Metodo Figli Felici
Family Coach a Arezzo
Figli Felici aiuta genitori con dritte di Parent Coaching e Family Coaching tratte dalla Programmazione Neuro Linguistica (PNL), la Positive Discipline di Jane Nelsen e lo Yale Parenting Method di Alan Kazdin di cui Debora Conti è operatrice e facilitatrice. Family Coach a Arezzo con Debora Conti per crescere i tuoi figli con le giuste dritte di intelligenza emotiva, intelligenza linguistica e relazionale. Debora Conti è coach professionista, trainer di PNL e laureata in psicologia. Scegli il percorso che fa per te: 1) La formazione online, con due percorsi inclusi o 2) Il percorso di coaching individuale, 3 ore suddivisibili, insieme online, scambio di email illimitato tra te e Debora, durata di circa 4 mesi + come BONUS la formazione online h24.
Testimonianze
-
«Sono papà di due bimbe piccole e per noi questa formazione online è stato una svolta. Sia io che Miriam, mia moglie, siamo più sereni e distaccati. Complimenti per questo prodotto veramente valido.»
★★★★★
Dario -
«Ho acquistato questa formazione senza tante convinzioni. Ho un figlio di 12 anni e uno di 5. Pensavo di essere già fuori dal tunnel e invece non mi rendevo conto di quante cose lasciavo correre. Si picchiavano e urlavo. Oggi si picchiano e parlo o gli passo accanto. Mi sento più serena e mi piaccio di più perché grido molto meno.»
★★★★★
Chiara P. -
«Lo ascolto una volta a settimana o due intanto che torno in auto dal lavoro. E' stupendo! Mi rimette in riga perché spesso dimentico certi atteggiamenti corretti. Grazie Debora perché questa formazione è pieno zeppo di suggerimenti utili e pratici.»
★★★★★
Marianna -
«Grazie Debora per quest'altro prodotto illuminante. Come tutti i tuoi prodotti sei in grado di aiutare chi ha bisogno con gli strumenti giusti. Ottimo corso online e pieno di consigli pratici. L'unica cosa che temevo era di ritrovarmi con consigli da mamma hippie... non so se mi spiego. Invece, l'idea che subito condividi del rispetto reciproco è fondamentale e mi aiuta a mantenere l'atteggiamento giusto.»
★★★★★
Emanuela S.
Il blog di Debora Conti
Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi:
Chi è un genitore CONSAPEVOLE?
Un genitore consapevole è un genitore che si fa domande... tante domande. Ecco perché qui ti parlo di Domande Utili e faccio degli esempi.
TRISTEZZA e FIGLI: cosa fare?
Primo di tre video sull'argomento emozioni dei nostri figli e perché è importante riconoscerle e come. Parliamo di tristezza e figli e scopriamo cosa fare, cosa non fare e vari casi.
AGGRESSIVITÀ nei Terrible Twos
Mi scrive una mamma e mi parla del suo piccolo di 27 mesi. Ecco una tipica storia di aggressività nei terrible twos. Vediamo qualche consiglio da Figli Felici...
6 modi per come aiutare tuo figlio che si arrabbia troppo spesso con se stesso
Perché tuo figlio secondo te si arrabbia troppo con se stesso? Forse perché è esigente? Forse perché vede che tu, o altre figure di riferimento, fate lo stesso con voi?
Emozioni dei figli: SOLITUDINE e RIFIUTO
Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze emotive.
APPARTENERE e distinguersi: 1 DRITTA dalla POSITIVE DISCIPLINE
In inglese si dice Belonging and Significance, lo ha detto Rudolf Dreikurs con Alfred Adler (ma lo ha anche detto Maslow nella sua Piramide...). In italiano si traduce: appartenere e distinguersi al/dal nucleo famigliare. Ma cosa vuol dire?
È giusto SGRIDARE i BAMBINI in PUBBLICO?
È stato sgridato in pubblico e messo in imbarazzo. È giusto sgridarlo in pubblico? Qual'è il limite quando fanno una cosa che non va? Come li si gestisce?Ferma? Controlla? Educa?
