L'arte del coach (che tu lo sia di professione o che tu lo diventi per dare assistenza a un cliente o a un collega) è quella di porre le domande giuste . Il bravo coach ascolta e non interpreta, non suggerisce, lui o lei fa molte domande utili per aiutare il cliente a risolversi da solo la sua problematica.
Quello delle Domande Utili è un argomento a me mooooolto caro. Trovo che fare le domande giuste al cliente/collega/coachee sia la chiave della riuscita dell'incontro. Per questo io ne parlo a profusione... be' praticamente sempre. Nel corso "Strumenti di Coaching" ne parlo presentandone le caratteristiche essenziali e come formularle seguendo quattro semplici passaggi.
Chiedi, testa e poi installa
Come per ogni esercizio di PNL, di cambiamento o di installazione, noi non vogliamo che il nostro coachee apprenda un modello di comportamento senza prima averlo testato nella mente e nel sistema nervoso. Così io propongo questi 4 passaggi per imparare a porre le domande giuste al cliente seguendo un certo ordine: esplorativo, indagatorio e di rinforzo.
Sorvolando sulle caratteristiche che le Domande Utili devono avere, qui vorrei solo parlare di una di esse: l'idea del grappolo d'uva. Le Domande Utili sono molte, moltissimi, a volte solo 20 domande esplorative per capire bene e aiutare il cliente/amico a trovare da solo la - meglio "le" - sue soluzioni.
4 passaggi per porre Domande Utili
Detto questo, ecco qui i 4 passaggi per fare domande giuste e nel giusto ordine. Questi 4 step sono utili ai professionisti :
- all'avvocato che deve capire bene la situazione,
- al venditore di elettrodomestici per non sbagliare tipo di lavatrice,
- o al dentista per non fare un lavoro che poi il cliente non ha voglia di pagare...
Sono strumenti utili ai team leader/manager/imprenditori che vestono a volte le vesti del coach, e sono fondamentali strumenti per i coach che sanno come usarli. Vediamo insieme le 4 fasi per porre domande giuste:
1 Esplorativo per il contenuto La persona che stai assistendo ha bisogno di trovare delle soluzioni, vuole vederci più chiaro e da sola non riesce. Inizia così a fargli domande sul COSA PUO' fare/pensare/dire/combinare/trovare/chiedere... PER? E poi, sempre per coerenza del volere e potere, gli chiederemo COSA VUOLE fare/dire/ecc PER ottenere ciò che vuole ottenere.
2 Esplorativo per il processo Procediamo sempre nella fase dell'esplorazione per capire "come" ha intenzione di procedere e quindi le due domande saranno: COME PUOI fare/dire/arrivare a/immaginare/... PER? e anche COME VUOI fare/ecc PER?
Diciamo che le domande giuste nella fase esplorativa sono una decina almeno, noi vogliamo che l'assistito si crei una mappa molto chiara di ciò che vuole e può fare e di come vuole e può farlo.
3 Indagatorio A questo punto, prima di fidarci di questa prima ipotesi creata dalla sua mente, vogliamo testarla su vari fronti: sicuramente nel futuro, nella pratica e a livello emotivo, tenendo conto di altre sfere della sua vita e di persone care intorno a lui/lei. Vogliamo quindi usare il CONDIZIONALE e chiedergli qualcosa come: COSA SUCCEDEREBBE QUINDI SE...? COSA TI DAREBBE QUINDI aver fatto/ottenuto/immaginato/agito... in questo modo? ADESSO? Fra un anno? Fra 5 anni?
4 Di rinforzo Diciamo che tutto fila liscio: dopo l'impostazione ipotetica e dopo il test indagatorio, siamo sicuri che è una via fattibile e desiderata dal cliente. Procediamo con l'installazione a livello emotivo e nel futuro. Chiederemo al nostro assistito COME TI SENTIRAI QUANDO...? Non "se" ma "quando". Useremo un futuro indicativo. Lo testeremo a livello emotivo con domande giuste su QUANTO ORGOGLIO PROVERAI PER TE STESSO QUANDO...? e lo aiuteremo quindi a "sentire" i vantaggi dopo aver ottenuto ciò che vuole.
Sentire un risultato è più potente del vederlo perché scatena la nostra motivazione intrinseca, fatta di emozioni che io sfrutto e spremo fino all'ultima goccia come l'orgoglio per sé e la soddisfazione. Buon coaching!

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
Christine Wilding, Migliora la tua vita con l’intelligenza emotiva, Alessio Roberti, trad. G. Fort
Madan Kataria, Lo spirito interiore della risata, EIFIS Editore, trad. L. Bert
Robin Sharma, Il monaco che vendette la sua Ferrari, Tea libri, trad. di A. Sudano
Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
Lise Bourbeau, Le 5 ferite e come guarirle, Ed. Amrita, trad. D. Muggia
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Milionari in 2 anni e 7 mesi, Sperling e Kupfer Gli autori intendono fornire alcuni consigli che porterebbero alla ricchezza. Partendo dal presupposto che la crisi economica condurrà alla scomparsa della classe media, gli autori sottolineano che la generazione dei trentenni del Duemila rischierà di essere meno ricca di quella precedente, vissuta ai tempi del boom economico. La ricchezza può dunque essere costruita fondando il cambiamento su cinque pilastri: ambiente, abitudini, abilità, strumenti e spiritualità. Dr. Joe Dispenza, Placebo Effect – Libera il potere della tua mente, My Life edizioni, trad. di Katia Prando Il ricercatore Dawson Church nella prefazione del libro spiega con chiarezza cosa l'autore si propone di insegnare ai lettori: ad allargare gli orizzonti del possibile grazie alle conoscenze scientifiche disponibili, e a sfruttare la connessione corpo-mente per ricablare il cervello e realizzare le proprie visioni. Effetto Placebo significa che i pensieri, le convinzioni e le emozioni sono in grado di modificare la fisiologia del corpo, riaccendendo il potere di guarigione insito nella natura umana. Louise Hay, Il potere delle donne. Guida al successo per tutte le donne, MyLife, trad. K. Prando In questo libro l’intento dell’autrice è quello di aiutare le donne a realizzare il loro potenziale affinché ritrovino la capacità di provare autostima, amore per se stesse e sentano di meritarsi un posto importante nella società. Charles Duhigg, Il potere delle abitudini - Come si formano. Quanto ci condizionano. Come cambiarle, TEA Pratica, trad. M. Sartori L’intento è quello di spiegare come nascono le abitudini, come modificare quelle dannose e come crearne di nuove. L’intento è anche quello di dare una visione delle abitudini di organizzazioni e aziende di successo. Ogni capitolo affronta a un argomento centrale: «le abitudini si possono cambiare, se capiamo come funzionano». Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Daniel Chabot, Come coltivare reazioni emotive intelligenti, Il Punto d’Incontro, trad. A. Corni L’autore intende spiegare l’importanza che le emozioni rivestono nella vita quotidiana. Per questo suggerisce di coltivare l’intelligenza emotiva per conoscere, riconoscere e gestire in modo consapevole gli stati emotivi, e valutare in quale misura influenzano i nostri comportamenti e quelli degli altri. Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente. Italo Pentimalli, La tua mente può tutto, Mondadori L'intento dell’autore è quello di spiegare il funzionamento della mente e di fornire un metodo da applicare 3 minuti al giorno per far emergere con chiarezza cristallina il proprio obiettivo e trasformarlo in un catalizzatore di energia che innescherà un cambiamento in se stessi in modo semplice, veloce ed efficace. Amber Hatch, L’arte di stare in silenzio. Il metodo infallibile per non parlare mai a sproposito, Newton Compton Editori, trad. Carla De Pascale L’intento dell’autrice è quello di riscoprire il potere del silenzio e i numerosi significati che assume, mostrare i tre metodi efficaci per portarlo nella vita di tutti i giorni come àncora a cui aggrapparsi nei momenti di bisogno e utilizza, per arrivare all’obiettivo, diversi esercizi di visualizzazione e meditazione molto utili.
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.Perché è un libro che chiunque lavori nel mondo dell’istruzione dovrebbe leggere. Perché dà degli ottimi spunti per riflettere su un modo diverso di insegnare. Perché approfondisce il pensiero innovativo di Gardner sulle intelligenze multiple.
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a comprendere cosa sia l’intelligenza emotiva e quali siano le sue caratteristiche principali. Attraverso un percorso che prevede anche esercizi pratici, il lettore imparerà a riconoscere il ruolo svolto dall’intelligenza emotiva non soltanto nelle relazioni interpersonali ma anche nel rapporto con se stesso.Perché combina approcci come PNL, Mindfulness e psicologia positiva. Perché è corredato da esercizi e test di autovalutazione. Perché è facilmente comprensibile. Perché aumentare la propria intelligenza emotiva aiuta a costruire relazioni sane e gratificanti e a stare bene con se stessi.vere successo in campo economico.
L’autore intende guidare il lettore attraverso i segreti della risata terapeutica, un metodo che permette di migliorare la circolazione sanguigna, di sprigionare endorfine e di contrastare l’ormone dello stress. Lo Yoga della Risata produce benefici non soltanto su chi lo pratica ma anche sulle relazioni e aiuta ad allontanare la mente dalle preoccupazioni per il passato o per il futuro, vivendo così nel presente.Perché l’autore spiega i concetti con molti esempi concreti tratti dalle sue esperienze personali, raccontando come è nata l’idea di creare un Club della Risata. Perché spiega in modo chiaro e semplice quali siano i vantaggi dello Yoga della Risata. Perché fa capire in che modo lo Yoga della Risata permetta di raggiungere l’equilibrio interiore. Perché l’autore è noto in Italia per best seller come Ridere senza motivo e per i servizi a lui dedicati da testate come Io Donna, l’Espresso e la Repubblica.
L'intento dell'autore è quello di condividere con i suoi lettori quella sintesi tra saggezza orientale e regole occidentali che sta alla base della sua ricetta per la riuscita personale e da adottare sia nella vita privata che in campo lavorativo. Attraverso il racconto di un viaggio induce il lettore a fare un’analisi interiore per capire ciò che la persona desidera per migliorarsi. Il libro di Robin Sharma è una favola spirituale molto accattivante e scorrevole da leggere, a metà strada tra il romanzo e il manuale. Tutti dovrebbero leggerlo e tenerlo a portata di mano per gli innumerevoli insegnamenti che racchiudono i fondamenti dello sviluppo personale.
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.Perché è corredato dalle storie di successo di persone comuni che hanno seguito il metodo di Hal. Perché la sua storia personale vincente dimostra che chiunque e in qualunque condizione può darsi la possibilità di migliorare ed uscire dalla mediocrità. Perché l’autore ha ideato e spiegato nel libro la routine del Miracle Morning in 6 minuti per affrontare quelle giornate nelle quali si ha poco tempo a disposizione. Perché è un metodo che può essere adattato al proprio stile di vita.
L’autrice intende fornire una descrizione dettagliata per ogni tipo di ferita, a cui viene associata una maschera che la nasconde. La scoperta della ferita e il comportamento che ne consegue non sono irreversibili ma possono essere affrontati attraverso opportuni percorsi di guarigione e di accettazione della ferita stessa.Perché aiuta a conoscere meglio se stessi e la propria interiorità. Perché è una guida verso la guarigione di ferite che fanno ancora soffrire. Perché permette di comprendere l’origine profonda dei comportamenti altrui.
Comments 1
Io sarò interessato a seguire una formazione per diventare trainer