Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché?

Nel primo audio ti parlo di una mia esperienza con un’azienda startup. Vedo interesse per la comunicazione, per la PNL e ho lavorato per aiutarli a fare colloqui e assumere i giusti collaboratori.
- Evita inchieste vaghe del tipo «Mi parli di lei», troppo generica e dispersiva.
- Evita domande quiz del tipo «Le sue cinque qualità» perché sono banali e non portano il candidato a raccontarsi veramente ma solo a mostrare una finta cartolina (ritoccata in photoshop) di se stesso
- Evita anche «I suoi 5 difetti», nessuno dirà la verità sui propri difetti, cercheranno di rigirarli in pregi del tipo «Sono molto generoso e questo in passato mi ha fatto perdere occasioni che meritavo, bla bla bla»
Invece, interessanti domande da fare al candidato sono domande che lo vedono nell’azione.
Si dice che siano le azioni che definiscono le persone.
In letteratura l’autore non racconta asetticamente (come un romanzo dell’Ottocento) la protagonista elencandone le qualità ma la presenta in azione, in media res, come si dice, nel bel mezzo della situazione.
Nel secondo podcast continuiamo con le indicazioni per fare domande da fare al candidato, qui in particolare le domande da evitare:
- Evita domande sul futuro lontano del tipo «Dove si vede lei tra 5 anni?» Telo dico io dove si vede: lontano da qui! Da un'altra parte… o al tuo posto! L’intraprendenza va bene ma certe volte è meglio lasciarla velata
- Evita di imboccarlo in ciò che non vuoi sentire con domande del tipo «Un giorno le piacerebbe mettersi in proprio?» se è qui per ora la risposta è no ed è meglio vivere il presente insieme per crescere e poi lasciarlo volare a tempo debito.
- Attenzione alla domanda «Quale apporto unico potrebbe portare alla nostra azienda?», se sappiamo già che il candidato ha quell’esperienza distintiva acquisita che migliorerà tale aspetto della nostra azienda allora è “ok”, altrimenti è troppo generica e quindi tendenzialmente falsa. Se restiamo sul tecnico ci sta, se cominciamo a sparare aggettivi sulla precisione, impegno, passione eccetera, non ne vale la pena
- Evita domande da test da rivista : «Se fossi un animale quale saresti? Se fossi uno sportivo in che sport eccelleresti e perché?» eccetera
- Evita anche le domande da test d’ingresso all’università del tipo «Se hai questi bastoncini e in tre mosse devi formare un quadrato come faresti? Hai 30 secondi per rispondere.»
Ecco finalmente, dopo tante tipologie di domande da evitare di porre al candidato, qui le domande da fare al candidato. Noi vogliamo immaginare il candidato in situazioni tipo per capirlo meglio, in azione, in media rescome si diceva sopra.
Prova i Role Play
Immagina di vederlo agire simulando situazioni. In PNL si chiama l’esercizio del “Come se”. In PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) è utilizzato per aiutare il cliente a cambiare modus operandi, per provare alternative, prima nella mente e poi nella realtà. In un colloquio di lavoro, la domanda al candidato sarà per capire la sua visione del mondo, come reagirebbe se fosse di fronte a tale problema, se fosse nei panni del cliente, se fosse tale collega che ha questo problema con te…
Contestualizzare e proporre i Role Play è molto più vantaggioso e concreto che chiedergli «Mi racconti di sé» o «Quali sono le sue qualità!»
Fagli raccontare eventi passati.
Chiedigli poi di un suo evento passato che lo ha forgiato, nel bene o nel male. Così scopriamo a chi tende a dare la responsabilità, a sé o agli altri. Lì troverà sempre d’intralcio o è un tipo che impara sempre, anche nei problemi? Dai suoi racconti noi deduciamo moltissimo: conosciamo i suoi valori e le sue convinzioni, sul lavoro, su di sé e sugli altri (colleghi o clienti che siamo).

Strumenti di Coaching
Fai volare il tuo stile di coaching. Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Sei un manager coach che gestisce team e clienti? Due video formazioni insieme: “Strumenti di Coaching” e “L’arte di visualizzare”.
Lo stato ipnotico nel quotidiano
Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica. [...]
Prosegui
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Prosegui
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di comunicazione efficace. Partiamo dal metodo più efficace per imparare a comunicare: la Programmazione Neuro Linguistica. La PNL non è manipolazione o inganno, la PNL è il modello di comunicazione più efficace e completo esistente oggi. [...]
Prosegui
Coach sul lavoro o lavoro di coaching?
Chi è un coach sul lavoro? Una figura scelta all’interno dell’organico , formata appositamente, o un esperto dall’esterno ? Il manager può essere un coach su richiesta, per appuntamento o in modo amichevole e conversazionale. Il leader avrà sicuramente doti da coach. Il consulente esterno ha il vantaggio della neutralità. [...]
Prosegui
La mentalità da coach per coach, manager coach, genitori coach, insegnanti coach
Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono. [...]
Prosegui
Un collaboratore egocentrico: cosa fare anche se bravo?
Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa fare? È brava, pure bravissima, ma parla sempre e solo di sé: nel bene e nel male. [...]
Prosegui
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]
Prosegui
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in ufficio sarà più sereno. [...]
Prosegui
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]
Prosegui
Curare una fobia con la PNL
Fin dai primi tempi della PNL, curare una fobia è stato un forte aspetto di dibattito e dimostrazioni. Richard Bandl er stesso, negli anni settanta, aveva pubblicato un annuncio sui giornali per reclutare gatuitamente persone con fobie disposte a provare la sua "Fast Phobia Cure ". [...]
Prosegui
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni . [...]
Prosegui
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. [...]
Prosegui
Come fare una critica costruttiva
Non ti piace qualcosa detta o fatta da qualcuno ed è tuo dovere dirglielo, per il bene dell'azienda o glielo vuoi dire per aiutarlo a migliorarsi? Ecco consigli praticissimi per imparare a dare una critica costruttiva. [...]
Prosegui
Chiacchierando, la PNL conversazionale
Come una conversazione en passant possa essere mirata all’influenza (etica, ben inteso) del Coach che aiuta il cliente a cambiare. La PNL conversazionale è il miglior modo di influenzare naturalmente. [...]
Prosegui
La negoziazione fluida: dal politico alla mamma
Negoziatori non si nasce, si diventa... Con pratica, esercizio, tecnica e tanti errori. Negoziazione fluida: ecco un'altra abilità fondamentale per tutti, dal manager al coach, dal politico alla mamma. [...]
Prosegui
Come raggiungere un obiettivo in coaching
Siamo coach e vogliamo che i nostri clienti possano raggiungere un obiettivo in modo lineare, pulito ed ecologico. Vediamo 7 caratteristiche fondamentali. [...]
Prosegui
Tecniche di PNL nel processo di prendere decisioni
Il tuo cliente o collega non riesce proprio a prendere decisioni. Aiutiamolo ad avere tutti gli elementi necessari per adottare un utile e completo processo decisionale. [...]
Prosegui
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché? [...]
Prosegui
Intelligenza emotiva per i Manager
Sull'onda dell'intelligenza emotiva di Daniel Goleman, Anthony Mersino concentra l'argomento sui Project Managers. Ecco perché se sei manager d'azienda devi necessariamente tenerne conto. [...]
Prosegui
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. [...]
Prosegui
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di comunicazione efficace. Partiamo dal metodo più efficace per imparare a comunicare: la Programmazione Neuro Linguistica. La PNL non è manipolazione o inganno, la PNL è il modello di comunicazione più efficace e completo esistente oggi. [...]
Prosegui
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Prosegui
Angela, Lifestyle & Business Coach si racconta
ntervisto Angela Santi (angelasanti.it), frizzante Business Coach e amica. Angela è una coach da curare a distanza perché - anche lei (e questa pare essere una chiave distintiva di tutti i coach che funzionano!) - non smette mai di formarsi! [...]
Prosegui
Come raggiungere un obiettivo in coaching
Siamo coach e vogliamo che i nostri clienti possano raggiungere un obiettivo in modo lineare, pulito ed ecologico. Vediamo 7 caratteristiche fondamentali. [...]
Prosegui
Come funziona il cervello in 9 MINUTI
Per noi coach è importante sapere come funziona il cervello umano . Come si motiva? Come si emoziona? Come gestisce le sue emozioni? Ecco un video dalla mostra internazionale "Welcome to the brain" per impararlo in 9 minuti . [...]
Prosegui
Come fare una critica costruttiva
Non ti piace qualcosa detta o fatta da qualcuno ed è tuo dovere dirglielo, per il bene dell'azienda o glielo vuoi dire per aiutarlo a migliorarsi? Ecco consigli praticissimi per imparare a dare una critica costruttiva. [...]
Prosegui
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il bisogno di importanza e il bisogno di appartenenza di Maslow e paragoniamolo ai due bisogni individuati da Alfred Adler. [...]
Prosegui
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]
Prosegui
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. [...]
Prosegui
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Prosegui
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. [...]
Prosegui
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone... [...]
Prosegui
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni . [...]
Prosegui
4 passaggi per fare le domande giuste al cliente
L'arte del coach (che tu lo sia di professione o che tu lo diventi per dare assistenza a un cliente o a un collega) è quella di porre le domande giuste . Il bravo coach ascolta e non interpreta, non suggerisce, lui o lei fa molte domande utili per aiutare il cliente a risolversi da solo la sua problematica. [...]
Prosegui
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... [...]
Prosegui
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché? [...]
Prosegui
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Chi si accontenta gode… e poi continua a crescere. ”
Debora Conti


Riassunti online di libri sul benessere e per nutrizionisti
Ritrova i più preziosi e conosciuti concetti di salute e benessere. Hai mai letto i quattro libri di cui ti vogliamo parlare oggi? Hai problemi con il peso? Soffri di celiachia? Vorresti rivoluzionare la tua vita in soli 21 giorni? Scopri come qui sotto.

Scopri i riassunti di libri di crescita personale, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com questo mese!

Riassunti online di libri di psicologia
Sei uno psicologo o psicoterapeuta? Studi psicologia o sei un appassionato? Resta aggiornato sui migliori libri divulgativi di psicologia dello sviluppo, psicologia positiva, psicologia clinica e psicologia sociale. DisÏato ha preparato per te tanti riassunti di libri di psicologia, questi e tanti altri…