6 cose da fare di FRONTE a un CAPRICCIO
Cosa fare di fronte a un capriccio? Distinguiamoli perché NON sono tutti uguali e poi correggiamoli, preveniamoli, prepariamoci!
Come puoi AIUTARE tuo figlio quando prova ANSIA per la SCUOLA?
Provare ansia per la scuola è più comune di quanto si pensi: c'è chi manifesta il disagio verbalmente, chi sente mal di pancia, chi lo finge, chi fa i capricci...
Mielinizzazione: cos’è e come sfruttare questa fase?
In 3:35 minuti di video ti parlo delle tre fasi di sviluppo cerebrale: il primo e il secondo pruning, cosa sono e cos’è la mielinizzazione. Quanto è importante avere le “antenne dell’attenzione” aperte al massimo in questa fase? Come aiutarli a rinforzare certe abilità per quando cresceranno? Guarda subito...
Pre-suasion con i figli, la mente, sul lavoro
In meno di 5 minuti di video ti parlo del concetto di pre-suasione di Robert Cialdini: in pratica si tratta di veicolare la scelta del nostro interlocutore anticipando il bisogno e l’emozione.
Perché URLIAMO ai FIGLI anche se NON VOGLIAMO?
Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non diresti mai... a volte sembrano frasi di altri tempi.
Perché è importante CUCINARE con i BAMBINI?
Qualche consiglio molto pratico su cosa cucinare con i nostri figli e perché è utile e importante cucinare con i bambini.
INTELLIGENZA EMOZIONALE sociale: come CRESCERE tuo FIGLIO nel mondo
Se tu potessi dare a tuo figlio un cofanetto con delle dritte e regole di vita? Se tu potessi individuare i segreti per crescere tuo figlio nel mondo? A stare nel mondo? Ad aiutare il mondo? Cosa faresti? Cosa gli/le consiglieresti?
Come SMETTERE di URLARE ai tuoi figli in 28 GIORNI
Quante volte ti sei ritrovata/o ad urlare ai tuoi figli e dire cose inutili? Poi, a fine strigliata, dirti che sei stanca/o di urlare ai bambini, che tanto non serve a nulla...
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle mamme amiche, non sai come giustificarti, le scuse sono finite e tuo figlio è grande abbastanza per gestirsi da solo.
Rabbia e figli: COSA FARE?
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare.
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro.
ASSENTARSI e come DIRLO a vostro FIGLIO
Volete scappare per un week-end romantico? O devi assentarti per lavoro? Come fai a dirlo a tuo figlio? Senza sentirti colpevole, senza che lui abbia paura e senza che tu "puzzi" di paura...
GENITORI ZEN: prendersi cura di sé per loro, COME SI FA?
Come si fa a prendersi cura di sé per aiutare al meglio i propri figli? Su cosa punta per diventare genitori zen? Quali sono i segreti di quei genitori che sembrano essere sempre amorevoli, mantenere sempre il tono di voce giusto e accogliere qualsiasi stato emotivo del proprio figlio?
Gestione dei bambini e ragazzi in questa quarantena
In poco più di 8 minuti di video ti parlo di bambini e ragazzi: cosa fare, come rafforzare, come raddrizzare (non loro, ma noi!) e come cogliere l’opportunità di educare.
Il TEMPO per SÉ e il TEMPO per i FIGLI
Cara mamma che passi tutto il tuo tempo con i tuoi figli e solo con i tuoi figli, oggi ti voglio lanciare un messaggio: se ti ritrovi a rispondere in malo modo, troppo nervosamente a una richiesta “da bambino”… Stai attenta.
Albert Bandura e la Riprova Sociale
Parliamo di Albert Bandura e la Riprova Sociale di Cialdini: cos'hanno a che fare? Cos’hanno in comune? Ce lo racconta proprio Robert Cialdini nel suo libro Le armi della persuasione: ci parla di un esperimento che Albert Bandura effettuò per aiutare bambini terrorizzati da cani a farsi passare la paura...
2 Dritte dalla POSITIVE DISCIPLINE
La Positive Discipline è creativa, rispettosa, dolce e ferma. La Positive Discipline non è né punitiva né permissiva. Ma cos'è allora la Positive Discipline?
Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
La disciplina positiva è quel modo individuato per insegnare (disciplina deriva dal latino insegnare) che guida i figli con rispetto verso una crescita consapevole. Potremmo paragonare la "positive discipline" all'aiutare i figli a dispiegare al meglio le proprie ali.
5 strategie per ESSERE GENITORI MIGLIORI partendo da NOI
Proseguono le soluzioni per come essere genitori migliori. Ho già parlato di cose da fare CON loro, oggi mi riferisco a TE e al tuo di benessere.
COMPORTAMENTO oppositivo: COSA FARE?
Parliamo di quei comportamenti oppositivi che tanto ci lasciano spiazzati e dinnanzi ai quali non sappiamo bene cosa fare. Dinnanzi a un bambino che ti urla di "no" e poi ti tira pure un calcio, che getta ciò che ha in mano e se ne va: cosa possiamo fare?
Stare con i figli: TEMPO DI QUALITÀ o quantità di tempo?
Ci sprona Papa Francesco: "trovate il modo di perdere tempo con i vostri figli". E ce lo confermano le ricerche scientifiche della Yale University e una mamma avvocato che ha lasciato la sua carriera per passare del tempo con i suoi figli.
Cosa fare se tuo figlio ha paura “assurde” per qualcosa che accadrà lontano?
I nostri figli sono come noi, ma non meno esperienza. Se hanno paura, o per le paura assurde di tuo figlio per un evento lontano, noi vogliamo essere presenti per far loro da guida: con la nostra esperienza e con struttura, come condivido in Figli Felici.
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me - si trovano spiazzate da questo pianto apparentemente ingiustificato e protagonista nelle lunghe giornate con i neonati.
Generalizzazione dannosa : “La scuola non è più quella di una volta”
In un altro articolo, ho dedicato alcune dritte e pensieri sul rapporto genitore-scuola. Voglio continuare per ciò che mi è successo l’altro giorno chiacchierando con una signora.
Le 4 fasi dell’apprendimento
In 4 minuti di video ti parlo delle quattro fasi dell’apprendimento: dal non sapere alla frustrazione, dal via da all’andare verso.
Perché RUBA i GIOCATTOLI?
Hai un figlio dall'anno e mezzo ai tre e ruba i giocattoli al nido? Scopri perché è normale e cosa puoi fare per farlo crescere collaborativo. Hai un bimbo più grande e ruba i giochi al fratello? Scopri quale strategia propongo io alle mie figlie.
Rispetta tuo figlio, è un essere distinto ma dipendente da te: 3 must
Tuo figlio è un essere distinto, fortemente dipendente dal tuo affetto, dalle tue parole, dalla tua guida emotiva, dal tuo esempio.
Come GESTIRE le EMOZIONI dei PICCOLI?
Sono tutte nuove le emozioni per loro... È nostro dovere (e anche piacere, perché no!) di genitori, aiutare i nostri figli a:
Perché è utile mostrarsi genitori imperfetti agli occhi dei figli?
Lo so, insisto sul concetto e sui plurimi vantaggi del mostrarsi genitori imperfetti per insegnare COME SI FA di fronte agli errori, che si può rinascere (come una Fenice) e che si può rinascere meglio, naturalmente.
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione!
Rispetto reciproco con i figli: come e cosa
In 3 minuti di video ti parlo di bambini: di terribile twos, di cosa non fare mai con i bimbi, di cosa fare eccezionalmente, di cosa promuovere. Ti parlo di John Gottman e di intelligenza emotiva. E se anche tu vuoi essere la miglior guida possibile per i tuoi figli, ti aspetto al percorso di webinar di Figli Felici.
Tuo figlio è un “PIAGNONE”? 4 MOTIVI VALIDI
Tuo figlio è un piagnone? Lo è adesso più del solito? Esistono ragioni valide per cui lo sia diventato recentemente? Vediamone insieme quattro.
NON salvarli dalle EMOZIONI
La nostra società è concentrata sulla gestione delle emozioni e sulla buona riuscita in questo. E' un ottimo proposito, un buon passo avanti rispetto a prima quando si pensava solo (e necessariamente) a portare i soldi a casa per comprare il pane e il pezzo di bollito per la domenica. Al tempo le emozioni erano...
Il rapporto genitore-scuola e 3 must per restare dalla stessa parte
Un delicato rapporto quello tra genitore e scuola. La diade genitore-scuola è perfetta se funge in armonia da supporto al bambino, altrimenti rischia di essere una bomba a esplosione programmata. Vediamo perché!
Mio FIGLIO NON PARLA con me, COSA FARE in 7 punti
«Mio figlio non parla con me», è triste confessare questa situazione. Ma se è vero e tuo figlio è ancora in età infantile, pensaci ora per tempo. Ha 8 anni, ne ha 10 e ti manca già di rispetto? Sta già in silenzio, non ti parla, non ti risponde e non sai cosa fare?
COSA SONO veramente i CAPRICCI?
Cosa sono veramente i capricci? Oggi lo sappiamo che non si tratta solo pretese senza senso. Ti parlo di tre cause che sfociano nei "capricci" incompresi.
Quali sono gli OBIETTIVI di un GENITORE
Quali sono gli obiettivi di un genitore? Cosa vogliamo per i nostri figli? Ecco la domanda da un milione di dollari!
BAMBINI VIZIATI: ma veramente? E se sì, PERCHÉ?
Si parla molto di bambini viziati, soprattutto di quelli degli altri. Poi, però, quando capita a noi di viziare un figlio quasi non ce ne rendiamo conto. Vediamo chi non è un bambino viziato e chi invece lo è veramente.
Figli a TAVOLA: un consiglio di EDUCAZIONE ALIMENTARE
Vorrei condividere in questo sito un mio consiglio per mangiare insieme a tavola a cena. Si tratta di un consiglio per insegnare ai nostri figli a mangiare giusto.
Dolcezza e fermezza con i figli: cosa sono e come usarle?
Il difficile equilibrio tra dolcezza e fermezza ci garantisce il SUCCESSO in educazione. Dritta educativa che deriva dalla Positive Discipline e che permea tutto il metodo Figli Felici, sia nella comunicazione che nei contenuti.
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
Come possiamo sviluppare la gratitutine dei figli? Un bambino grato sarà un giovane educato e rispettoso... Così almeno ci dicono e mi sembra osservando le giovani adolescenti al compleanno di un'amica di Emma.
Time In: alternativa alle punizioni e al Time Out
Un'alternativa alle punizioni e al Time Out dalla Positive Discipline è il Time In. Non è una ricompensa, non è un premio, è del tempo per calmarsi e imparare a gestire le proprie emozioni.
Bambino ARRABBIATO e CONSIGLI PRATICI
Vediamo come aiutare un bambino arrabbiato a gestire la propria emozione? Per i piccoli tutte le emozioni sono nuove e sconosciute. Parliamo di rabbia e vediamo come gestirla al meglio.
Perché mio FIGLIO NON ASCOLTA quando parlo? 9 RAGIONI VALIDE
Quante volte te lo sei chiesto: "Perché mio figlio non ascolta?" Ecco 9 ragioni valide per cui non lo fa.
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con semplicità e replicabili degli strumenti educativi, in un rapporto di osservazione e ascolto dei figli, con chiarezza dei messaggi e amore...
Tre semplici mosse per come aiutare un bambino che ha paura di leggere
Come puoi aiutare tuo figlio che ha paura di leggere? Oltre all’assistenza della scuola o di istituzioni per la valutazione di eventuali difficoltà, TU puoi fare tanto con il tuo ATTEGGIAMENTO.
Bambini e cellulare » linee guida per l’uso dei media
L’interazione dei nostri bambini con televisione e cellulare è un problema molto sentito da noi genitori. C’è molta confusione. Ho quindi deciso di fare una ricerca tra le linee guida pediatriche italiane e dell’AAP (American Academy of Pediatrics) per capirci meglio e aiutare altri genitori a usare al meglio...
Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
La PNL, cioè Programmazione Neuro Linguistica, è una disciplina che nasce dalla collaborazione di due studiosi: Richard Bandler e John Grinder. Entrambi influenzati dalla scuola di Palo Alto e dall’attenzione alla comunicazione.
Inside out e TRISTEZZA
Scopriamo come nel cartone animato Inside Out il personaggio Tristezza si mostra utile e fondamentale per crescere e unirsi empaticamente agli altri
TRE MITI sulle PUNIZIONI
Per alcuni (non tanti a dire il vero e per fortuna!) genitori dare punizioni è il loro modo di reagire a pasticci dei figli: hai rotto il bicchiere quando ti avevo avvisato, vai in punizione. Hai preso un brutto voto, vai in punizione. Hai risposto male, vai in punizione. E così via.
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma... Ma non si può sgridare i figli degli altri.
Come INSEGNARE le REGOLE ai BAMBINI?
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo.
Insegna a tuo figlio l‘empatia e il punto di vista altrui
Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano.
La Positive Discipline per educare i tuoi figli
La Positive Discipline è una dei tre stili educativi o discipline che ho scelto di studiare e includere nel metodo Figli Felici per due grandi tecniche o dritte espresse in seno alla disciplina e applicate in varie dinamiche.
I bambini IMPARANO quello che VIVONO
Ecco una lettura da ripetersi di tanto in tanto. Non poteva che introdurre il testo del mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini...
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente.
Come promuovere la creatività nei nostri figli
Come possiamo noi genitori promuovere la creatività nei nostri figli? Ispirata dall’articolo della professoressa Silvia Bonino nella rivista Psicologia Contemporanea, ecco qui un elenco utile da tenere sotto mano e da discutere tra genitori (e/o famiglia allargata, naturalmente) per promuovere la creatività nei...
Paddington 2: GENTILEZZA e CORTESIA
Ancora più bello del primo, Paddington 2 fa ridere, fa commuovere e lancia un messaggio importantissimo: la gentilezza è in ognuno di noi, basta rivolgersi ad essa in ogni persona che incontriamo.
Far COLLABORARE i nostri FIGLI
È il problema di tutti noi genitori, tutti noi adulti vorremmo dei bambini che - semplicemente - collaborano!
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare?
Il BAMBINO PERFEZIONISTA
Tuo figlio ha la mania del perfezionismo? Ecco un articolo per cosa fare e come aiutare un bambino perfezionista a diventare flessibile.
Le sette intelligenze
In questo articolo con podcast ti parlo delle sette intelligenze da coltivare a scuola ma anche a casa. Siamo noi i primi responsabili dell’orientamento dei nostri figli, non (solo) gli insegnanti. Scopri come puoi aiutare di più i tuoi figli con le sette intelligenze di Gardner.
Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci.
6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
Fate i compiti ma ha paura di sbagliare? Teme il tuo giudizio, non dimostra fiducia in sé. Come mai? Teme che perdi la pazienza oppure vai troppo veloce per lui?
Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!
Lo scopo di questo articolo è parlare di educazione e rispetto, di forzature da parte del genitore troppo scrupoloso e di rispetto... Ma non verso gli altri, verso se stessi.
5 situazioni per DIVENTARE GENITORI MIGLIORI
Chi guida i figli? Chi li aiuta nella crescita? Noi: i loro genitori. Che disastro se la torre di Pisa crollasse! Che disastro se mancano le fondamenta a una casa! Che disastro se i figli non hanno l'appoggio solido dei genitori.
Chi è il “bambino onnipotente”? E come evitare di urlare correggendo!
Chi sono i bambini onnipotenti? Cosa dice Giuliana Ukmar nel suo libro "Se mi vuoi bene, dimmi di no?" In questo video vediamo:
4 idee per l’apprendimento
Ecco 4 caratteristiche dell’apprendimento, utili da conoscere e tenere a mente per studiare, o per aiutare i propri studenti o figli a memorizzare meglio la lezione.
Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
Ti è mai capitato di urlare una cosa a tuo figlio che poi, ripensandoci, ti dici: "Ma come cavolo mi è venuto in mente di dire così? Di esprimermi così? Mi sembra di essere mia madre/mio padre!".
Vygotskij e la zona di sviluppo prossimale
Cos'è la zona di sviluppo prossimale di Lev Vygotskij? La zona di sviluppo prossimale di Lev Vygotskij, lo psicologo russo dello sviluppo, è quello spazio per imparare e crescere in un ambiente adatto, ricevendo il giusto aiuto.
GESTIONE della RABBIA nei BAMBINI
Sembra tanto un argomento da adulti, ma la gestione della rabbia è molto comune e sentito dai genitori. Oggi viviamo più a contatto tra genitori e figli, viviamo in spazi chiusi e spesso ci restiamo. Vogliamo calma, perfezione, tutto e subito. Tutto questo - scoprirai - non agevola affatto l'educazione alla gestione...
Dare REGOLE ai BAMBINI, per NON VIZIARLO
È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli.
Lo Yale Parenting Method per i capricci dei bambini
Lo Yale Parenting Method include tecniche di psicologia comportamentale e gestisce molto bene i capricci dei bambini. Segue una logica fondamentale che ti spiego in questo articolo.
Audio Visualizzazione libro “Genitori in Progress”
Seguila più volte, quotidianamente se riesci e ne trai beneficio. Ricordati di non ascoltarla se stai eseguendo un'attività che richiede la tua attenzione cosciente. Altrimenti, rilassati e lasciati andare. Buon ascolto e buona trasformazione nel genitore che vuoi essere.
Quattro cose che la fermezza NON È
La fermezza è l'altra parte della bilancia nella "positive discipline" e in tutte le discipline educative contemplate oggi.
Figli Felici e l’Amore Incondizionato
A volte, disperati perché vediamo che nulla fa presa per placare un bambino disobbediente, utilizziamo la leva dell’amore come arma per far obbedire i figli. Ci sono genitori o nonni che se ne escono con frasi brutte come “Guarda che se fai così non ti voglio più bene”, “Io ti voglio bene solo se ti impegni...
5 TRUCCHI per RISOLVERE i CAPRICCI dei BAMBINI?
In un precedente articolo ti ho parlato del "Perché i bambini fanno i capricci?", distinguendo le varie situazioni, motivazioni e cause, anche per età. In quest'altro articolo collegato, vedremo come poter "risolvere" un capriccio: a volte prevenendo, a volte contenendo, a volte cambiando atteggiamento.
È giusto CONTROLLARE o DIRIGERE i loro GIOCHI?
La risposta è no. Il motto di questo articolo è: facciamo dirigere i giochi a loro! È giusto supervisionare, controllare, ma mai dirigere o comandare i loro giochi.
La RABBIA si butta FUORI!
Le e-mozioni sono fatte per essere esternate. Anche la rabbia segue lo stesso principio: buttiamola fuori come ci insegna Penelope online.
Sbottare e dirgli “STAI ZITTOOOOO”
Cosa possiamo fare per sbottare il meno possibile? Mi scrive una mamma con il figlio che parla a raffica e lei vuole urlare il meno possibile. Vediamo cosa succede nel nostro cervello e tre consigli pratici!
Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
I rimedi e il problem solving sono alternative validissime alle punizioni. Niente punizioni: con i bambini grandicelli troviamo una soluzione insieme e svilupperanno le loro capacità di problem solving e impareranno a rimediare ai danni.
Come PREPARARE TUO FIGLIO all’arrivo del FRATELLINO o della SORELLINA
Ricordo quando aspettavo Tessa, e Emma aveva due anni. Le facevo ascoltare la pancia, le spiegavo chi c'era dentro, e le leggevo libri che parlavano di fratellini.
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe aiutarti a risolvere il tuo.
Un MODO EFFICACISSIMO per rispondere a una “SPIATA” sul FRATELLO
"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere?
Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
Mi scrive una mamma il cui figlio ha paura della siringa. In questo caso si tratta di siringa, ma conosco altri bambini che hanno paura del dentista e si agitano talmente tanto ch rendono impossibile qualsiasi intervento del medico. Conosco una bambina che al pronto soccorso non voleva farsi aiutare per paura del...
Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.