme, come possiamo migliorare le domande da farsi.
È vero che utile farsi domande per andare avanti nella vita, il problema sussiste quando le manteniamo troppo vaghe e le formuliamo male. Così facendo le domande frenano anziché lanciarci su un trampolino di lancio.
Ecco perché io - quasi come un marchio distintivo ormai – parlo di “domande utili”, dinstinguendole, appunto, da quel “farsi domande” troppo generico e spesso dannoso anziché produttivo!
Di “domande utili” ne parlo in ogni dove (e salsa), ne parlo per rivolgersi ai figli, alla nostra mente, agli altri come le persone del nostro team in azienda.
Qui vorrei affrontare un aspetto ben preciso del farsi domande utili. Presupponiamo che una persona sappia formulare perfette “domande utili” e – tuttavia – non riesca a lanciarsi nella risoluzione dei suoi problemi.
Qual è per mia esperienza l’errore più comune?
Quello di non ripeterle, di non farle decantare, di non farle “mijoter”, cioè bollire a fuoco lento fino a che sono pronte! Se non se le ripete nella mente, e poi aspetta che facciano presa, se non aspetta che la ripetizione porti i suoi frutti… Ma piuttosto, si tende nell’attesa di rispose perfette “perché devono avvenire adesso”, “perché stimolata la mente, io sono pronto adesso”… ecco non funziona.
La mente ha bisogno di digerire, di dormirci sopra, di famigliarizzare con le domande utili e le possibili risposte. Farsi domande non è affatto sufficiente. Ho bisogno che la mente combini le domande utili con ambienti, situazioni, racconti, persone…
ASCOLTA QUI IL PODCAST
Farsi domande quindi funziona se:
- A. Le domande sono ben formulate
- B. se le domande sono state fatte cuocere a fuoco lento e per lungo tempo.
Le risposte allora arrivano e arrivano giuste e copiose.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Quanto pesa il bicchiere d’acqua?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
L’indipendenza emotiva SPIEGATA a mia FIGLIA
In questo articolo e con tre podcast audio, ti propongo strumenti di Indipendenza Emotiva spiegati a mia figlia. Tutto ciò che ho scritto e spiegato nel libro I segreti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ABITUARSI a un ATTEGGIAMENTO
Se possiedi una qualità e vuoi applicarla ad altri ambiti della tua vita, cosa fai? Come abituarsi a un atteggiamento corretto da adottare? Ecco un esercizio... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
Quando si ha un obiettivo può emergere in noi la paura di non riuscirci. Naturale, direi. Paralizzante, a volte. Cosa fare quindi se VOGLIAMO QUALCOSA ma abbiamo paura? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i vantaggi di essere ottimisti? Cioè perché dovremmo allenarci a diventarlo? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come cambiare un’abitudine non utile per sempre
Nel libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante, le ho chiamate “ottovolanti”. Come quelli delle giostre, che a volte ci fanno volare, altre non ci permettono di... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva