

Cos’è l’Effetto Valanga e cosa ha a che fare con la Riprova Sociale?
L'effetto valanga ce lo spiega bene Johan Berger nel suo libro "L'influenza invisibile" e ci spiega che - per riprova sociale - noi siamo molto influenzati dal giudizio altrui. È un effetto molto potente sui portali di oggi con le recensioni, per esempio. Pensa ad Amazon, Google, a siti che prenotano alberghi, vacanze, case vacanza: chi non legge le recensioni è un pazzo chiaramente. È importante che le recensioni siano quindi verificate e vere. Verificate dal sito, e quindi vere per noi.

Ascolta qui il podcast
Purtroppo non è così per i grandi siti, consapevoli comunque degli svariati modi per aggirare le regole (prendi un libro con 200 recensioni positive, possono essere vere o possono essere state aggiunte ad altre non proprio vere in vari modi...) L'effetto valanga comunque nel bene o nella disonestà, parte ugualmente, e il libro ne beneficia. Dare informazioni sulle scelte degli altri clienti influenza gli acquisti di chi visita un sito, perché "Se lo dicono loro, ci sarà un motivo" si dicono. Nel mondo della musica la popolarità di un brano aumenta il divario tra la canzone più popolare e altre meno conosciute.
Lo sa bene il professore di Princeton, il sociologo Salganik, che ha proprio eseguito un esperimento su dei brani musicali. Ha voluto testare se oltre alla riprova sociale, la qualità di brani musicali ne decretasse il successo. Ebbene: cosa fece lui, creò diverse false classifiche online, su siti diversi, di accesso diverso a pubblico diverso, di canzoni a cui metteva poi voti arbitrari e a cui faceva quindi accedere diverse persone di diverse / diverse caratteristiche, diverse parole chiave, diversi tipi di ricerca. Ebbene, indipendentemente dai gusti del pubblico, ciò che aveva più voti otteneva ancora più voti: quindi, la canzone che aveva più voti - arbitrariamente scelti da Salganik - otteneva ancora più voti anche se erano arbitrari quindi.
L'effetto valanga, la riprova sociale quindi funzionava.
J. K. Rowling, l'autrice di Harry Potter, quando si mise a scrivere un romanzo poliziesco sotto pseudonimo, non vendette granché: furono vendute solo (per lei) 1500 copie in tre mesi. Poi un giorno il libro volo in vetta e allora perché? Perché finalmente ne avevano scoperto le grandi qualità del testo? La trama aveva fatto breccia? O lo stile aveva incantato i lettori? No, semplicemente qualcuno aveva individuato il vero nome dell'autore... smascherando la Rowling!
Podcast

Libri consigliati
Robin Sharma, Il monaco che vendette la sua Ferrari, Tea libri, trad. di A. Sudano
L'intento dell'autore è quello di condividere con i suoi lettori quella sintesi tra saggezza orientale e regole occidentali che sta alla base della sua ricetta per la riuscita personale e da adottare sia nella vita privata che in campo lavorativo. Attraverso il racconto di un viaggio induce il lettore a fare un’analisi interiore per capire ciò che la persona desidera per migliorarsi.



David Allen, Detto, fatto!, Sperling e Kupfer, trad. D. Fasic, A. Mazza e Studio Editoriale Littera (M. Bottini e E. Cantoni)
L’intento dell’autore è quello insegnare ai lettori ad aumentare la propria capacità di organizzazione diminuendo l’ansia che normalmente caratterizza giornate piene di impegni. L’idea di base è quella che rallentando il ritmo è possibile realizzare molte più cose e in minor tempo.



Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.



Gennaro Romagnoli, Facci Caso. Come non farti distrarre dalle sciocchezze e dare attenzione a ciò che conta davvero nella vita, Mondadori
L’autore si propone di spiegare cosa sia davvero l’attenzione e come poterla allenare. Attraverso esercizi, aneddoti e teorie scientifiche fornisce strumenti per imparare a gestirla e di conseguenza gestire meglio la propria vita.



Alfio Bardolla, I soldi fanno la felicità, Sperling & Kupfer
L’autore intende fornire indicazioni utili per sviluppare il Wellness Finanziario. La strada per la ricchezza è possibile innanzitutto cambiando alcune convinzioni errate circa il denaro. In secondo luogo l’autore fa capire quanto sia importante investire in un immobile anche senza disporre di grandi risparmi. Infine, elabora una strategia per produrre sistemi capaci di produrre ricchezza automaticamente.



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.