

Felicità e senso della vita
Per dare un senso alla propria vita, gli psicologi ci dicono che non solo dobbiamo impegnarci e perseguire i nostri valori ma concentrarci anche sulla felicità altrui. Si dà senso alla vita dedicandosi alla bellezza nel mondo (alla natura, all’arte), oppure alla realizzazione sul lavoro, a migliorare la vita degli altri e tutte queste cose possono magnificamente sovrapporti, una di queste è essere genitore.

Ascolta qui il podcast
È indiscusso che diventare genitore dà un senso alla propria vita, solo che è in controtendenza con la felicità immediata.
Un genitore a volte vorrebbe tagliarsi le orecchie dalla testa sperando di non sentire più lagne, pianti, capricci e stramberie dei figli. Un genitore è spesso preoccupato di… be’, tutto.
Studi dimostrano che mettere al mondo figli abbassa i livelli di felicità, ma la ricerca ha anche dimostrato che gli sforzi che hanno un senso generano una forma più profonda di benessere.
Due ricercatori dell’Università di Ottawa hanno chiesto a due gruppi di studenti di concentrarsi per tre mesi su due concetti: la felicità immediata e legata al piacere e gli altri a dare un senso alla propria vita.
Si scoprì che solo quelli del secondo gruppo si sentirono alla fine più felici in modo stabile e prolungato perché avevano fatto qualcosa di buono per sé e per il mondo.
La conclusione è che si prova un profondo e stabile senso di benessere solo quando la mente è concentrata su qualcosa di diverso dalla propria felicità immediata.
La vita che ha un senso può essere associata a maggiori livelli di stress, certo, come per i genitori. Ma direi che ne vale decisamente la pena.
Podcast

Libri consigliati
Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.



Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.



Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.



Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento, Tea, trad. A.S. Sabbadini
L’intento dell’autore è fornire indicazioni utili per avvicinarsi alla pratica della meditazione, che permette di raggiungere la consapevolezza, o mindfulness. L’autore utilizza, in particolar modo, la propria esperienza presso la Clinica per la riduzione dello stress. La meditazione consiste nell’accettazione incondizionata di se stessi, dei propri pensieri e del mondo in generale. Questa accettazione consente di adottare un approccio positivo alle comuni difficoltà quotidiane, donando quindi pace e serenità.



Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.