Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone...

Ho letto un libro bellissimo, un libro che rivela una delle verità più lampanti del mondo del lavoro di oggi. Il libro è The coaching Habit di Michael Bungay Stanare. La verità è che oggi un manager non può non essere coach e un professionista non può non essere anche coach.
Si parla tanto e sempre di più di coaching, c'è ancora molta confusione... si pensa che essere coach significhi dare risposte: no! Si pensa che essere coach sia essere mentore: no! Si pensa che essere coach sia fare l'ombra del cliente: no!
Il coach non è nulla di tutto ciò: il coach è uno strumento, che porta da A a B usando ua strada scorrevole e relativamente veloce. Il coach non è indispensabile, non sta alle costole del suo cliente, il coach non è un consulente e non dà le sue risposte. Il coach non insegna... o almeno non insegna direttamente.
Il sottotitolo del libro di cui ti parlo in questo post è: "Say less, Ask more and Change the way you Lead forever", che in italiano fa: "Parla di meno, Chiedi di più e Cambia il modo in cui fai il Leader per sempre".
Il professionista che dà risposte informa, guida. Il manager o il professionista che aiuta a trasformarsi e a crescere è un COACH. Qui ti presento i più grandi e i più fondamentali: ascoltare letteralmente e fare le domande giuste.
1. ASCOLTARE LETTERALMENTE
Il manager coach vuole ascoltare letteralmente le parole del suo collega o collaboratore. Prima ancora di cercare di aiutarlo, vuole entrare nella mappa del mondo del suo interlocutore, vuole capire il problema e lo vuole capire dal punto di vista di chi parla.
Ecco perché al corso "Strumenti di Coaching" diamo molta importanza alle metafore e alle parole usate. Imparare ad ascoltare letteralmente permette al coach o al professionista coach a non commettere il più grande errore del coach: leggere nella mente del coachee. Ascoltare letteralmente permette al manager coach di cogliere parole paralizzanti (come "è impossibile", "è difficile", "è da pazzi...") e decidere se aiutare il collega a cambiarle.
Ascoltare letteralmente permette di ribattere parlando la lingua di chi vive l'impedimento. Se il collega si sente un peso sulle spalle o sullo stomaco, il manager coach al corso di Strumenti di Coaching o nel video corso Strumenti di Coaching impara a usare la propria gestualità per sciogliere questo meccanismo di paralisi. Oppure può scegliere di mettere in discussione la metafora in sé, consapevolmente aiutare il suo collega a liberarsene e essere più funzionale al lavoro in azienda.
2. FARE DOMANDE UTILI
L'altro strumento potentissimo e utilissimo al professionista coach e al manager coach è quello di fare domande al cliente/collega, così che sia lui o lei a trovare le SUE soluzioni. Il dietologo o nutrizionista può proporre una lista di cibi equilibrati da assumere ma se la impone non otterrà risultati a lungo termine. Se invece chiede al cliente come - secondo lui - potrà applicare queste indicazioni nella sua vita... Nella quotidianità... E fa domande specifiche per verificare il desiderio e la possibilità di attuare i cambiamenti, il dietologo o il nutrizionista avrà più chance di vedere il successo del cliente nei prossimi incontri.
La risposta non deve essere mai imposta, la risposta va chiesta, indagata dall'interessato e coltivata. Ecco che l'agente immobiliare vuole fare domande al possibile acquirente sui suoi gusti, sui suoi bisogni. Non può ripetere una lista standard di bisogni generali che vanno bene più o meno a tutti. Prima chiede e poi si adatta, cerca l'immobile adatto al cliente potenziale e soddisfa i suoi bisogni.
I vantaggi del chiedere usando le Domande Utili
Chiedere permette a tutti i professionisti coach di perdere meno tempo nel proporre soluzioni indesiderate e permette anche di far trovare le soluzioni di adattabilità dei mezzi (forniti dal professionista coach) al cliente. Il venditore di Mediaword potrà fare domande prima di proporre il frullatore più caro o più venduto. Magari al cliente di turno non piace nero, o non piace pesante, o di vetro, o piccolo... Come fa a indovinare se non chiede? Anche i venditori in generale dovrebbero smettere di fare i maghi e leggere nella mente dei clienti, chiedere è il modo più semplice per scoprire i bisogni del possibile chiente... Oltre che di farlo sentire importante.
Fare le domande giuste permette al manager coach di avvicinarsi empaticamente al collaboratore, soddisfare il suo bisogno di importanza e aiutarlo a diventare autonomo nella ricerca delle sue risposte. Quanto tempo si spreca in azienda tra riunioni dove non si chiede, non si ascolta... A volte basterebbero 10 minuti in privato one-to-one con ciascun collaboratore per ottenere più comprensione dei disagi e problemi generali. Così poi da gestire la rinascita dallo scontento generale.
Se sei un professionista, se sei un manager di azienda, ti scopri sempre di più a essere anche coach : segui questi due strumenti di ascolto letterale e proposta di domande utili e, non solo ti allegerirai la vita, ma aiuterai molto più efficacemente chi ti sta di fronte. Approfondisci con gli strumenti in questo sito.

Strumenti di Coaching
Fai volare il tuo stile di coaching. Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Sei un manager coach che gestisce team e clienti? Due video formazioni insieme: “Strumenti di Coaching” e “L’arte di visualizzare”.
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il bisogno di importanza e il bisogno di appartenenza di Maslow e paragoniamolo ai due bisogni individuati da Alfred Adler. [...]
Prosegui
Come funziona il cervello in 9 MINUTI
Per noi coach è importante sapere come funziona il cervello umano . Come si motiva? Come si emoziona? Come gestisce le sue emozioni? Ecco un video dalla mostra internazionale "Welcome to the brain" per impararlo in 9 minuti . [...]
Prosegui
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni. [...]
Prosegui
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]
Prosegui
Un collaboratore egocentrico: cosa fare anche se bravo?
Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa fare? È brava, pure bravissima, ma parla sempre e solo di sé: nel bene e nel male. [...]
Prosegui
Riunione del lunedì mattina e generalizzazioni
In questo articolo ti parlo di come siano terribilmente inefficaci le riunioni del lunedì mattina, specialmente quando il dirigente impartisce ordini senza specificare a chi e usa quei verbi al “facciamo”, “dobbiamo”, “prendiamo”, “cambiamo”… [...]
Prosegui
Onde cerebrali nelle VISUALIZZAZIONI
Cosa vuol dire avere uno stato alterato di coscienza a livello di onde cerebrali ? Perché se tesi o nervosi il nostro cervello ha fequenze diverse di quando siamo rilassati o addormentati? Cosa succede nella testa? [...]
Prosegui
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di comunicazione efficace. Partiamo dal metodo più efficace per imparare a comunicare: la Programmazione Neuro Linguistica. La PNL non è manipolazione o inganno, la PNL è il modello di comunicazione più efficace e completo esistente oggi. [...]
Prosegui
Lo stato ipnotico nel quotidiano
Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica. [...]
Prosegui
Volere e potere: due gemelli inseparabili
Per cambiare devi assicurarti che il tuo cliente voglia qualcosa e che possa ottenerla in qualche modo. Volere e potere devono sempre andare di pari passo nel perseguimento degli obiettivi. [...]
Prosegui
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande che rispecchiano tipici problemi nei team. [...]
Prosegui
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... [...]
Prosegui
Come raggiungere un obiettivo in coaching
Siamo coach e vogliamo che i nostri clienti possano raggiungere un obiettivo in modo lineare, pulito ed ecologico. Vediamo 7 caratteristiche fondamentali. [...]
Prosegui
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in ufficio sarà più sereno. [...]
Prosegui
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
Se in ufficio le relazioni tra colleghi sono difficili, eccoti 7 strategie da applicare per non dipendere dal giudizio del collega o del capufficio. [...]
Prosegui
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]
Prosegui
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Prosegui
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone... [...]
Prosegui
Il professionista segue il cliente con l’ascolto letterale
Cos’hanno in comune un avvocato civilista e un trainer di palestra? Molte cose quando si tratta di capire bene le esigenze del proprio cliente. Entrambi devono saper utilizzare l’ascolto letterale come strumento utile di empatia, guida e cambiamento. [...]
Prosegui
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. [...]
Prosegui
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. [...]
Prosegui
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. [...]
Prosegui
Il Meta Modello in ebook per coach
Ecco un ebook per coach che "apre" il Meta modello e lo propone ai coach applicandolo alle Domande Utili. [...]
Prosegui
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Prosegui
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... [...]
Prosegui
Un collaboratore egocentrico: cosa fare anche se bravo?
Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa fare? È brava, pure bravissima, ma parla sempre e solo di sé: nel bene e nel male. [...]
Prosegui
Chiacchierando, la PNL conversazionale
Come una conversazione en passant possa essere mirata all’influenza (etica, ben inteso) del Coach che aiuta il cliente a cambiare. La PNL conversazionale è il miglior modo di influenzare naturalmente. [...]
Prosegui
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché? [...]
Prosegui
Collega impertinente: 2 secondi e 7 strategie per gestirlo
In ufficio ce n'è quasi sempre uno... di collega impertinente. Vediamo come 2 secondi di pausa tra la sua intrusione e la tua risposta possono salvarvi il rapporto e il clima emotivo in ufficio. [...]
Prosegui
Angela, Lifestyle & Business Coach si racconta
ntervisto Angela Santi (angelasanti.it), frizzante Business Coach e amica. Angela è una coach da curare a distanza perché - anche lei (e questa pare essere una chiave distintiva di tutti i coach che funzionano!) - non smette mai di formarsi! [...]
Prosegui
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Prosegui
Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
Oggi i coach crescono come funghi: non esiste una vera regolamentazione e quelli seri – ahimè – si confondono nel mercato con gli improvvisati. Ma andiamo per gradi. Chi sono questi improvvisati e chi sono i coach a cui potersi affidare e quali stili possiamo distinguere [...]
Prosegui
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]
Prosegui
Come raggiungere un obiettivo in coaching
Siamo coach e vogliamo che i nostri clienti possano raggiungere un obiettivo in modo lineare, pulito ed ecologico. Vediamo 7 caratteristiche fondamentali. [...]
Prosegui
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo potenziale? Vediamo un'intervista tipo. [...]
Prosegui
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone... [...]
Prosegui
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Chi si accontenta gode… e poi continua a crescere. ”
Debora Conti


I 3 riassunti di libri sulla genitorialità più consultati in Disiato
Siamo genitori confusi e non sappiamo se facciamo bene sia quando siamo dolci e disponibili sia quando ci mostriamo duri e intransigenti. Faremo bene? Sbagliamo su tutta la linea. I numerosi riassunti nella categoria genitorialità in Disiato.com ti aiutano a capire se sbagli e come correggerti. Scopri qui i tre libri più consultati sul parenting, l’educazione dei figli e il rapporto genitori-figli riassunti in Disiato.
Riassunti libri sviluppo personale

Sei libri sui bambini per maestre e insegnanti riassunti online
Come si può essere maestre e insegnanti in questa realtà? Come considerarsi e come trovare supporto nei libri? DisÏato li ha letti e riassunti online per te che sei un maestro, una maestra: un insegnante che conosce il proprio valore e vuole migliorarsi

I 6 migliori libri da conoscere sui figli ribelli e per imparare a dire di “no”
Si ribellano? Lo fanno di proposito o siamo noi che non sappiamo capirli? Non sappiamo prenderli? Le punizioni sono efficaci? E i “no” come si dicono per essere presi sul serio? Ecco qui i 6 migliori libri per imparare tutto sulla loro ribellione, sulla vera disciplina e sui “no”. DisÏato li ha selezionati e riassunti al suo interno.