E di cosa? Dai, su, non dirlo neanche. Eppure mi capita. A volte incontro donne ai corsi, online o per percorsi di coaching che mi confessano di vergognarsi per il peso in eccesso. «Sono grassa e mi vergogno» mi dicono.
E non pensano alle mille cose che fanno, ai figli a cui hanno dato la vita e che educano, alla distinzione tra la propria identità e i comportamenti. Certo perché se dovessimo vergognarci per tutte le azioni sbagliate che commettiamo… In questo articolo vorrei parlarti di due concetti utili a smettere di vergognarti per il peso in eccesso.
Distingui te stessa da ciò che fai
Tu sei una persona meravigliosa a prescindere. Fai del bene. A volte il giusto. A volte tanto. A volte troppo. Dai e doni. Fai cose per te e per i tuoi famigliari. Alcune persone sono poco gentili e ti fanno sentire in colpa per la forma o per quando mangi extra fame.
Premesso che una bella pernacchia a volte ci sta bene, ti suggerisco poi questo PENSIERO UTILE: tu sei tu, una persona meravigliosa e poi c’è il peso. Uno stato momentaneo e correggibile.
Il peso in eccesso è solo peso in eccesso. Considera te stessa come la persona meravigliosa che sei e lavora sui comportamenti e sulle associazioni emotive. Tu sei tu e ORA lavori sulla fame vera, sulla sazietà, sul gusto e sul mangiare “solo” per fame e gusto.
Meglio, metti la passato ciò che facevi fino a ieri
Come dico sempre (ma proprio sempre, fino a spaccare le orecchie di chi mi dedica il suo tempo), per mostrare al sistema nervoso che le cose cambiano veramente e profondamente, è NECESSARIO cominciare a metterle al passato verbalmente.
Comincia quindi a parlare al passato di ciò che facevi e non vuoi più fare. Io mangiavo più del necessario. Io mi vergognavo per il peso in eccesso, senza pensare che… Io dicevo, credevo che… Io andavo oltre il senso di sazietà, MENTRE ADESSO…
Metti al passato ciò che non vuoi e il tuo ippocampo percepirà subito una differenza che trasferirà a tutto il cervello limbico, cioè emotivo e abitudinario, e lavorerà su questi cambiamenti.
La vergogna può essere un sentimento utile a volte
Ma certo. Sai come quello che succede ai bambini? Noi grandi facciamo leva (a volte troppo) sul senso di vergogna per azioni socialmente poco accettate per dissuadere i bambini dal continuare a metterle in atto. Parolacce, dita nel naso, mangiarsi le unghie, grattarsi le parti intime…
La riprova sociale di amici e amiche farà da contorno al nostro lavoro mentale fino a che loro smetteranno di mettersi le dita nel naso. Bene. La vergogna è stata utile socialmente. (Ciò non toglie che in privato possano fare quello che vogliono!)
Anche tu, sfrutta la vergogna non per ledere la tua identità - giammai! - ma per lavorare sui comportamenti da correggere, da relegare al passato, da eliminare. Ecco che lì il senso di vergogna è utile, per lavorare a livello comportamentale, e mai a livello di identità. Se vuoi approfondire questo concetto, ne ho parlato in un simpatico capitolo del mio libro “I segreti dell’Indipendenza Emotiva”.

Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Giusto Peso Per Sempre". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Come fare DIMAGRIRE tuo FIGLIO o tua FIGLIA … SENZA DIRGLIELO Sei ingrassata? MAI GIUSTIFICARSI! – 2 trucchi per zittire le impiccione In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Giusto Peso Per Sempre, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Giusto Peso Per Sempre” e accompagna il/la cliente verso la costruzione della persona Magra Naturalmente che vuole essere per sempre. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Giusto Peso Per Sempre, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Giusto Peso Per Sempre” e accompagna il/la cliente verso la costruzione della persona Magra Naturalmente che vuole essere per sempre. Elimina l’eccesso , le privazioni e i sensi di colpa. Migliaia di persone sono già tornate al
proprio peso senza diete, lavorando con la mente e seguendo il metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE. Leggi le loro testimonianze di successo. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Salute & Benessere!
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani, Ventuno giorni per rinascere, Mondadori
Dr. Joe Dispenza, Placebo Effect – Libera il potere della tua mente, My Life edizioni, trad. di Katia Prando
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Erica Francesca Poli, Le emozioni che curano, Ed. Mondadori
Bruce Lipton, La biologia delle credenze, Macro edizioni, trad. G. Fiorentini
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Salute & Benessere! Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Debora Conti, Il libro del Giusto Peso Per Sempre, Sperling e Kupfer
Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani, Ventuno giorni per rinascere, Mondadori
Timothy Ferriss, 4 ore alla settimana per il tuo corpo, Cairo, trad. M. Galli e M. Milan
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Salute & Benessere! Brian Wansink, Mangiare inconsapevole, Editrice Pisani, trad. M.Marino
Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Debora Conti, Il libro del Giusto Peso Per Sempre, Sperling e Kupfer
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Dal 2006 Giusto Peso Per Sempre è il metodo per dimagrire SENZA DIETA facilmente per SEMPRE
Dal 2006 Giusto Peso Per Sempre è il metodo per dimagrire SENZA DIETA facilmente per SEMPRE
Dal 2006 Giusto Peso Per Sempre è il metodo per dimagrire SENZA DIETA facilmente per SEMPRE
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
Offrire al lettore un cammino di tre settimane che porti salute e longevità attraverso un’alimentazione consapevole, l'esercizio fisico e la pratica spirituale. Risvegliare in chi legge la consapevolezza dell'unicità di questa esperienza di vita della quale dobbiamo essere protagonisti e non semplici spettatori.
Il ricercatore Dawson Church nella prefazione del libro spiega con chiarezza cosa l'autore si propone di insegnare ai lettori: ad allargare gli orizzonti del possibile grazie alle conoscenze scientifiche disponibili, e a sfruttare la connessione corpo-mente per ricablare il cervello e realizzare le proprie visioni. Effetto Placebo significa che i pensieri, le convinzioni e le emozioni sono in grado di modificare la fisiologia del corpo, riaccendendo il potere di guarigione insito nella natura umana.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
Partendo dall’interazione tra mente e corpo nei processi di guarigione, l'intento dell'autrice è quello di elaborare una “medicina delle emozioni” che sia in grado di curarci. In altre parole, aiutare il lettore a conoscere meglio le emozioni, a viverle prima con il corpo, in modo che diventino uno strumento di consapevolezza di sé e dell’altro, e quindi della malattia e della salute.
Nel suo libro, Bruce Lipton vuole andare oltre canoni superati da decenni a livello scientifico ma ancora seguiti in medicina o nei luoghi comuni. Osserva il funzionamento della cellula e ridimensiona l’importanza del nucleo. Ci parla anche di fisica quantistica e di energia che compone il nostro corpo. Il suo intento è quello di aprirci la mente e ridarci la responsabilità di noi stessi.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
L’intento dell'autrice è di aiutare le persone a dimagrire con la mente e senza necessariamente seguire una dieta. La Conti vuole andare oltre le indicazioni alimentari e parlare di motivazioni, tentazioni e gli svariati motivi per cui spesso le diete falliscono. Il libro svela come funziona la mente per aiutare il lettore a dimagrire partendo dalla auto-rieducazione inconscia, comportamentale ed emotiva.
Offrire al lettore un cammino di tre settimane che porti salute e longevità attraverso un’alimentazione consapevole, l'esercizio fisico e la pratica spirituale. Risvegliare in chi legge la consapevolezza dell'unicità di questa esperienza di vita della quale dobbiamo essere protagonisti e non semplici spettatori.
L’intento dell’autore è insegnare al lettore come migliorare se stesso, aiutandolo in particolar modo a raggiungere obiettivi come il dimagrimento, la crescita muscolare, l’aumento della forza e il benessere generale, il tutto impiegando solo quattro ore alla settimana. L’autore suggerisce di leggere soltanto le sezioni legate all’obiettivo perseguito e di non lasciarsi vincere dallo scetticismo per non fare nulla.
Con molti esperimenti, a volte divertenti da leggere e altre scioccanti e rivelatori, il prof. Wansink ci tiene a segnare un punto: le diete non funzionano e l’unico segreto per dimagrire è farlo lentamente e bene. Nel libro ne parla con molti consigli pratici per aiutare il lettore non solo ad aprire gli occhi ma a iniziare sin da subito.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L’intento dell'autrice è di aiutare le persone a dimagrire con la mente e senza necessariamente seguire una dieta. La Conti vuole andare oltre le indicazioni alimentari e parlare di motivazioni, tentazioni e gli svariati motivi per cui spesso le diete falliscono. Il libro svela come funziona la mente per aiutare il lettore a dimagrire partendo dalla auto-rieducazione inconscia, comportamentale ed emotiva.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).