La fisiologia è lo studio del corpo, in PNL è l’osservazione di come usiamo il corpo per gestire le nostre emozioni e stati d’animo. E tu: come usi il tuo corpo?
Ingobbito, petto chiuso e felice: è possibile? Angoli del viso all’ingiù e cuor leggero: è possibile? In questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante ti presento la FISIOLOGIA: come osservarla, come capirla e come usarla a nostro favore. Diciamo proprio che la fisiologia è una scorciatoia per l’anima.
LA FISIOLOGIA È UNA SCORCIATOIA
CON fisiologia nella Programmazione neurolinguistica si intende l’insieme degli atteggiamenti assunti dal nostro corpo e che rappresentano una delle forme più visibili della comunicazione non verbale e immediate per cambiare atteggiamento rispetto a delle situazioni. È uno strumento efficacissimo e facile da utilizzare.
Se non hai capito niente di grammatica emozionale, di coerenza, di dialogo interno e di tutto il resto… almeno rendi tuo questo strumento e sfruttalo fino in fondo!
La fisiologia considera il corpo e la postura, le espressioni facciali, i gesti e il movimento.
Hai mai visto quelle persone sempre chiuse su se stesse, gobbe o con il viso eternamente corrucciato? Istintivamente, a tuo giudizio, cosa accadrebbe se rilassassero le spalle o i muscoli del viso?
Ti sei mai fermato a osservare la tua postura quando sei teso, di fretta, arrabbiato, preoccupato? Come sono le spalle? E il collo? La schiena? E i muscoli addominali sono tesi o rilassati? Hai mai notato se aggrotti la fronte, contrai le labbra, fai un sorriso tirato?
Ecco 2 semplici consigli da testare, letteralmente, sulla tua pelle, e sentire se funzionano:
- Oggi, domani e nei prossimi giorni, stai attento a come tieni le spalle. Se ti accorgi di averle curve, prova a tenerle dritte e senti cos’altro cambia dentro: per esempio se i muscoli addominali sono più rilassati e la testa è più dritta e sembra addirittura «appesa al cielo». Non importa se ogni tanto ti scorderai di farci caso, focalizzati sui momenti in cui ti ricordi di fare attenzione alla tua fisiologia e godi dei cambiamenti: potresti generalizzare inconsciamente l’adozione di nuove posture più piacevoli e vantaggiose.
- Oggi, domani e nei prossimi giorni, prova anche a osservare gli altri: come si muovono, come gesticolano quando sono rilassati e quando sono tesi, come parlano, quanta energia impiegano, o sprecano, a seconda dei casi. Osserva gli altri e comincia a distinguere in ciò che vedi le cose che non ti piacciono da quelle che ti piacciono. Dopodiché, considera tutto quello che hai osservato e valuta se tu stesso metti in atto mosse e atteggiamenti che non ti piace vedere negli altri e correggili. La ripetizione sarà la tua alleata, come sempre del resto. Prova anche a modellare ciò che ti è piaciuto in altri: postura, gesti, una certa allure…
Cambiare la fisiologia cambia la chimica interna.
Se cambio la struttura interna, cambio la fisiologia e lo stato emotivo. Se cambio la fisiologia, cambio la struttura interna e lo stato emotivo.
Cambiando la postura del busto, modifichi la respirazione e la distribuzione del sangue nel corpo. Rilassando i muscoli del viso, rilassi anche l’atteggiamento nei confronti della vita. Gesticolando in modo rilassato non puoi che sentirti rilassato. Sorridendo invii un messaggio di distensione alla parte della mente che gestisce le espressioni facciali e non potrà far altro che capire che ti diverti, poiché sorridi!
Cambiare la fisiologia ti permette di cambiare lo stato d’animo in modo immediato e profondo.
Prova a modificare la postura e nota se non cambia anche la tua percezione del mondo, la mappa del territorio, il dialogo interno e le immagini interne.
Cambiare la fisiologia è efficace come cambiare le nostre parole. Sono entrambi mezzi di facile accesso per migliorare e scendere da quegli ottovolanti che non ci divertono più.
Impara a usare a tuo vantaggio tutti gli strumenti che hai a disposizione: la consapevolezza e il controllo del tuo linguaggio e della tua fisiologia possono aiutarti a cambiare perfino le credenze sulla vita e il tuo atteggiamento in generale.
Cosa succederebbe se oggi passassi la giornata con le spalle dritte, il collo eretto, la lingua rilassata, i muscoli degli occhi distesi, un sorriso accennato; se gesticolassi in modo ritmico, rilassato e simmetrico e camminassi in modo deciso, calmo e sereno?

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Ichiro Kishimi-Fumitake Koga, Il coraggio di non piacere, DeAgostini, trad. R. Zuppet
Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Eckhart Tolle, Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale, Ed. MyLife, Trad. K. Prando
Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento, Tea, trad. A.S. Sabbadini
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Eckhart Tolle, Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale, Ed. MyLife, Trad. K. Prando
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
Raffaele Morelli, La vera cura sei tu, Mondadori
Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
Seguimi su Instagram
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
Attraverso un dialogo di cinque notti tra un filosofo e un giovane, gli autori intendono rispondere a una delle domande universali più comuni: si può essere felici? Seguendo la filosofia di Alfred Adler e gli insegnamenti di Freud e Jung, gli autori giungono alla conclusione che la strada verso la felicità non può prescindere dalla liberazione di catene invisibili: i giudizi degli altri.
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
Il testo riassume l’essenza dell’esperienza spirituale che ha profondamente trasformato la vita dell’autore, che lo ha portato ad uscire da una spirale di ansia e depressione per entrare in contatto con se stesso e iniziare a vivere in modo profondamente spirituale. Tolle parte da questo racconto e, in forma di dialogo, ci guida nello stesso cammino: verso il ricongiungimento con il nostro vero io, affrancandoci dal potere degli schemi mentali collettivi che governano la nostra vita.
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
L’intento dell’autore è fornire indicazioni utili per avvicinarsi alla pratica della meditazione, che permette di raggiungere la consapevolezza, o mindfulness. L’autore utilizza, in particolar modo, la propria esperienza presso la Clinica per la riduzione dello stress. La meditazione consiste nell’accettazione incondizionata di se stessi, dei propri pensieri e del mondo in generale. Questa accettazione consente di adottare un approccio positivo alle comuni difficoltà quotidiane, donando quindi pace e serenità.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
Il testo riassume l’essenza dell’esperienza spirituale che ha profondamente trasformato la vita dell’autore, che lo ha portato ad uscire da una spirale di ansia e depressione per entrare in contatto con se stesso e iniziare a vivere in modo profondamente spirituale. Tolle parte da questo racconto e, in forma di dialogo, ci guida nello stesso cammino: verso il ricongiungimento con il nostro vero io, affrancandoci dal potere degli schemi mentali collettivi che governano la nostra vita.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.
L’intento dell’autore è quello di insegnarci a prenderci cura di noi stessi e a trovare da soli la via della guarigione. Non cerchiamo le risposte altrove, non giudichiamoci, affidiamoci a noi stressi e lasciamo fluire l’energia dentro di noi – ricorda l’autore. Il libro presenta 13 mosse per prendersi cura di sé. L’autore riprende la saggezza degli antichi, da Platone a Lao Tse per curare l’anima.
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione.