L’intervista nasce per un desiderio di indagine: cosa fanno i coach che funzionano rispetto a quelli che non funzionano? Come si mostrano? Cosa danno? Che passione arde nel loro business per farli distinguere?
Giovanna Danesi è una coach formata con Claudio Belotti e lavora nel bresciano: le pongo tante domande e in questa versione ristretta per il blog ci racconta dei mezzi di diffusione che utilizza e del suo protocollo di lavoro.
Ecco tre dritte da Giovanna:
1 SEMPLICITÀ
Giovanna ha un blog, è da seguire su Instagram sicuramente e anche su Facebook perché le sue frasi e i suoi interventi sono veramente motivazionali e ispiranti. I suoi post hanno quell'aria pacata e risollevano dal quotidiano. Ci staccano per un attimo dai nostri problemi e elevano i nostri pensieri più in su.
2 CONCRETEZZA
Questo è ciò che un bravo coach fa: con i piedi per terra ci aiuta a guardare lontano, sempre tenendo conto che un passo deve sempre seguire l'altro. «E' necessario dare valore alle persone.»
3 ISPIRAZIONE DAL QUOTIDIANO
Giovanna ci svela come ha imparato a trovare ispirazione, trovare idee per i suoi articoli e post sui social. Lo fa guardando il mondo, spostando l'attenzione all'esterno e mettendo insieme idee, anche disparate ma innovative. Proprio come il genio di Richard Bandler...
Nella sua intervista integrale, riservata a chi si forma con Strumenti di Business e Comunicazione per Coach, Giovanna parla anche di come trovare clienti, tra serate e passa parola, della sua proposta di coaching e dell'importanza del gruppo dei pari. Cioè, altri coach come te per crescere, confrontarsi e darsi supporto a vicenda. Ed è quello che avviene nel gruppo di lavoro per chi sceglie "Strumenti di Business e Comunicazione per Coach".

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Strumenti di Coaching
-
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il Meta Modello in ebook per coach
Ecco un ebook per coach che "apre" il Meta modello e lo propone ai coach applicandolo alle Domande Utili. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazioni per coach: la difficoltà
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni per coach" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Il coaching è una sana abitudine di
Michael Bungay Stainer
Il coaching è una sana abitudine. Mettendo a frutto anni di esperienza nella formazione di oltre 10.000 manager, Michael Bungay Stanier svela in questo libro come sbloccare il potenziale di chi lavora per te. Illustra... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Ipnosi in pillole di
Marco Mozzoni
Come funziona l'ipnosi e come si può usare nella vita quotidiana? Come potenziare con ipnosi e autoipnosi le nostre capacità in modo efficace e del tutto naturale? Di questo e di molto altro si occupa questo libro che... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche di
Barbara Berckhan
Criticare ed essere criticati, un destino che pare inesorabile, quanto sgradevole. Nella vita di tutti i giorni ci ritroviamo a volte a lamentarci o a sparlare alle spalle altrui, anziché rivolgerci all'interlocutore... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Analizzare un Problema e trovare Soluzioni con i 6 Cappelli per Pensare
Cos’è l’esercizio dei 6 cappelli di Edward De Bono? È un modo per osservare la realtà senza aver paura del giudizio altrui. È un esercizio da svolgere in team ed è... Prosegui qui con Strumenti di Coaching