

Il fitness mentale di Brian Tracy
Nel suo libro “Il segreto è credere in se stessi”, Brian Tracy - che di fatto nel titolo ci ha dato ciò il segreto per vivere bene, parla a un certo punto di come poter allenare la mente a farlo.

Ascolta qui il podcast
Lui lo chiama Fitness mentale e presenta quattro tecniche per allenare l’inconscio a poter fare ciò che si vuole. Lo scopo è quello di maturare convinzioni e sicurezza di poter arrivare ovunque si desideri, tenendo sempre conto del fatto che bisogna assumersi la responsabilità del controllo della propria vita.
1. Ricorrere all’utilizzo di affermazioni positive in quanto è il dialogo interiore a determinare il livello della vita emotiva. Per essere affermazioni efficaci devono essere espresse nel tempo presente, in forma positiva e in prima persona.
2. Utilizzare affermazioni scritte in caratteri ben visibili su dei cartoncini da rileggere parecchie volte al giorno e a voce alta, faciliterà questo il compimento di azioni specifiche che trasformeranno i sogni in realtà proprio grazie all'azione e alla messa in pratica.
3. Praticare le visualizzazioni sfruttando il fatto che il subconscio (come lo chiama lui, noi diremmo l'inconscio) non è capace di distinguere un’esperienza reale da un’esperienza vividamente immaginata; l’impatto della visualizzazione dipende fortemente dal grado di emozione che suscita ciò che si sta immaginando.
4. Suggerisce Brian Tracy, nutrire costantemente la mente con libri, riviste, video, audio sempre positivi ed incoraggianti, circondarsi di persone positive che fanno stare bene. Il sito disiato.com in collaborazione con le autrici delle schede ha proprio l’intento di aiutare tutti noi a crescere e a scegliere i libri migliori per sé, per il momento storico, per un problema specifico.
Personalmente, io coltivo ininterrottamente il dialogo interno: lo coccolo, rilassando il respiro, il cuore, lo correggo… Ci parlo, faccio un dibattito e arrivo sempre e comunque a dei compromessi utili.
Uso affermazioni positive, uso visualizzazioni (programmare o correggere) e arrivare poi dopo all’idea di vivere la vita nella quotidianità e scegliere esattamente dalle piccole azioni poi dopo avere una BELLA giornata.
E allora, tu, tu, tieni un tuo diario? Tieni degli appunti di crescita? Tieni degli appunti di gratitudine? Ti parli? Ti correggi? Visualizzi? Visualizzi situazioni da correggere? E questo non ti fa sentire semplicemente bene?
Il libro è riassunto in www.disiato.com
Podcast

Libri consigliati
Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.



Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.



Claudio Belotti, Super You, Bur Rizzoli
L’intento dell’autore è quello di accompagnare i suoi lettori nell’individuazione dei propri talenti e come allenarli per essere una persona felice e godersi la vita attraverso l’utilizzo della metafora dei supereroi (sia quelli dei fumetti ma soprattutto quelli reali) e dei loro superpoteri.



Paul McKenna, Sicuri di sé in un attimo, Tea Edizioni, trad. R. Stabilini
L’intento dell’autore è quello di allenare il lettore a ritrovare fiducia in sé e lo fa proponendo molti esercizi di programmazione neurolinguistica. L’autore affronta molti aspetti legati alla fiducia in sé quali sicurezza nell’agire, come parlarsi, come motivarsi ed essere costanti nello spronarsi. Il libro rispecchia la tradizione dei libri di McKenna: subito pratico.



Joe Vitale, Daniel Barrett, Il metodo dei ricordi, Mylife, trad. K. Prando
L’intento dei due autori è di insegnare una tecnica di visualizzazione molto potente che possa attrarre il futuro desiderato (per chi crede nella legge dell’Attrazione) o semplicemente motivare e guidare verso la corretta pianificazione del futuro (per chi semplicemente non crede alla legge di Attrazione).



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.