Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching - L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione. . Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching


L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione.

L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione.

Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching - L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress

1. Accettare innanzitutto - Il punto di partenza nel cambiamento è sempre, e ce lo dicono tutte le correnti psicologiche e filosofiche, l'accettazione della situazione iniziare. Bada bene, accettazione non significa rassegnazione! Spesso lo stress può derivare dalla pressione di essere perfetti in tutto. Creare consapevolezza sul fatto che l'imperfezione è una parte naturale della vita umana potrebbe aiutare a ridurre lo stress.

2. Gestisci ciò che è in tuo controllo - Se esistono elementi che per ora sono "imperfetti" e che possono migliorare (non per essere perfetti) ma più utili a te, alla situazione, agli altri, allora vale la pena lavorare su ciò che puoi fare tu, che è in tuo "controllo" e potere di gestione. Gestire ciò che è in tuo controllo ti fa sentire una forte spinta di auto-efficacia e dona valore a ciò che fai e alla persona che sei.

3. Coltiva la bellezza dell'imperfezione - sì, proprio come un'arte. L'arte non persegue "la bellezza" secondo canoni, persegue ciò che attira, oltre il bello. Il concetto di bello in arte non esiste, appunto. E nemmeno nella consulenza d'immagine (sono docente per l'ESR Italia). L'arte è spesso considerata un modo per esprimere l'individualità e la bellezza, anche attraverso le imperfezioni. Cosa puoi fare tu di creativo e imperfetto? Come puoi gestire tu e il TUO stile, oltre la bellezza (troppo comune) e coltivare le tue imperfezioni?

4. Considera l'imperfezione come spinta di crescita personale - Le imperfezioni possono essere viste come opportunità per imparare e crescere. Puoi organizzare workshop o seminari che guidino le persone a cambiare prospettiva e vedere le sfide come occasioni per sviluppare nuove abilità e competenze. Questo approccio potrebbe aiutare a trasformare lo stress da qualcosa di negativo a una forza motivante.

5. Usa l'imperfezione per dare ancor più significato e valore alla tua unicità - Tutti noi sentiamo l'esigenza di dare un senso alla nostra vita, alle nostre sfide e alla nostra giornata. E se sfruttassi le imperfezioni per distinguerti o per delineare il tuo percorso di crescita?

6. Sfrutta sempre e comunque la mindfulness e il silenzio - La pratica della mindfulness può essere un modo efficace per ridurre lo stress. Dal punto di vista del coaching, il silenzio è anche interno (nelle orecchie interne): come coltivare il silenzio interno, con rumori piacevoli di sottofondo: come quei rumori rilassanti (la pioggia che cade, le mie dita che ora battono sulla tastiera del Mac... Esistono varie App che producono rumori rilassanti per zittire quella parte che altrimenti è cervellotica, razionalizza tutto e borbotta troppo).

7. Confrontati proprio grazie alle imperfezioni che incontri - Grazie a proprie unicità o a ciò che vedi nel mondo attorno a te, potrebbe essere un punto di incontro per menti che lavorano insieme per risolvere situazioni, menti affini che si trovano e scoprono. Qui ciò che era una imperfezione diventa terreno di condivisione e crescita, insieme.

Hai appena letto 7 consigli di coaching per gestire le imperfezioni e l' stress da imperfezione. Diventiamo tutti persone imperfette e felici, meno stressate e libere, flessibili e aperte alla crescita personale.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968