Wayne Dyer dice: «Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, tu scegli di essere gentile». L’altro giorno una mamma si era agitata perché suo figlio era stato preso in giro da altri bambini perché aveva i pidocchi.
Premessa:
Tutti (compresi noi genitori) per tutto l’inverno ci siamo passati i pidocchi a vicenda. Le abbiamo provate di tutte, dai rimedi più aggressivi a quelli super naturali. Il problema è sempre quello, se non facciamo il trattamento tutti, ma proprio tutti, simultaneamente, l’efficacia resterà un obiettivo lontano.
Evento:
La mamma in questione era stata probabilmente risparmiata dalla pandemia invernale e pure suo figlio. Nel gruppo tra mamme quando è capitato anche a lei, ha giustamente avvisato. Come per tutto l’inverno, abbiamo, pour parler, rinnovato la buona novella ai nostri figli che i simpatici pidocchi erano tornati.
Il problema:
Il problema è che questa mamma ha poi rimproverato tutte le mamme del gruppo perché suo figlio è stato preso in giro a scuola! Come come? E noi prima? E tutti gli altri bimbi prima? E i mesi di trattamenti annunciati?
Come reagire?
Come dice Wayne Dyer, cioè “essere gentile”, oppure rispondendo a tono? I retroscena non impietosiscono affatto. Una mamma mi racconta di quante questo bambino (il figlio della mamma arrabbiata) ne abbia dette l’inverno passato alla sua, idem un’altra mamma.
Ma se entrassimo in questo circolo battibeccosonon ne usciremmo di certo emotivamente incolumi. Chapeaua tutte le mamme del gruppo Whatsapp perché nessuna a fatto polemica scritta. È stata una bella lezione “silenziosa” per tutte noi: se mi alleno a essere gentile, se a volte taccio, la mia vita migliora nell’immediato e nel quotidiano.
Meglio togliere che aggiungere
Uno dei miei mantra è “A volte è meglio togliere che aggiungere” e questo è proprio il caso. Evitando di rispondere prontamente, abbiamo lasciato il tempo a quella mamma di sbollire la tensione del momento e, in più, nessuna di noi altre mamme si è intossicata il sistema nervoso rispondendo come in una specie di partita di ping pong dove però nessuno vince.
Ma ancora i pidocchi sono sinonimo di vergogna?
Mi permetto una considerazione legata al mio altro tema Figli Felici: l’offesa nasce dalla considerazione che abbiamo della situazione. Se io genitore associo il sentimento di vergogna ai pidocchi insegno una facile - e altrettanto pericolosa – associazione a mio figlio. Un domani rischia di associare vergogna a un errore scolastico, a uno sbaglio in squadra, a un difetto fisico, a un paio di occhiali da vista!
ASCOLTA QUI IL PODCAST

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
Quando non ne puoi più, quando hai un comportamento che metti ancora in atto ma non ti sopporti ogni santa volta che lo fai, usa l'esercizio della saturazione. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La giusta COMPETIZIONE nella COPPIA
La vita è già una competizione, teniamola fuori dalla coppia. E se proprio ci piace alimentare il fuoco della passione con un pizzico di competizione nella coppia, facciamo che... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Comunicazione aggressiva, comunicazione emotiva
In 2 minuti netti di video ti parlo di quando la comunicazione è aggressiva, sia da parte nostra sia da parte del nostro interlocutore. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Niente scuse… genetiche! Cosa dicono Wayn Dyer e Bruce Lipton?
Come possiamo difenderci dallo scudo protettivo della "scusa genetica"? Come possiamo scindere? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 PERCHÉ si RICOMINCIA a FUMARE
Sembra sempre il solito disco che gira... Il mio lavoro è proporre cambiamenti partendo da se stessi e dalla propria mente. Il rischio più grande quando si lavora con se stessi... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
È utile chiedersi “perché”? Scopri la differenza tra “perché no” e “perché io no”
Esistono domande utili e domande “non utili”. Poi esistono domande “utili” se si agisce, perché sono conoscitive come per es. il semplice “perché”. Scopriamo qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva