Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze emotive.
Ne conosco altri poi, o forse le due categorie si sovrappongono spesso, che attribuiscono ai propri figli poteri manipolatori e furbizie decisamente fuori dalla loro portata evolutiva.
I bambini sono esseri che crescono in continuo, e con loro le loro emozioni. Se ti sei trovato in una delle due tipologie di genitore di cui sopra, sappi che le emozioni dei nostri figli sono molto semplici all'inizio: il figlio vuole attaccamento, appartenere, esplorare e ridere.
Ecco cosa non sopporta un bambino: di essere lasciato solo e di sentirsi negato, proprio dall'oggetto del suo più grande amore, noi genitori. Oggi parliamo di solitudine e rifiuto, due emozioni che fanno male ai nostri bambini.
Cosa ci fanno capire loro?
I piccolissimi ce lo fanno sapere urlando appena si svegliano in una stanza e non percepiscono la presenza di mamma o nessun altro adulto di riferimento. I più grandicelli vogliono restare attaccati alle gambe di mamma o della persona famigliare al suo fianco in quel momento, soprattutto quando vogliono una coccola, quando sono stanchi e quando sono stati per tanto tempo fuori dal nucleo famigliare, per esempio dopo scuola.
Fino all'adolescenza, in cui il figlio ricerca solitudine in casa (anche se necessita sempre di un appoggio, più emotivo e mentale che fisico però), i nostri bambini (cresciuti) vogliono sentirsi parte del gruppo, prima noi e poi gli amici.
Cosa dice la Positive Discipline?
La Positive Discipline, alla base di studi psicologici del suo fondatore Rudolf Dreikus, ci insegna che due sono i sentimenti che i nostri bambini vogliono avere soddisfatti. In inglese suonano meglio: belonging & significance. Cioè appartenenza e essere riconosciuti. Lo stesso Dreikurs nei suoi testi base ci insegna che se queste due emozioni dei figli non vengono soddisfatte, loro si comportano "male".
Sta al genitore attento e accorto a sapere che il figlio si ribella, si chiude in sé, fa i capricci, aggredisce proprio perché vede mancare la sua terra sotto i piedi: il fatto di appartenere (a te, a noi) e di essere riconosciuto (come essere distinto e parte del gruppo famigliare, voi).
ECCO COSA È DANNOSO ALLORA:
1LASCIARE UN FIGLIO DA SOLO PER TROPPO TEMPO
Anche fosse in salotto o nella sua stanzetta a giocare per molte ore (non dico per mezz'oretta che promuove indipendenza e altre sane capacità). Non fargli la festa quando lo rivedi dopo la scuola. L'antidoto? Dargli la tua attenzione e il tuo amore, farti vedere ogni tanto in stanza e sistemare due cose, fargli una domanda e coinvolgerlo.
Fare almeno una attività al giorno insieme (parlare per i più grandicelli, disegnare o giocare per i più piccini). Se sei distante per lavoro, fatti vivo: per telefono, Skype, canzoncine registrate sul registratore di whatsup di mamma (o papà) emoticons su skype, foto, disegni, video chiamate... Anche se distante, tuo figlio saprà che ci sei: che lo riconosci e che lui (o lei) appartiene a... voi.
2IGNORARE LE SUE EMOZIONI E LE SUE OBIEZIONI (O RIBELLIONI)...
è questo il "rifiuto" di cui parlo. Non il rifiuto della caramella o del gioco. Queste sono delusioni necessarie alla crecita. Io parlo di rifiuto di lui o lei come bambino.
L'antidoto? Anche se siete in disaccordo, tu genitore dovresti sempre accogliere la sua emozione o reazione emotiva a un fatto. Riconoscendola e poi suggerendo un comportamento corretto non lo lasci da solo, ma lo aiuti ad accettare ogni emozione, anche le più "negative", a capirle e a veicolarle.
Per riassumere questo articolo, potrei suggerire a tutti noi genitori di a) non pretentere mai di essere perfetti, b) di amare sinceramente i nostri figli, senza pensare a doppi giochi, malignità da parte loro, c) pensarla come ci suggerisce la Positive Discipline: CONNECTION BEFORE CORRECTION, cioè connettiamoci prima di correggere. rispettiamo le emozioni dei nostri figli e aiutiamoli a riconoscerle e a gestirle.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Steve Biddulph, Il segreto dei bambini felici, TEA, trad. A. Zabini
Alan Kazdin, Il figlio ribelle, DeAgostini, trad. I. Spreafico
John Gottman, Intelligenza emotiva per un figlio, Bur, trad. A. Di Gregorio, B. Lotti
Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
Debora Conti, Il linguaggio emotivo dei bambini, Sperling e Kupfer
Françoise Dolto, Quando i genitori si separano, Oscar Mondadori, trad. S. Benvenuto
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Mel Levine, I bambini non sono pigri, Mondadori, trad. A. Biavasco – V. Guani
Eva Millet, Felici e imperfetti – Come smettere di fare gli ipergenitori, Longanesi, C. Marseguerra
Françoise Dolto, Quando i genitori si separano, Oscar Mondadori, trad. S. Benvenuto
T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, Il tuo bambino e… la disciplina, Raffaello Cortina Editore, trad. C. Marchetti
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Anna Oliverio Ferraris, Piccoli bulli e cyberbulli crescono, Bur
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson, La sfida della disciplina, Raffaello Cortina Editore, Trad. C. Marchetti
Alvaro Bilbao, Il cervello del bambino spiegato ai genitori, Salani editore, trad. Elena Rolla
Nan Coosemans, Quello che i ragazzi non dicono, Sperling e Kupfer
Seguimi su Instagram
Questo libro è stato letto da migliaia di genitori e tradotto in diverse lingue. L’autore vuole accompagnare i lettori genitori in modo molto pratico e chiaro su come gestire l’educazione dei figli nei vari aspetti: mostra cosa non fare e poi cosa fare e perché. Lo fa con fumetti simpatici che invogliano alla lettura e con esempi semplici esplicativi.
L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.
Aiutare i genitori di oggi a diventare “genitori-allenatori”, coltivando empatia e ascolto. Inoltre, Gottman si rivolge ai genitori come coppia e dedica gli ultimi due capitoli al ruolo del padre.
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.
L’autrice pone a latere il suo know-how di Life Coach e confessa che, da madre, si sia trovata agli inizi impreparata, ecco perché ha approfondito gli studi con la Positive Discipline e lo Yale Parenting Method. In questo libro vuole aiutare i neo-genitori da 0 a 5 anni ad affrontare i grandi cambiamenti che un bambino porta con sé: aiutarli a conoscere e a gestire le sue emozioni, capire e comprendere perché il suo cervello è così diverso da quello degli adulti e adeguare comportamenti e parole di conseguenza.
L’autrice analizza il tema del rapporto tra i figli e genitori separati, suggerendo modalità comunicative e comportamentali per la gestione del delicato processo di separazione, che va affrontato nel rispetto del benessere dei bambini. Bambini che hanno diritto di essere informati, con le giuste parole, su ciò che accade e accadrà nella loro vita. L’autrice affronta tematiche quali la gestione dei figli, scuola e rapporti con i nuovi partner.
Grazie alle storie di Russell, Clint e altri bambini, Mel Levine ci dimostra come sia importante diagnosticare le diversità, presentarle ai bambini così che possano imparare a studiare nel loro modo giusto. Parliamone con loro, presentiamo loro tutte le loro virtù e accompagniamoli passo passo a prendersi cura delle proprie performance scolastiche.
L'intento dell'autrice è quello di metterci in guardia dall'ipergenitorialità, un modello nato con i millennials americani e che si sta diffondendo anche in Europa generando ragazzi insicuri, ansiosi, dipendenti e impazienti. Nella prima parte del libro l'autrice ci parla dall'ipergenitorialità, mentre nella seconda parte si dedica all'undergenitorialità.
L’autrice analizza il tema del rapporto tra i figli e genitori separati, suggerendo modalità comunicative e comportamentali per la gestione del delicato processo di separazione, che va affrontato nel rispetto del benessere dei bambini. Bambini che hanno diritto di essere informati, con le giuste parole, su ciò che accade e accadrà nella loro vita. L’autrice affronta tematiche quali la gestione dei figli, scuola e rapporti con i nuovi partner.
L'intento degli autori è quello di mostrare una facile via per adottare la disciplina sin dai primi mesi di nascita dei nostri figli. Grazie all'introduzione della disciplina come guida naturale del neonato che sperimenta il mondo attorno a sé, la disciplina diventa uno strumento presto compreso e presto adottato dal bambino stesso.
L’intento dell’autrice è fornire indicazioni generali sull’origine e le cause del bullismo, analizzando le dinamiche individuali e di gruppo, le reazioni e i sentimenti di aggressori e vittime nonché le trappole online, gli interventi e le misure di prevenzione. L’autrice propone anche delle soluzioni alla frequente diffusione del cyberbullismo, una nuova forma di persecuzione che si manifesta sul web.
I due autori mostrano una via rispettosa all’educazione, distinguono la differenza tra punizioni e la disciplina, insegnano a connettersi prima di educare e di scoprire sempre il perché emotivo e un insegnamento che accompagni la correzione. Per tutto il libro il concetto di disciplina è spiegato e mostrato con molti esempi a fumetti, semplici ed esplicativi.
L'intento dell'autore è quello di aiutare le persone a migliorare le loro vite, illustrare il percorso educativo dei bambini attraverso il funzionamento del cervello e offrire strumenti e strategie da applicare tutti i giorni per coltivare l'intelligenza emotiva, quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia.
In questo libro l’autrice si rivolge ai genitori con tante lettere scritte da adolescenti con i quali è entrata in contatto. L’intento è proprio quello di dare voce ai ragazzi che a volte non vengono ascoltati, a volte capiti o interpellati. Nan Coosemans aiuta il genitore a capire meglio e ad agire con suggerimenti mirati.