Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
La disciplina positiva è quel modo individuato per insegnare (disciplina deriva dal latino insegnare) che guida i figli con rispetto verso una crescita consapevole. Potremmo paragonare la "positive discipline" all'aiutare i figli a dispiegare al meglio le proprie ali.

È fondamentale che il genitore di oggi impari a:
1 Creare rapporto e connessione. Ciò non significa giocare sempre e comunque con i figli ma ascoltare e essere ascoltati. Ascoltare da principio così, con l'esempio, saranno più portati ad ascoltarci.
2 Riconoscere le emozioni e insegnare loro come esternarle nel modo corretto. Se prova gioia è bello esternarla urlando, se prova rabbia come fare per non offendere, far male, far arrabbiare gli altri? non c'è una sola via, quella dei cuscini o del disegno... Questi sono classici suggerimenti... Esistono diversi modi e i figli possono gradire uno o un altro mezzo. Io suggerisco il gesto del "Mannaggia" e ne parlo nel libro "Il linguaggio emotivo dei bambini".
3 Rispettare le loro richieste ed esigenze, nel limite della sicurezza e quieto vivere famigliare. Se vuole prendere una cosa dallo scaffale da sola, perché reprimere la sua iniziativa? Se vuole venire in braccio due minuti, perché impedirglielo? Se le zucchine troppo molli gli fanno venire il vomito, perché insistere perché "si devono" mangiare le verdure? Tolleranza e flessibilità. Chiediti: se fossi tu adulto ad avere un'esigenza e ti impedissero di soddisfarla, seppur legittima e inoffensiva, come ti sentiresti?
4 Gestire - in modo quasi magistrale, direi - la linea di atteggiamento genitoriale che, ai suoi antipodi ha la "dolcezza" e dall'altra la "fermezza". Se ne parla da tanto e rimane la linea di atteggiamento da mantenere, troppo da un estremo si rovina tutto. Tienila sempre a mente per gestire i tuoi atteggiamenti, reazioni e comportamenti.
5 Pensare alla soddisfazione dei bisogni a lungo termine, per il bene dei figli. Mi viene in mente quando mia figlia di 4 anni ha qualche scatto d'ira quanto è stanca. La mia reazione sarebbe quella di farmi rispettare, di reprimere il suo scatto d'ira. Poi, mi fermo, mi blocco e mi dico che è meglio che esprima la rabbia piuttosto che reprimerla. Avrò modo in momenti di calma di ripeterle (ogni tanto) che non gradisco scatti d'ira rivolti alla mia persona.
6 Coinvolgerli nel risolvere le loro questioni. Soprattutto da quando la corteccia cerebrale si sviluppa, dai 4 anni in su, è importante coinvolgerli nella risoluzione dei loro (ma a volte anche nostri) problemi pratici o emotivi. Li aiuterà a sviluppare le cosiddette capacità di problem solving e di cavarsela da soli nel mondo.
7 Dar loro il tempo di imparare e sviluppare le loro capacità: penso al vestirsi da soli, scrivere quella parola, mettere una costruzione sopra l'altra. I successi e l'autostima passano per questi momenti.
8 Parlare in modo propositivo, e nel metodo Figli Felici mi dilungo su questo punto. Evita i "non fare" e dai suggerimenti validi su cosa è bene e giusto fare per le circostanze.
9 Per ultimo, sapere quando levarsi di torno per qualche minuto. A volte non ce la facciamo, il nostro cervello rettilineo si fa avanti e vorrebbe zittire, fare, risolvere in due secondi quello che loro ci mettono un quarto d'ora a fare (non perché siano così lenti, è che in mezzo ci sta sempre qualche gioco interessante!). E allora, in quei momenti, dobbiamo respirare piuttosto che urlare. Come dicono gli americani, il time out dei genitori è utile per questi momenti.
Segui queste 9 indicazioni e la tua relazione con i tuoi filgi migliorerà notevolmente.
Crescere i propri figli seguendo le indicazioni di una disciplina positiva non significa diventare schiavi dell'infante, piuttosto essere vigili e attenti nel circoscrivere comportamenti inapprropriati dando confini a cui attenersi (e nel metodo Figli Felici parlo in dettaglio di come presentare limiti e confini senza urlare, punire o vietare), significa sempre rispettare il figlio e rispettare se stessi. Il clima è sereno, non necessariamente perfetto.

Metodo Figli Felici
Diventa genitore leader & coach dei tuoi figli: coach comportamentale e leader emotivo. Accompagnali e guidali rispettosamente e amorevolmente.. Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Per te c'è "Figli Felici" dal primo anno di età alla pre-adolescenza. Qui impari come parlare, come chiedere, come accompagnare emotivamente e come guidare a livello comportamentale.
Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
I rimedi e il problem solving sono alternative validissime alle punizioni. Niente punizioni: con i bambini grandicelli troviamo una soluzione insieme e svilupperanno le loro capacità di problem solving e impareranno a rimediare ai danni. [...]
Prosegui
È giusto SGRIDARE i BAMBINI in PUBBLICO?
È stato sgridato in pubblico e messo in imbarazzo. È giusto sgridarlo in pubblico? Qual'è il limite quando fanno una cosa che non va? Come li si gestisce?Ferma? Controlla? Educa? [...]
Prosegui
Mio FIGLIO NON PARLA con me, COSA FARE in 7 punti
«Mio figlio non parla con me», è triste confessare questa situazione. Ma se è vero e tuo figlio è ancora in età infantile, pensaci ora per tempo. Ha 8 anni, ne ha 10 e ti manca già di rispetto? Sta già in silenzio, non ti parla, non ti risponde e non sai cosa fare? [...]
Prosegui
GENITORI ZEN: prendersi cura di sé per loro, COME SI FA?
Come si fa a prendersi cura di sé per aiutare al meglio i propri figli? Su cosa punta per diventare genitori zen? Quali sono i segreti di quei genitori che sembrano essere sempre amorevoli, mantenere sempre il tono di voce giusto e accogliere qualsiasi stato emotivo del proprio figlio? [...]
Prosegui
ASSENTARSI e come DIRLO a vostro FIGLIO
Volete scappare per un week-end romantico? O devi assentarti per lavoro? Come fai a dirlo a tuo figlio? Senza sentirti colpevole, senza che lui abbia paura e senza che tu "puzzi" di paura... [...]
Prosegui
Rispetta tuo figlio‚ è un essere distinto ma dipendente da te: 3 must
Tuo figlio è un essere distinto, fortemente dipendente dal tuo affetto, dalle tue parole, dalla tua guida emotiva, dal tuo esempio. [...]
Prosegui
Come INSEGNARE le REGOLE ai BAMBINI?
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo. [...]
Prosegui
Le sette intelligenze
In questo articolo con podcast ti parlo delle sette intelligenze da coltivare a scuola ma anche a casa. Siamo noi i primi responsabili dell’orientamento dei nostri figli, non (solo) gli insegnanti. Scopri come puoi aiutare di più i tuoi figli con le sette intelligenze di Gardner. [...]
Prosegui
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione! [...]
Prosegui
Perché è importante CUCINARE con i BAMBINI?
Qualche consiglio molto pratico su cosa cucinare con i nostri figli e perché è utile e importante cucinare con i bambini. [...]
Prosegui
Dolcezza e fermezza con i figli: cosa sono e come usarle?
Il difficile equilibrio tra dolcezza e fermezza ci garantisce il SUCCESSO in educazione. Dritta educativa che deriva dalla Positive Discipline e che permea tutto il metodo Figli Felici, sia nella comunicazione che nei contenuti. [...]
Prosegui
Come GESTIRE le EMOZIONI dei PICCOLI?
Sono tutte nuove le emozioni per loro... È nostro dovere (e anche piacere, perché no!) di genitori, aiutare i nostri figli a: [...]
Prosegui
Sbottare e dirgli "STAI ZITTOOOOO"
Cosa possiamo fare per sbottare il meno possibile? Mi scrive una mamma con il figlio che parla a raffica e lei vuole urlare il meno possibile. Vediamo cosa succede nel nostro cervello e tre consigli pratici! [...]
Prosegui
Tre semplici mosse per come aiutare un bambino che ha paura di leggere
Come puoi aiutare tuo figlio che ha paura di leggere? Oltre all’assistenza della scuola o di istituzioni per la valutazione di eventuali difficoltà, TU puoi fare tanto con il tuo ATTEGGIAMENTO. [...]
Prosegui
Cosa fare se tuo figlio ha paura “assurde” per qualcosa che accadrà lontano?
I nostri figli sono come noi, ma non meno esperienza. Se hanno paura, o per le paura assurde di tuo figlio per un evento lontano, noi vogliamo essere presenti per far loro da guida: con la nostra esperienza e con struttura, come condivido in Figli Felici. [...]
Prosegui
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi: [...]
Prosegui
Il BAMBINO PERFEZIONISTA
Tuo figlio ha la mania del perfezionismo? Ecco un articolo per cosa fare e come aiutare un bambino perfezionista a diventare flessibile. [...]
Prosegui
Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
La disciplina positiva è quel modo individuato per insegnare (disciplina deriva dal latino insegnare) che guida i figli con rispetto verso una crescita consapevole. Potremmo paragonare la "positive discipline" all'aiutare i figli a dispiegare al meglio le proprie ali. [...]
Prosegui
“Il bello comincia dove finisce la zona di confort. ”
Debora Conti
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
Comments 2
Ciao. Ho letto con molto interesse il tuo libro e mi è stato molto di aiuto. Ti chiedo se puoi un consiglio.Ho due bambini di 9 anni e 30 mesi. Il piccolo sta cominciando a togliere il pannolino (frequenta anche il nido) . Cerco di non creargli ansie ma spesso deve un po’ “subire” gli impegni extra scolastici del più grande quindi non si creano situazioni sempre adeguate. I miei genitori sono molto anziani e non posso lasciarlo a loro ogni volta che ho qualche impegno.
C’è una soluzione che consenta a lui e a me di vivere questo momento in modo positivo?
Grazie
P.s. Tieni presente che mio marito è spesso lontano per lavoro quindi in questa fase “quotidiana” non.mi può essere di supporto.
Author
Ciao Cristina,
capisco che stai togliendo il pannolino e che, se lo porti in giro, rischia di farla… in giro. Sei sempre tu che scegli cosa va meglio per te: puoi parlare anche con lui e chiedergli se preferisce iniziare a toglierlo a casa e in giro con il fratellone tenerlo fino a che non faccia un pochino più caldo… Puoi scegliere che per te invece è meglio toglierlo subito e secco e quindi ti prepari con asciugamani sul seggiolino in automobile per eventuale pipì che scappa. Nel caso secco, devi tenere in conto al massimo un paio di settimane di “pasticcetti”, nella situazione “casa sì e fuori non ancora”, potrebbe essere più lenta ma meno impegnativa fuori. Sei tu mamma a decidere, coinvolgilo se vuoi e se ha un’idea. E poi: con il fratellone come esempio, non è forse più facile e veloce?
Ad ogni modo, nel peggiore dei casi, preparati con asciugamani, ricambi e sacchetti di plastica per fuori. Finirà prima di lamentarti! 🙂
Debora