La fisiologia è lo studio del corpo, in PNL è l’osservazione di come usiamo il corpo per gestire le nostre emozioni e stati d’animo. E tu: come usi il tuo corpo?
Ingobbito, petto chiuso e felice: è possibile? Angoli del viso all’ingiù e cuor leggero: è possibile? In questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante ti presento la FISIOLOGIA: come osservarla, come capirla e come usarla a nostro favore. Diciamo proprio che la fisiologia è una scorciatoia per l’anima.
LA FISIOLOGIA È UNA SCORCIATOIA
CON fisiologia nella Programmazione neurolinguistica si intende l’insieme degli atteggiamenti assunti dal nostro corpo e che rappresentano una delle forme più visibili della comunicazione non verbale e immediate per cambiare atteggiamento rispetto a delle situazioni. È uno strumento efficacissimo e facile da utilizzare.
Se non hai capito niente di grammatica emozionale, di coerenza, di dialogo interno e di tutto il resto… almeno rendi tuo questo strumento e sfruttalo fino in fondo! La fisiologia considera il corpo e la postura, le espressioni facciali, i gesti e il movimento. Hai mai visto quelle persone sempre chiuse su se stesse, gobbe o con il viso eternamente corrucciato? Istintivamente, a tuo giudizio, cosa accadrebbe se rilassassero le spalle o i muscoli del viso?
Ti sei mai fermato a osservare la tua postura quando sei teso, di fretta, arrabbiato, preoccupato? Come sono le spalle? E il collo? La schiena? E i muscoli addominali sono tesi o rilassati? Hai mai notato se aggrotti la fronte, contrai le labbra, fai un sorriso tirato?
Ecco 2 semplici consigli da testare, letteralmente, sulla tua pelle, e sentire se funzionano:
- Oggi, domani e nei prossimi giorni, stai attento a come tieni le spalle. Se ti accorgi di averle curve, prova a tenerle dritte e senti cos’altro cambia dentro: per esempio se i muscoli addominali sono più rilassati e la testa è più dritta e sembra addirittura «appesa al cielo». Non importa se ogni tanto ti scorderai di farci caso, focalizzati sui momenti in cui ti ricordi di fare attenzione alla tua fisiologia e godi dei cambiamenti: potresti generalizzare inconsciamente l’adozione di nuove posture più piacevoli e vantaggiose.
- Oggi, domani e nei prossimi giorni, prova anche a osservare gli altri: come si muovono, come gesticolano quando sono rilassati e quando sono tesi, come parlano, quanta energia impiegano, o sprecano, a seconda dei casi. Osserva gli altri e comincia a distinguere in ciò che vedi le cose che non ti piacciono da quelle che ti piacciono. Dopodiché, considera tutto quello che hai osservato e valuta se tu stesso metti in atto mosse e atteggiamenti che non ti piace vedere negli altri e correggili. La ripetizione sarà la tua alleata, come sempre del resto. Prova anche a modellare ciò che ti è piaciuto in altri: postura, gesti, una certa allure…
Cambiare la fisiologia cambia la chimica interna.
Se cambio la struttura interna, cambio la fisiologia e lo stato emotivo. Se cambio la fisiologia, cambio la struttura interna e lo stato emotivo.
Cambiando la postura del busto, modifichi la respirazione e la distribuzione del sangue nel corpo. Rilassando i muscoli del viso, rilassi anche l’atteggiamento nei confronti della vita. Gesticolando in modo rilassato non puoi che sentirti rilassato. Sorridendo invii un messaggio di distensione alla parte della mente che gestisce le espressioni facciali e non potrà far altro che capire che ti diverti, poiché sorridi!
Cambiare la fisiologia ti permette di cambiare lo stato d’animo in modo immediato e profondo.
Prova a modificare la postura e nota se non cambia anche la tua percezione del mondo, la mappa del territorio, il dialogo interno e le immagini interne.
Cambiare la fisiologia è efficace come cambiare le nostre parole. Sono entrambi mezzi di facile accesso per migliorare e scendere da quegli ottovolanti che non ci divertono più.
Impara a usare a tuo vantaggio tutti gli strumenti che hai a disposizione: la consapevolezza e il controllo del tuo linguaggio e della tua fisiologia possono aiutarti a cambiare perfino le credenze sulla vita e il tuo atteggiamento in generale.
Cosa succederebbe se oggi passassi la giornata con le spalle dritte, il collo eretto, la lingua rilassata, i muscoli degli occhi distesi, un sorriso accennato; se gesticolassi in modo ritmico, rilassato e simmetrico e camminassi in modo deciso, calmo e sereno?

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Tre errori da EVITARE per COLTIVARE la tua INTELLIGENZA EMOTIVA
Siamo esseri intelligenti, siamo creativi, abbiamo capacità di problem solving che sfoggiamo sul lavoro... Ma, quando si tratta delle nostre emozioni, a volte continuiamo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quanti tipi di coaching esistono?
Quale coach scegliere? Quale coach essere? Ma quanti tipi di coach esistono? Tanti e con il tempo il nome assume una connotazione più ampia, di supporto in generale. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Comunicazione aggressiva, comunicazione emotiva
In 2 minuti netti di video ti parlo di quando la comunicazione è aggressiva, sia da parte nostra sia da parte del nostro interlocutore. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 5. Il potere del controllo
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come cambiare coinvolgendo la mente inconscia (1) – Il flusso
Primo di tre video per le prossime news, torno a un argomento a me molto caro: l’apprendimento nella crescita personale con il coinvolgimento della mente inconscia. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Indipendenza emotiva da persone e da situazioni
Cos’è l’indipendenza emotiva? Sentirsi, essere o diventare indipendenti emotivamente significa dare valore a tutte le emozioni e gestirle al meglio per noi e il nostro... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva