Dale Carnegie, nel suo libro “Come vincere ansia e preoccupazioni” ci parla di energia, di come la sprechiamo restando troppo sul pensiero “non utile” diremmo noi. Quando ci preoccupiamo per un evento reale o immaginario, la nostra qualità di vita ne risente molto, così come la nostra abilità di gestire la situazione concretamente. Ecco qui anche alcune dritte di auto-coaching e di PNL.
Ecco una citazione dal suo libro:
«Se l'energia che abbiamo usato per impensierirci (e lo stress, di energia, ne consuma molta) l'avessimo canalizzata in un atteggiamento costruttivo, volto a risolvere il nostro disagio, saremmo riusciti a superare le paure e l'ansia, per ritrovarci più sani e felici.»
Alla fine si tratta di energia. È sempre tutto energia.
Nel suo libro Dale Carnegie propone di spostare l’attenzione, di guardare alle soluzioni: è pratico, è risolutivo.
Cosa accade se invece c’è chi non riesce ancora ad uscire da quel pantano? Dal pantano dei loop negativi, il pantano delle preoccupazioni per tutto: funzionerà? Sarò in grado? E se mando tutto a ramengo? E se non dura? E se non ho abbastanza forza/costanza/energia?
Ecco una dritta di auto-coaching per te.
Se il tuo dialogo interiore assomiglia alle domande appena proposte… Se anche tu ti riempi di “e se” ipotetici e al negativo… Inizia a rispondere a tono a quelle ipotetiche catastrofi. Cosa risponderesti a una frase che distrattamente si ripete “E se non funziona?”
(Lo so, entrambi, tu ed io, sappiamo che l’intento di un dialogo interiore che rema contro è in realtà un intento benefico, di difesa e protezione. Protezione dalle delusioni e da ulteriori fallimenti).
Detto questo, impariamo a rispondere a tono alla frase, perché una frase limitante è solo una frase limitante.
Cosa risponderesti? Che non sappiamo se non funziona // Che possiamo provarci e poi vedremo // Che questa volta è diverso perché… // Che altre volte ce l’ho fatta anche se non ci speravo perché…
Ecco, ti ho proposto alcuni spunti per rispondere a quel nostro dialogo interno che - anche se vuole il nostro bene - è limitante a volte e pesante. Allenati e, per tornare alla frase di Dale Carnegie, cosa accadrebbe sei fosse trasformata in domanda:
“Come mi sentirei adesso/oggi se trasformassi l’energia che prima usavo per quei momenti e la facessi diventare energia propositiva, curiosa e verso la felicità?”

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
L’importanza di fare le domande giuste… o domande utili
Se il “come” ci parliamo governa le nostre azioni e i nostri stati emotivi, anche il come guidiamo la nostra mente inconscia con le domande utili ci permette di ottenere ciò... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Per dare un senso alla propria vita, gli psicologi ci dicono che non solo dobbiamo impegnarci e perseguire i nostri valori ma concentrarci anche sulla felicità altrui. Si dà... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ELIMINARE un’abitudine INCONSCIA
Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva
Ecco un estratto del webinar al quale Rosa Tumolo e Daniela Nuti Ignatiuk del Giardino dei Libri mi hanno invitata. L'intervista dura un'ora e un quarto di esercizi e risposte... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quanto pesa il bicchiere d’acqua?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Visualizzare e le immagini interiori
Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva