La vita è già una competizione, teniamola fuori dalla coppia. E se proprio ci piace alimentare il fuoco della passione con un pizzico di competizione nella coppia, facciamo che sia quella giusta.
L'equilibrio nella coppia cambia come la battigia da mattina a sera
Diciamocelo chiaro e subito, le relazioni di coppia subiscono sempre, e dico sempre, delle sfide. L'equilibrio è talmente fragile che si scuote dinanzi al cambio casa, cambio lavoro, avanzamento di carriera, un parente che si ammala, figli che nascono, figli che crescono, amicizie nuove, amicizie che ritornano... Tutto rischia di rinforzare o di distruggere l'equilibrio della coppia. Dopo aver parlato dei tre errori comuni nelle relazioni di coppia e dei tre errori emotivi nei rapporti di coppia, qui dedico un articolo allo spirito di competizione nella coppia.
La competizione è sbagliata quando uno dei due perde
Partendo dalle riflessioni dello psicologo Gregory L. Jantz potremmo distinguere la competizione in due tipi: quella sbagliata e quella sana.
La competizione è sbagliata quando uno dei due perde. Per fare degli esempi parliamo dell'amore dei figli, che non si vince ma piuttosto si esalta, si condivide, si accresce. Parliamo delle discussioni interminabili, dove uno dei due deve sempre avere l'ultima parola. In un altro articolo abbiamo già visto che parlare con rabbia non porta a nulla di buono, in più, vorrei suggerire che il silenzio è utile anche per zittire le discussioni e far capire il proprio punto di vista.
Il silenzio al momento giusto dimostra che non si vuole urlare, che non si vuole "lottare" verbalmente ma che si può aspettare un momento più sereno. La competizione è sbagliata se lei si ritrova a fare gara con la super modella della tele o lui con l'attore del film appena visto. Anche il paragone con l'amica più magra o il collega più elegante rischiano di portare solo tristezza e litigi.
La competizione sana è quella che fa vincere entrambi
Teniamola, invece, la competizione nel gioco: nelle gare sportive ai campetti la domenica, alle gare dell'oratorio tra uomini e donne, a Monopoli, a chi vince all'Allegro Chirurgo, a chi fa più flessioni o a chi resiste di più in equilibrio sulla Balanced Board o chi arriva a superare il minuto nell'esercizio plank per gli addominali e schiena.
La competizione sana è quella che fa vincere entrambi. Sfidandovi a sane competizioni sportive ne beneficiano entrambi muovendosi e dando serotonina e dopamina al corpo. Gareggiando a chi fa le lasagne più buone, migliorate entrambi con giudizi sinceri e costruttivi. Sfidandovi a chi estrae più pezzi dal gioco dell'Allegro Chirurgo migliorate le vostre abilità di pazienza e fermezza... E che vinca il migliore!

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Parlare al passato per iniziare a cambiare
Il tempo verbale è un modo facile e IMMEDIATO che ho sempre proposto nel mio stile di coaching per “invitare” la mente inconscia al cambiamento che vogliamo. Leggi qui tutto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Robert Cialdini e le SCORCIATOIE MENTALI
La mente inconscia ci permette di vivere con la giusta velocità. In PNL si parla di generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni per procedere meglio nella vita di tutti i... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
L’importanza di fare le domande giuste… o domande utili
Se il “come” ci parliamo governa le nostre azioni e i nostri stati emotivi, anche il come guidiamo la nostra mente inconscia con le domande utili ci permette di ottenere ciò... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La crescita personale è difficile… in tre passi
E' facile cambiare? La crescita personale avviene ugualmente con gli anni che passano? Assolutamente no! La crescita personale non è scontata e non è facie. Vediamola suddivisa... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come affrontare gli insuccessi?
Perché consideriamo il fallimento come una vergogna? Per educazione? Cultura? Guy Winch, nel suo libro Pronto intervento emozioni, tra le varie emozioni, parla dell’insuccesso... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva