Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze emotive.
Ne conosco altri poi, o forse le due categorie si sovrappongono spesso, che attribuiscono ai propri figli poteri manipolatori e furbizie decisamente fuori dalla loro portata evolutiva.
I bambini sono esseri che crescono in continuo, e con loro le loro emozioni. Se ti sei trovato in una delle due tipologie di genitore di cui sopra, sappi che le emozioni dei nostri figli sono molto semplici all'inizio: il figlio vuole attaccamento, appartenere, esplorare e ridere.
Ecco cosa non sopporta un bambino: di essere lasciato solo e di sentirsi negato, proprio dall'oggetto del suo più grande amore, noi genitori. Oggi parliamo di solitudine e rifiuto, due emozioni che fanno male ai nostri bambini.
Cosa ci fanno capire loro?
I piccolissimi ce lo fanno sapere urlando appena si svegliano in una stanza e non percepiscono la presenza di mamma o nessun altro adulto di riferimento. I più grandicelli vogliono restare attaccati alle gambe di mamma o della persona famigliare al suo fianco in quel momento, soprattutto quando vogliono una coccola, quando sono stanchi e quando sono stati per tanto tempo fuori dal nucleo famigliare, per esempio dopo scuola.
Fino all'adolescenza, in cui il figlio ricerca solitudine in casa (anche se necessita sempre di un appoggio, più emotivo e mentale che fisico però), i nostri bambini (cresciuti) vogliono sentirsi parte del gruppo, prima noi e poi gli amici.
Cosa dice la Positive Discipline?
La Positive Discipline, alla base di studi psicologici del suo fondatore Rudolf Dreikus, ci insegna che due sono i sentimenti che i nostri bambini vogliono avere soddisfatti. In inglese suonano meglio: belonging & significance. Cioè appartenenza e essere riconosciuti. Lo stesso Dreikurs nei suoi testi base ci insegna che se queste due emozioni dei figli non vengono soddisfatte, loro si comportano "male".
Sta al genitore attento e accorto a sapere che il figlio si ribella, si chiude in sé, fa i capricci, aggredisce proprio perché vede mancare la sua terra sotto i piedi: il fatto di appartenere (a te, a noi) e di essere riconosciuto (come essere distinto e parte del gruppo famigliare, voi).
ECCO COSA È DANNOSO ALLORA:
1LASCIARE UN FIGLIO DA SOLO PER TROPPO TEMPO
Anche fosse in salotto o nella sua stanzetta a giocare per molte ore (non dico per mezz'oretta che promuove indipendenza e altre sane capacità). Non fargli la festa quando lo rivedi dopo la scuola. L'antidoto? Dargli la tua attenzione e il tuo amore, farti vedere ogni tanto in stanza e sistemare due cose, fargli una domanda e coinvolgerlo.
Fare almeno una attività al giorno insieme (parlare per i più grandicelli, disegnare o giocare per i più piccini). Se sei distante per lavoro, fatti vivo: per telefono, Skype, canzoncine registrate sul registratore di whatsup di mamma (o papà) emoticons su skype, foto, disegni, video chiamate... Anche se distante, tuo figlio saprà che ci sei: che lo riconosci e che lui (o lei) appartiene a... voi.
2IGNORARE LE SUE EMOZIONI E LE SUE OBIEZIONI (O RIBELLIONI)...
è questo il "rifiuto" di cui parlo. Non il rifiuto della caramella o del gioco. Queste sono delusioni necessarie alla crecita. Io parlo di rifiuto di lui o lei come bambino.
L'antidoto? Anche se siete in disaccordo, tu genitore dovresti sempre accogliere la sua emozione o reazione emotiva a un fatto. Riconoscendola e poi suggerendo un comportamento corretto non lo lasci da solo, ma lo aiuti ad accettare ogni emozione, anche le più "negative", a capirle e a veicolarle.
Per riassumere questo articolo, potrei suggerire a tutti noi genitori di a) non pretentere mai di essere perfetti, b) di amare sinceramente i nostri figli, senza pensare a doppi giochi, malignità da parte loro, c) pensarla come ci suggerisce la Positive Discipline: CONNECTION BEFORE CORRECTION, cioè connettiamoci prima di correggere. rispettiamo le emozioni dei nostri figli e aiutiamoli a riconoscerle e a gestirle.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Bambino ARRABBIATO e CONSIGLI PRATICI
Vediamo come aiutare un bambino arrabbiato a gestire la propria emozione? Per i piccoli tutte le emozioni sono nuove e sconosciute. Parliamo di rabbia e vediamo come gestirla al... Prosegui qui con Figli Felici
-
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione! Prosegui qui con Figli Felici
-
Perché è utile mostrarsi genitori imperfetti agli occhi dei figli?
Lo so, insisto sul concetto e sui plurimi vantaggi del mostrarsi genitori imperfetti per insegnare COME SI FA di fronte agli errori, che si può rinascere (come una Fenice) e che... Prosegui qui con Figli Felici
-
In 4 minuti di video ti parlo delle quattro fasi dell’apprendimento: dal non sapere alla frustrazione, dal via da all’andare verso. Prosegui qui con Figli Felici
-
BAMBINI VIZIATI: ma veramente? E se sì, PERCHÉ?
Si parla molto di bambini viziati, soprattutto di quelli degli altri. Poi, però, quando capita a noi di viziare un figlio quasi non ce ne rendiamo conto. Vediamo chi non è un... Prosegui qui con Figli Felici
-
Rispetta tuo figlio, è un essere distinto ma dipendente da te: 3 must
Tuo figlio è un essere distinto, fortemente dipendente dal tuo affetto, dalle tue parole, dalla tua guida emotiva, dal tuo esempio. Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Perché mio FIGLIO NON ASCOLTA quando parlo? 9 RAGIONI VALIDE
Quante volte te lo sei chiesto: "Perché mio figlio non ascolta?" Ecco 9 ragioni valide per cui non lo fa. Prosegui qui con Figli Felici
-
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare? Prosegui qui con Figli Felici