Quando non ne puoi più, quando hai un comportamento che metti ancora in atto ma non ti sopporti ogni santa volta che lo fai, usa l'esercizio della saturazione.

La goccia che fa traboccare il vaso
Questo esercizio di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) viene proposto alle persone che ne hanno abbastanza di qualcosa... ma non proprio abbastanza. Sono stanche ma è come se non riuscissero ad uscire da quell'automatismo che - nonostante tutto - mettono ancora in atto. Si sentono come imprigionate da se stesse e in se stesse, vincolate da un cervello che apparentemente non funziona. Cercano la fatidica "goccia che farebbe traboccare il vaso" e cambiare direzione ma non è mai l'ultima. Perché?
Perché non riesco a smettere un comportamento anche se so che è sbagliato?
Il vero motivo per cui restiamo vincolati a un comportamento che non ci appartiene più e di cui spesso ci vergogniamo o siamo profondamente stanchi è perché FINORA abbiamo cercato di sopprimerlo solo a livello volitivo. E' perché eravamo stanchi solo a livello cosciente, ragionavamo solo con l'intelletto.
Ma chi gestisce le abitudini? Chi gestisce quei vizi scomodi? Quegli automatismi fastidiosi o imbarazzanti? Quale parte del cervello si occupa di tutto questo? La parte limbica, quella che comunemente si chiama "mente inconscia". La mente inconscia gestisce l'apprendimento per automatismi e poi non lo discute. La mente inconscia è miope, si affeziona a ciò che apprende e poi è restia a cambiare. E' pigra, una volta adottato un comportamento per abbassare l'ansia, il nervosismo, l'imbarazzo, la noia... Lo porta avanti, convinta che sia sempre "eternamente" efficace anche dopo anni. Anche dopo che siamo cresciuti. Anche dopo che siamo diventati persone nuove. Anche quando vogliamo cambiare e crescere.
Parla il linguaggio della mente inconscia
Ci sono molti modi per rivolgersi alla mente inconscia, in questo caso, con l'esercizio della saturazione, ci rivolgiamo a lei attraverso i sensi facendole percepire il NEGATIVO. Le diamo una vagonata di fastidio, schifo e orrore che lei vorrà semplicemente allontanarsi da quel comportamento "consciamente indesiderato".
Esagerando le conseguenze negative, a livello sensoriale, con l'esercizio della saturazione, indichiamo alla mente inconscia cosa non vogliamo, tutto insieme. Paul McKenna lo utilizzava aiutando le ragazze lasciate dal fidanzato. Richard Bandler lo suggeriva per togliersi il craving del cioccolato o per smettere di fumare. L'esercizio della saturazione mette tutto il disgusto e il fastidio insieme, sotto forma di immagini, puzze, fastidio, o qualsiasi emozione che ci permetterà di ALLONTANARCI da quel comportamento, da quella reazione emotiva UNA VOLTA PER TUTTE. Proprio come una goccia che fa - finalmente - traboccare quel vaso!
Pensa a 5 immagini che aiutano ad allontanarsi da quella cosa
Se il fidanzato ti ha appena lasciato, Paul McKenna ti suggerirebbe di pensare a 5 situazioni in cui non sopportavi il tuo fidanzato, 5 situazioni in cui ti ripetevi che non era il tipo giusto per te, 5 situazioni in cui lo vedevi così irritante, fastidioso...
Se tu volessi smettere di fumare o di mangiare esageratamente tavolette di cioccolato, Richard Bandler suggeriva di vedere la tavoletta di cioccolato talmente grande, con quell'odore talmente forte e nauseabondo che non riusciresti nemmeno a metterla in bocca senza aver voglia di vomitare e/o farti male alla mascella... Per quanto riguarda le sigarette, l'immagine è presto fatta: il tipo o la tipa con la bocca immensamente aperta e con dentro una trentina di sigarette!!! Disgustoso. Da rompere la mascella anche questo e impossibile da concepire.
Ripetizione e velocità ancora una volta presenti
La saturazione sfrutta anche il concetto di velocità. Individuate la o le immagini fastidiose, incredibili e negative, l'esercizio della saturazione sfrutta la velocità di visualizzazione. Come se fossero delle diapositive a rotazione veloce, se vuoi accelerare il processo di disgusto e allontanamento... Se vuoi che la goccia finale faccia veramente traboccare il vaso, allora sfrutta i due meccanismi di memorizzazione inconscia, la ripetizione e la velocità.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Ogni scivolata fatta è una scivolata in meno verso il tuo obiettivo. ”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
Il potere degli altri: tra BUONE RELAZIONI e CATTIVE RELAZIONI
Siamo esseri sociali, il coinvolgimento degli altri è molto alto nella nostra vita. Il potere degli altri può esaltarci o può abbassare la stima che abbiamo di noi. Vediamo alcuni casi e delle scappatoie. [...]
Distingui la persona che sei da ciò che fai
Una delle indicazioni in coaching e nella crescita personale in generale è quella di distinguere CHI SIAMO da ciò che FACCIAMO. Siamo tutti persone meravigliose e possiamo lavorare sulle nostre azioni. [...]
Prepararsi per VINCERE
"Tutti vogliono vincere, non tutti vogliono prepararsi per vincere" - Paul Bear Bryant [...]
Salsa, rueda e PARLARE al PASSATO
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’indipendenza emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Con questo racconto personale voglio proporti una tecnica molto efficace quanto semplice: parlare al passato di ciò che non ti piace più o per ciò che vuoi lasciare nel tuo passato. [...]
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti ai problemi sia quando tutto fila liscio. [...]
Come ABITUARSI a un ATTEGGIAMENTO
Se possiedi una qualità e vuoi applicarla ad altri ambiti della tua vita, cosa fai? Come abituarsi a un atteggiamento corretto da adottare? Ecco un esercizio... [...]
Evitare il negativo “non” quando, come e perché
Ce lo dicono un po’ tutti nel mondo del coaching e dell’auto-aiuto: di non usare il “non”, di non usare il negativo quando parliamo con la mente inconscia, vediamo il perché e come fare. [...]
Le parole magiche “E BASTA”
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Ti ho parlato nell’articolo in cui raccontavo della salsa e della rueda della tecnica del “parlare al passato”. Qui ti leggerò del punto sei nel capitolo in cui ti presento la combinazione “e basta” che ti permette di dare un messaggio molto chiaro alla mente inconscia. [...]
Una discesa in ROLLER
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “La tua Struttura Interna”. Leggerai di come il nostro focus, le nostre domande e il nostro dialogo interno può farci “ruzzolare” tragicamente fino a scorticare un fianco, piuttosto che superare la curva in dolcezza e andare giù dritti fino a che la strada non ritorni piana. [...]